Museo Quai Branly di Parigi: Opere, Biglietti e Guida 2023
Vuoi saperne di più sul Museo Quai Branly di Parigi?
Il Museo Quai Branly offre la possibilità di conoscere la cultura e l’arte delle civiltà africane, americane, asiatiche e oceaniche.
Il museo è una vera e propria finestra sul mondo, dove è possibile scoprire la bellezza e la diversità dei popoli che hanno plasmato questi continenti.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul Museo Quai Branly, in particolare troverai:
- Informazioni utili sulla storia del Musée du Quai Branly
- tutte le informazioni necessarie per la visita, come gli orari, i biglietti, come arrivare e persino come entrare gratis
- una descrizione pratica di cosa vedere e delle opere del Museo Quai Branly
Sei pronta/o ad immergerti nelle culture di tutti i popoli del mondo non occidentale? Iniziamo!
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese)
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Crociera sulla senna + ingresso prioritario al Museo del Louvre: 2 attività in un unico biglietto cumulativo (ti costa di meno)
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Free tour lungo la Senna: tour gratuito che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici di Parigi, situati lungo la Senna
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Museo Quai Branly: storia e panoramica
Il Museo Quai Branly nasce grazie al grande interesse che l’ex presidente francese Jacques Chirac nutriva per l’arte primitiva e indigena, troppo spesso messa da parte e considerata poco importante, seppure in realtà, rappresenta circa il 75% dell’arte di tutto il mondo.
Così su iniziativa del presidente, nel 2000 viene prima aperta un’ala all’interno del Louvre interamente dedicata all’arte primitiva.
Successivamente si decide di aprire un museo interamente dedicata a quest’arte.
Nel 2006, proprio durante l’ultimo periodo di presidenza di Jacques Chirac, viene inaugurato il Musée du Quai Branly, in una stupenda location, su un molo davanti alla Senna e a pochi passi dalla Tour Eiffel.
L’edificio viene progettato dall’architetto Jean Nouvel e data la sua struttura, è un vero e proprio omaggio non solo alle culture non occidentali, ma anche alla Tour Eiffel.
Con i suoi ben 370.000 oggetti, il Museo du Quai Branly è la galleria di arti primitive più grande e importante del continente europeo.
All’interno dell’edificio i vari spazi sono suddivisi per continente, e alcune aree sono oscurate (illuminate con luci soffuse) in modo da non danneggiare le opere e gli artefatti custoditi all’interno.
Vediamo prima le informazioni che ti saranno utili per pianificare la tua visita, e poi parliamo di cosa vedere all’interno del Museo Quai Branly.
Leggi anche: I migliori musei da vedere a Parigi
Museo Quai Branly: costo, biglietti, come arrivare e Mappa
Costo del Museo Quai Branly e biglietti
Il biglietto per il Museo Quai Branly costa 12€ per gli adulti, è gratuito per i minori di 18 anni e per i residenti in Europa minori di 26 anni.
Inoltre l’accesso è gratuito la prima domenica del mese (tuttavia aspettati un museo molto affollato).
Dove comprare i biglietti?
Puoi acquistare i biglietti comodamente online presso questo sito (che offre anche cancellazione gratuita fino a 24 ore prima della visita).
Come entrare GRATIS nel Musée du Quai Branly di Parigi?
Se hai più di 25 anni, puoi entrare gratuitamente in questo e altri 50 musei e attrazioni di Parigi grazie al Paris Museum Pass.
Cos’è? Una card turistica ufficiale che ti offre la possibilità di entrare gratuitamente in moltissime attrazioni (tra le quali ad esempio il Louvre, il Museo d’Orsay e ovviamente il Quai Branly).
La card è acquistabile comodamente online, e si attiva solo al primo utilizzo.
Orari del Museo Quai Branly
Il Museo Quai Branly è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 19:00. Il giovedì invece chiude più tardi, alle 21:00. Il lunedì il museo è chiuso.
Come arrivare al Musée du Quai Branly + mappa
Il Musée du Quai Branly è raggiungibile in diversi modi:
- RER: il treno urbano linea C effettua una fermata nella stazione di Pont de l’Alma, che si trova a 100 metri dal museo.
- Metro: linea 9 fino alla fermata di Alma-Marceau che si trova a circa 300 metri dal museo.
- Bus: linee 63, 80 e 92 fino alla fermata Rapp. Oppure linea 42 fino alla fermata Tour Eiffel.
Museo Quai Branly: opere e cosa vedere
Come spiegato qualche paragrafo fa, il Museo Quai Branly è suddiviso in diverse aree organizzate per continente. Ecco le aree principali con alcuni cenni sul tipo di opere che puoi incontrare.
Oceania
L’area dedicata all’Oceania ospita opere provenienti da tutta la zona geografica tra la Malesia e la Nuova Zelanda.
All’interno è possibile ammirare opere che riguardano i riti funerari, le divinità, il rapporto con gli antenati, la magia e tanto altro.
Alcuni dei pezzi imperdibili sono rappresentati da una collezione di spettacolari maschere cerimoniali della Guinea risalenti al 20° secolo.
Nord Africa e medio-oriente
Una delle aree più interessanti riguarda la regione mediterranea dell’Africa e il Medio Oriente.
Una grande quantità di opere riguarda il Marocco, con dei bellissimi tappeti, che mostrano la complessità nei processi di creazione di questi arredamenti che spesso utilizziamo anche noi, nelle nostre abitazioni.
Oltre ai tappeti troviamo una grande quantità di abiti e indumenti tipici del nord Africa, provenienti da paesi come il Marocco e la Tunisia.
Altri oggetti riguardanti invece il Medio Oriente sono dei palanchini da dromedario utilizzati in Siria, alcune maschere molto antiche, e oggetti cerimoniali anche questi molto antichi.
Infine troviamo diversi oggetti rituali e magici provenienti dal Marocco.
Africa
Ci addentriamo poi nella sezione dedicata all’entroterra africano. Qui troviamo oggetti provenienti dal Mali, maschere e statue provenienti dal Benin. Diversi oggetti magici e rituali provenienti dal Congo e dal Camerun.
Oggetti funerari provenienti dall’Africa orientale e arte cristiana proveniente dall’Etiopia.
Americhe
La sezione riguardante l’America e suddivisa in due aree principali.
La zona pre-coloniale. In cui è possibile ammirare diversi oggetti appartenuti alle popolazioni indigene del Sud America. E una sezione invece dedicata al post-coloniale. In cui troviamo oggetti delle culture afroamericane.
Asia
Infine troviamo una sezione interamente dedicata all’arte asiatica.
La maggior parte degli oggetti risalgono al periodo che va dal 1800 ad oggi. Tra questi abbiamo gioielli, raffinate ceramiche cinesi, saris provenienti dall’India, abbigliamento giapponese e oggetti religiosi buddisti.
Mostre Temporanee
Il museo ospita al suo interni 3 padiglioni dedicati alle mostre temporanee. Queste variano di periodo in periodo, in genere ogni mostra dura da 3 a 6 mesi. Una delle più interessanti riguardo il kimono.
La mostra in questione è dedicata al celebre abito tradizionale giapponese che riscosse un grande successo in occidente a partire dal 1850, quando per la prima volta iniziarono i rapporti commerciali tra Giappone ed Europa. Questa mostra ripercorre la storia del Kimono.
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare…
Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?
Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.
Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.
Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.
Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)
La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.
È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour
Free tour di Montmartre (in italiano)
Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.
La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)
Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?
Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.
Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour