Mont Saint-Michel

Mont Saint-Michel: Cosa Vedere, Quando Andare e Maree 2023

Vuoi saperne di più sulla visita a Mont Saint-Michel?

Vuoi capire come arrivare, come funziona la visita e avere tutte le info utili per pianificare il tuo viaggio?

In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata al riguardo.

Ecco cosa scoprirai:

  • Alcuni interessanti cenni storici sulla celebre località turistica
  • hotel migliori e dove alloggiare nei pressi di Mont Saint-Michel
  • come funzionano le maree di Mont Saint-Michel
  • informazioni su orari, come arrivare, quando andare, i biglietti e tanto altro.

Sei pronta/o a quest’avventura entusiasmante in una delle località più affascinanti della Francia del nord? Iniziamo!

Prima di iniziare…

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI

  • Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate e free tour in italiano

Dove alloggiare a Parigi

Mont Saint-Michel: storia

Storia di Mont Saint-Michel

Il Mont Saint-Michel è una delle località turistiche più visitate della Francia. Il pittoresco villaggio fortificato si trova nella regione della Bassa Normandia e dista circa 4 ore di auto da Parigi e 3 ore di treno.

Il Mont Saint-Michel è celebre per la sua posizione unica (si trova su un’isola tidale!) e per la baia in cui si trova che è continuamente soggetta a maree di dimensioni colossali.

Inoltre la zona circostante ricca di sedimenti di detriti fluviali e di strati di torba e sabbia calcarea, crea un paesaggio unico al mondo.

L’intero isolotto e i suoi edifici sono stati classificati monumenti storici e dal 1979 il sito è incluso nella lista dei Patrimoni mondiali dell’umanità dell’UNESCO.

Ma parliamo un po’ di storia.

Mont Saint-Michel è abitato dall’uomo almeno sin dall’epoca celtica. Già ai tempi si trattava di un luogo sacro in cui venivano praticati culti druidici.

Successiva durante il periodo romano, vennero costruite diverse strade in pietra sia all’interno dell’isolotto che nella regione intorno alla baia.

Durante il primo periodo cristiano (IV secolo) vennero costruiti due oratori, uno in onore di Santo Stefano e un secondo per San Sinforiano.

Secondo la leggenda, l’Arcangelo Michele chiese al vescovo di Avranches di costruire in cima al monte una grande chiesa, ma fu ignorato, e così, l’arcangelo bruciò il cranio del vescovo, che venne perforato con un semplice tocco.

Il cranio è tutt’oggi conservato nella Basilica di San-Gervasio d’Avranches.

Ma torniamo a Mont Saint-Michel.

L’abbazia attuale venne costruita a partire dal 966 dal duca Riccardo I. E divenne in poco tempo un importante centro di pellegrinaggio. Per questo nel corso dei secoli, furono diversi i lavori che ampliarono il tempio religioso.

Durante la Rivoluzione Francese l’abbazia venne trasformata in una prigione politica fino al 1863.

Negli anni successivi il tempio cadde in rovina fino al 1966, quando una comunità monastica benedettina si insediò a Mont-Saint-Michel.

Nel 2001 questa venne sostituita dalle Fraternità monastiche di Gerusalemme che tutt’oggi vivono nel celebre isolotto sulla Manica.

Detto ciò, scopriamo più nel dettaglio tutte le info utili per la visita e cosa vedere a Mont Saint-Michel.

Dove alloggiare e hotel nei pressi di Mont Saint-Michel

Hotel a Mont Saint-Michel

Parliamo di alloggi. 

Se non hai intenzione di visitare la località con un’escursione organizzata di un giorno, dovrai per forza alloggiare a Mont Saint-Michel oppure nelle immediate vicinanze.

Hai 3 opzioni che puoi considerare. 

Puoi alloggiare sull’isolotto (molto caro!), puoi alloggiare a Mont Saint-Michel (la parte continentale che si trova proprio davanti all’isolotto), oppure in una della città nei dintorni della baia.

Consiglio: nonostante si tratti di un’esperienza unica, ti sconsiglio di alloggiare sull’isolotto. Il rapporto qualità-prezzo è a dir poco pessimo, e le stanze sono molto piccole, visto lo spazio ridotto.

Quindi dove alloggiare? 

Nell’entroterra di Mont Saint-Michel oppure in una città nelle vicinanze come Le Beauvoir. Gli alloggi sono più moderni, puliti, ben organizzati e costano decisamente meno.

Ecco gli alloggi che ti consiglio a Mont Saint-Michel:

Visitare Mont Saint-Michel: tutto su orari, quando andare, biglietti

Costo e biglietti per la visita a Mont Saint-Michel

L’ingresso all’isolotto di Mont Saint-Michel è completamente gratuito. Ciò che si paga è l’ingresso alla pittoresca Abbazia di Mont-Saint-Michel, il biglietto costa 11€ per gli adulti, i minori di 18 anni possono accedere gratuitamente. Il biglietto è inoltre gratuito per i residenti in UE minori di 26 anni.

Dove acquistare i biglietti?

Puoi fare il biglietto per l’Abbazia di Mont-Saint-Michel comodamente online presso questo sito, che tra l’altro offre il servizio “salta la fila” per evitare lunghe attese alla biglietteria. Tieni conto che l’isola è visitata da oltre 3 milioni di persone all’anno, quindi è sempre molto affollata.

Quando andare a Mont Saint-Michel

Quando andare a Mont Saint-Michel

Come ho appena detto, Mont Saint-Michel è visitato da circa 3,2 milioni di persone ogni anno. 

Quindi è quasi sempre affollato. 

Tuttavia in alcuni periodi la visita può diventare davvero spiacevole a causa dell’elevato numero di turisti.

Per cui il mio consiglio è quello di evitare di visitare Mont Saint-Michel durante l’estate, e in generale di evitare la visita durante i weekend.

Se puoi visitare la località solo d’estate, allora è meglio andare nei giorni settimanali come il lunedì o il martedì.

Orari per la visita

Per l’isola non ci sono orari per la visita, tuttavia per l’Abbazia di Saint Michel bisogna tenere a mente gli orari di apertura e chiusura. Il monumento è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.

Come arrivare a Mont Saint-Michel e dove si trova

Puoi raggiungere Mont Saint-Michel in diversi modi. 

Se hai intenzione di arrivare da Parigi con i mezzi ti consiglio il treno, che impiega circa 3 ore 30 e costa 48€. La stazione di partenza è quella di Montparnasse, mentre l’arrivo è a “Pontorson” a circa 10 km da Mont Saint-Michel. 

Per raggiungere la località turistica dovrai prendere lo shuttle diretto che parte dalla stazione.

Un altro modo più economico per raggiungere la località è quello di noleggiare un auto e arrivare in maniera autonoma. In questo caso per avere ottimi prezzi ti consiglio di usare questo servizio operato da Rentalcars.

Arrivare con escursione da Parigi:

Visti i costi elevati dei trasporti, a mio avviso il modo migliore per raggiungere Mont Saint-Michel se ti trovi a Parigi, è quello di partecipare ad una visita guidata che include il transfer da e per Parigi.

Quella che ti consiglio è questa qui, che include il trasporto, una guida esperta che ti racconta la storia di questo affascinante luogo, e diverse curiosità. Oltre a consigli su cosa comprare e cosa mangiare. E include anche il biglietto per l’Abbazia di Mont Saint-Michel.

Mont Saint-Michel: cosa vedere durante la visita

Consigli per la visita di Mont Saint-Michel

Mont Saint-Michel consigli

Prima di parlare delle attrazioni ti voglio dare alcuni consigli pratici per goderti al meglio la visita a Mont Saint-Michel.

  • Mi raccomando, calza solo ed esclusivamente scarpe da ginnastica molto comode e adatte a fare lunghe camminate. Perché ci sarà da camminare, MOLTO.
  • Altro consiglio che vale la pena ripetere. Mont Saint-Michel è un’importante attrazione turistica. Per questo motivo è fondamentale acquistare il biglietto in anticipo online. Così eviterai lunghe file per l’ingresso all’Abbazia.
  • Per raggiungere Mont Saint-Michel prendi il ponte-passerella da cui potrai ammirare un panorama da togliere il fiato su tutta la baia.
  • Non dimenticarti di assaggiare un’omelette! Una delle ricette tradizionali del posto.

Le maree di Mont Saint-Michel

Maree a Mont Saint-Michel

Mont Saint-Michel è senza dubbio famoso non solo per l’abbazia e l’architettura medievale, ma anche e soprattutto per il fenomeno delle maree.

Devi sapere infatti che Mont Saint-Michel è soggetto a una delle maree più importanti del nostro continente. Con ben 14 metri di dislivello e 15 km di estensione!

Durante la bassa marea l’acqua si ritira per chilometri. 

Mentre appena 6 ore dopo queste circondano completamente l’isolotto tidale rendendolo raggiungibile solo via mare o attraverso la passerella.

Visitando la zona in due momenti diversi, ci si può rendere conto di quanto drasticamente possa cambiare il paesaggio intorno all’isolotto. 

Ed è proprio questa sua caratteristica unica, a rendere Mont-Saint-Michel una delle località più affascinanti da visitare nel Nord della Francia.

Curiosità: a causa del fenomeno della marea, Mont Saint-Michel riuscì a resistere egregiamente alle truppe inglesi, durante la Guerra dei Cent’anni. Infatti a causa delle sabbie mobili, la città fortificata era praticamente inespugnabile sia in alta che in bassa marea.

Abbazia di Mont Saint-Michel

Vedere l'Abbazia di Mont Saint-Michel

Sulla parte più alta di Mont Saint-Michel, sorge il celebre e omonimo complesso abbaziale, risalente al 966 e costruito grazie al duca Riccardo I.

Dopo la fondazione nel X secolo l’abbazia acquisì sempre più potere e prestigio cosa che le permise di subire importanti lavori di ampliamento, che diedero al tempio la sua forma attuale.

Oggi l’Abbazia è considerata uno dei più importanti esempi di architettura religiosa e militare del Medioevo.

Cosa vedere all’interno?

  • Il chiostro: la chiesa possiede un magnifico chiostro che è una vera e propria oasi di pace.
  • La terrazza panoramica: il sagrato ospita una terrazza panoramica che ti regalerà una vista spettacolare su tutta la baia di Mont Saint-Michel, specialmente se è in atto l’alta marea.
  • Lo scriptorium in cui i monaci erano soliti lavorare alla copia dei testi sacri e alla creazioni di miniature.
  • Altri spazi visitabili sono il giardino, la mensa e la sala dei cavalieri (spettacolare!).

Ti lascio con alcune interessanti curiosità e fatti sull’Abbazia di Mont Saint-Michel:

  • La costruzione dell’abbazia e del monte stesso rispecchia quella che fu la gerarchia feudale durante il Medioevo. In cima c’è Dio, successivamente l’abbazia e quindi il clero, al di sotto i vari negozi e magazzini e quasi fuori dalle mura le case dei contadini e dei pescatori.
  • L’abbazia di Mont Saint-Michel ha ispirato diverse ambientazioni di film, tra cui ad esempio Minas Tirith, la citta fortezza del Signore degli Anelli.
  • l’Abbazia dal 1979 appartiene alla lista dei siti Patrimonio dell’umanità UNESCO.

Assaggia la carne di agnello “Prés-Salés”

Assaggiare l'agnello pres-sales a Mont Saint-Michel

Nei pressi della baia vengono allevati agnelli che si nutrono esclusivamente nei prati “salati” circostanti.

L’agnello del posto, si nutre quindi delle erbe irrigate dalle acque della manica e per questo motivo ha un sapore unico al mondo. Tanto da ottenere il marchio DOC.

Consiglio: meglio evitare di mangiare sull’isolotto e preferire i ristoranti situati nei paesini intorno alla baia. Costa molto meno e la qualità del cibo è molto più alta.

Visita il ristorante Mère Poulard

Durante la salita verso l’Abbazia di Mont Saint-Michel percorrerai la strada principale dell’isola, la Grande Rue, questa strada è antichissima ed è caratterizzata dalla presenza delle tipiche case in pietra che venivano costruite in questa durante il XV e XVI secolo.

Proprio in questa stretta e antica via sorge Mère Poulard, una locanda fondata nel 1888 da Annette Poulard. Il locale è famoso per la sua deliziosa omelette “effetto soufflé”.

Dove mangiare a Mont-Saint-Michel

Dove mangiare a Mont Saint-Michel

Partiamo da un presupposto. La località è super turistica e i ristoratori non sono motivati ad offrire il servizio o le pietanze migliori per fidelizzare i clienti. Per questo motivo non aspettarti servizi al livello di ciò che ti aspetteresti in una città come ad esempio Parigi.

I prezzi sono mediamente alti e il cibo è passabile. Una potenziale ottima soluzioen è quella di portarti il pranzo a sacco.

Detto ciò, se proprio vuoi mangiare sull’isolotto, ecco i due ristoranti più rinomati in cui mangiare:

  • Creperie La Cloche: locale famoso per le sue deliziose crepe, vendute a prezzi onesti nonostante la location. Posizione su Maps
  • La Mère Poulard: ristorante storico aperto nel 1888 da Annette Poulard in persona. Il locale come ti ho detto è famoso per le sue omelette soufflé….e per i suoi prezzi esagerati. Posizione su Maps

Domande frequenti

Quanto costa dormire a Mont Saint Michel

Dormire a Mont Saint-Michel può costare da 70€ a 400€ a notte. Il prezzo dipende sia dalla stagione che dalla location. Se alloggi all’interno dell’isolotto i prezzi si aggireranno intorno ai 200-400€ a notte. Mentre nell’entroterra e intorno alla baia i prezzi sono decisamente abbordabili e si aggirano intorno ai 70-150€ a notte.

Quando si ritira il mare a Mont Saint Michel

Le maree a Mont Saint-Michel cambiano all’incirca ogni 6 ore. Con 2 basse maree e 2 alte maree ogni giorno. Gli orari variano in base al giorno. Qui trovi maggiori info.

Qual è l’aeroporto più vicino a Mont Saint-Michel e come arrivare dall’Italia?

Gli aeroporti internazionali più vicini a Mont Saint-Michel sono quelli di Parigi. Quindi Paris-Orly, Beauvais e Charles de Gaulle. Una volta raggiunta Parigi potrai arrivare in Normandia noleggiando un auto (ti consiglio questo servizio che è economico) oppure in treno.

Quanto durano le maree a mont saint michel

Le maree a Mont Saint-Michel durano circa 6 ore. Per questo motivo ci sono 2 basse maree e 2 alte maree al giorno.


Vuoi scoprire quali sono le altre località imperdibili nei dintorni di Parigi? Leggi le mie guide:

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

Hey ciao! Prima di andare…

Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?

Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.

Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.

Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.

Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)

La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.

È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour


Free tour di Montmartre (in italiano)

Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.

La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour


Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)

Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?

Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.

Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *