Quartieri di Parigi: Guida agli 8 più belli da visitare 2023
Vuoi sapere quali sono i quartieri di Parigi da visitare?
In questo articolo ho stilato per te una lista con degli 8 quartieri di Parigi più belli e più ricchi di storia. Oltre a questo scoprirai:
- Come raggiungere e come muoverti nei quartieri di Parigi.
- Per cosa è famoso ciascun quartiere.
- Cosa vedere in ogni quartiere.
Prima di avventurarci alla scoperta dei quartieri, ti lascio con una mappa dei principali quartieri di Parigi da vedere:
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese)
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Crociera sulla senna + ingresso prioritario al Museo del Louvre: 2 attività in un unico biglietto cumulativo (ti costa di meno)
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Free tour lungo la Senna: tour gratuito che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici di Parigi, situati lungo la Senna
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Île de la Cité, tra i distretti più antichi di Parigi
Île de la Cité è una delle due isole fluviali della Senna. Si tratta del centro abitato più antico di Parigi. I primi insediamenti infatti risalgono a più di 2000 anni fa.
Durante l’epoca romana l’isola era una città conosciuta come Lutetia. Successivamente con l’arrivo dei Merovingi divenne la capitale del regno di Neustria e durante il Medioevo, divenne il centro politico e religioso della città.
Insomma, se c’è un vero “centro storico di Parigi” questo è sicuramente riconducibile a Île de la Cité.
Cosa vedere di preciso in questo antico quartiere di Parigi?
- La prima cosa che viene in mente è la Cattedrale di Notre Dame, il tempio religioso più importanti di Parigi (attualmente in ristrutturazione).
- La Crypte Archéologique, un’antica cripta situata sotto la cattedrale, risalente al primo secolo..
- Inoltre, da non perdere è la Sainte Chapelle, un gioiello gotico del XIII secolo famoso per le sue incredibili vetrate.
- Poi abbiamo la Conciergerie, che un tempo era un palazzo reale ma poi divenne una terribile prigione durante la Rivoluzione Francese.
- Per non parlare poi di tutte le piazze e vie storiche che caratterizzano questa magnifica isola.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Insomma, Île de la Cité è senza dubbio una tappa imperdibile di Parigi.
Come è servita dai mezzi di trasporto?
L’isola è servita sia dalla metro che dagli autobus.
- Metro: linea 4, con arrivo nell’unica fermata dell’isola (cité).
- Bus: 21, 27, 38 e 47.
Vuoi conoscere meglio il quartiere Île de la Cité? Leggi il mio articolo approfondito: Cosa fare e vedere a île de la Cité a Parigi
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Ile de la Cité rappresenta il vero centro di Parigi. Un quartiere/isola ricco di storia e di importanti edifici storici.
Nonostante ciò purtroppo non si tratta di una zona in cui ti consiglio di alloggiare.
Il motivo?
- ci sono poche strutture
- i prezzi sono molto alti e il rapporto qualità-prezzo è relativamente basso
- nelle vicinanze ci sono zone di gran lungo migliori, meglio collegate e più economiche
Continua a leggere per scoprire quali sono queste zone.
Le Marais, una tra le zone più “in” di Parigi
Le Marais è uno dei quartieri più belli di Parigi.
Anche questo, come Île de la Cité è un quartiere molto antico, i primi insediamenti infatti risalgono al medioevo. Perché si chiama così? Il suo nome è dovuto al fatto che all’inizio la zona era una palude. Marais in francese vuol dire proprio palude o pantano.
Intorno al 1500, le terre furono date alla nobilità, che le utilizzò per costruire stupendi hôtel particulier e residenze nobiliari che sono tutt’oggi presenti.
Il quartiere è famoso per le sue boutique alla moda, per essere un quartiere LGBTQ+ friendly con tantissimi locali gay, e per essere stato l’antico quartiere ebraico di Parigi (trovi tantissimi ristoranti kosher!).
Cosa vedere nel quartiere Marais di Parigi?
- Oltre a tutti i bellissimi edifici che la caratterizzano, nel Marais puoi visitare il Museo Picasso, che ospita una delle collezioni più importanti al mondo di opere del genio spagnolo.
- Centre Pompidou: il museo di arte contemporanea più importante al mondo.
- Poi c’è il Museo Carnavalet, dedicato alla storia di Parigi.
- La Casa-Museo Victor Hugo (dedicata al celebre scrittore che proprio in questa casa visse per circa 16 anni).
- Il Mémorial de la Shoah, uno dei memoriali più importanti in Europa, dedicato all’Olocausto.
- Il Marais è famoso anche per le sue bellissime piazze: Place des Vosges, la più antica piazza di Parigi, e sicuramente una delle più belle e suggestive di Parigi.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Come è collegata le Marais al resto della città?
Il quartiere è collegato al resto di Parigi con la metro e il bus.
- Metro: linee 1, 7, 8 e 11. Stazioni di Hôtel de Ville (linee 1 e 11), Rambuteau (linea 11) e St. Paul (linea 1).
- Bus: 67, 76 e 96.
Le Marais è uno dei quartieri più belli da visitare a Parigi. Vuoi approfondire e conoscere meglio questa zona della città? Leggi la mia guida completa: Cosa vedere a Marais Parigi
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Le Marais è un ottimo quartiere in cui alloggiare a Parigi. Ecco le caratteristiche principali:
- si tratta di un quartiere centrale (si trova proprio davanti Ile de la Cité che è il vero centro antico di Parigi)
- è ottimo per chi ama la vita notturna perché pullula di locali di ogni genere (molti LGBTQ+ friendly)
- quartiere molto elegante, con alcuni degli edifici medievali e rinascimentali meglio conservati di Parigi
- ben collegato con il resto della città
Quali sono gli alloggi consigliati?
- Soluzione economica: Hotel Rivoli
- Fascia media: Hôtel de Roubaix
- Soluzione lussuosa: Le Pavillon de la Reine
Les Halles, il quartiere dello shopping
Les Halles è un quartiere centrale di Parigi, situato nel primo arrondissement. Prende il nome dal famoso mercato all’ingrosso che vi si teneva un tempo.
L’area intorno a Les Halles è sempre stata piena di attività e fu per questo motivo che nel 1183 Filippo Augusto decise di costruire un vero e proprio mercato, con tanto di strutture per riparare i commercianti che provenivano da tutta la regione.
Il mercato ebbe un tale successo che rimase in quest’area per quasi 800 anni, fino al 1971 quando si decise di spostarlo fuori dal centro della città.
Le famose “Halles” sono state sostituite da un grande centro commerciale sotterraneo, che conserva ancora il nome. “Forum Les Halles”.
Cosa vedere in questo quartiere di Parigi?
- L’unica cosa che rimane dell’antico mercato è la “Fontaine des Innocents“, una fontana rinascimentale del XVI secolo.
- Nei pressi di Les Halles troviamo il Musée du Louvre, il museo più importante e visitato al mondo, con opere del calibro della Gioconda (Leonardo da Vinci), il Codice di Hammurabi e La Libertà che guida il Popolo (Eugène Delacroix).
- Il Musée de l’Orangerie è un’altra galleria super importante, che ospita opere dell’impressionismo e del post-impressionismo. L’opera più famosa è il ciclo delle Ninfee di Claude Monet.
- il 59 Rivoli, un museo autogestito, creato da un gruppo di artisti che nel 1999, decidono di occupare abusivamente un edificio abbandonato.
- Infine, a pochi passi dal Louvre trovi il Museo del Vino (Les Caves du Louvre), una antichissima cantina appartenuta al sommelier di re Luigi XIV. All’interno è stato istituito un museo interattivo dedicato ai vini francesi. Oltre alla visita alla fine potrai assaggiare 3 ottimi vini e ricevere una bottiglia di vino in regalo.
E tanto altro! Si tratta di uno delle zone più belle e interessanti di Parigi.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Quali mezzi servono il quartiere Les Halles di Parigi?
Il quartiere è collegato al resto di Parigi con la metropolitana e gli autobus
- Metro: linee 1 e 4. Le stazioni sono Les Halles (linee 4), Louvre-Rivoli (linea 1)
- Autobus: 21, 67, 69, 72 e 74.
Vuoi conoscere meglio il quartiere Les Halles? Leggi la mia guida completa: Cosa vedere a Les Halles Parigi
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Les Halles si trova a pochi passi dal Museo del Louvre ed è uno dei quartieri migliori in cui alloggiare a Parigi. Con l’unico contro di essere un quartiere non proprio economico.
Quali sono le caratteristiche principali?
- una delle zone migliori per chi visita Parigi per la prima volta
- molti hotel offrono una vista suggestiva sulla Senna e sulla Tour Eiffel
- Centralissimo e ben collegato
Quali sono le strutture consigliate?
- Economico: Hotel Paris Louvre Opera
- Fascia media: Hôtel Crayon Rouge by Elegancia
- Lussuoso: Hotel la Tamise
Quartiere Latino, il distretto delle università
Il Quartiere Latino si trova sulla riva sinistra della Senna, nel quinto arrondissement di Parigi.
Il nome “Quartiere Latino” deriva dal fatto che in epoca medievale questa era l’area in cui gli studenti della Sorbona parlavano solo ed esclusivamente latino. Anche fuori dall’università.
Il Quartiere Latino è stato anche la casa di molti dei più famosi scrittori e intellettuali di Parigi, come Voltaire, Rousseau, Victor Hugo e Jean-Paul Sartre.
Cosa vedere nel Quartiere Latino?
- La Sorbona: una delle università più antiche e prestigiose del mondo.
- Panthéon: un magnifico edificio neoclassico che ospita le tombe di alcuni degli uomini e delle donne più famosi di Francia.
- Il Museo Cluny, un importante museo che ospita opere medievali di grande importanza, come la statua di Giovanna d’Arco, oppure gli arazzi conosciuti come “La Dama e l’Unicorno”.
- Shakespeare and Company: la storica libreria che ha accolto tra le sue mura celebri scrittori come James Joyce, Hemingway e Fitzgerald.
- I Giardini di Lussemburgo: un grande parco pubblico con giardini, prati, e un’area dedicata ai bambini, risalente al 1612, e commissionato da Maria de Medici, moglie di re Enrico IV.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Come muoversi nel quartiere Latino?
- Metro: linee 4 e 10. Fermate Cluny-La Sorbonne (linea 10) e Saint Michel Notre-Dame (linea 4).
- Bus: 75 e 89.
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Vuoi sapere se vale la pena alloggiare nel quartiere Latino?
La risposta breve è assolutamente sì. Fa parte dei quartieri centrali di Parigi (si trova proprio di fronte a Ile de la Cité e Marais) e in più è il quartiere più economico del centro.
Oltre a questo essendo un quartiere studentesco è ricco di locali e vita notturna.
Dove alloggiare nel Quartiere Latino?
- Soluzione economica: Hotel Minerve
- Fascia media: Hotel de Notre-Dame
- Soluzione lussuosa: Serotel Lutèce oppure Hotel Jardin de Cluny
Saint-Germain, un quartiere intellettuale di Parigi
Il quartiere Saint-Germain si trova tra il sesto e il settimo arrondissement sulla riva sinistra della Senna. Prende il nome dall’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, che fu fondata tra il 1014 e il 1163 diventando una delle più importanti dell’Europa medievale.
Per cosa è famoso il quartiere? Saint-Germain è celebre per i tantissimi intellettuali che vi hanno dimorato tra il 1800 e il 1900. Tra questi abbiamo Delacroix, Manet, Diderot, e più recentemente avanguardisti come Simone de Beauvoir e Paul Sartre.
Il quartiere inoltre è famoso per l’Hotel des Invalides, il complesso di edifici storici che ospitano la tomba di Napoleone Bonaparte.
Cosa vedere a Saint Germain?
- Museo d’Orsay: uno dei musei più importanti della Francia, e una delle istituzioni più importanti al mondo interamente dedicato all’arte del XIX e del XX secolo.
- L’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés: una delle più antiche e importanti abbazie in Europa, fondata nel 512.
- L’Hotel des Invalides: un complesso di edifici che ospita la tomba di Napoleone Bonaparte, oltre a un museo e un ospedale.
- A pochi passi dall’Hotel des Invalides troviamo l’importantissimo museo interamente dedicato a uno degli sculturi più talentuosi del secolo passato. Il Museo August Rodin.
- La Casa-Museo Delacroix: un piccolo ma importante museo dedicato alle opere del grande pittore romantico Eugène Delacroix.
- La Chiesa di Saint-Sulpice: una grande chiesa barocca con un imponente organo e il luogo in cui è stato ambientato il famoso romanzo Il Codice Da Vinci di Dan Brown.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Come muoversi a Saint-Germain-des-Prés?
- Metro: linea 4 e 13. Le fermate sono Saint Sulpice (linea 4) e Varenne (linea 13).
- Bus: 69 e 86.
Vuoi saperne di più sul quartiere Saint Germain? Leggi la mia guida completa: Cosa fare e vedere a Saint Germain Des Pres
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Anche il Quartiere Saint-Germain si trova nella zona centrale. Ed è uno dei quartieri migliori in cui dormire a Parigi.
Ecco i principali pro:
- è una delle zone migliori per chi vuole esplorare la città a piedi
- è ben collegato con il resto della città
- si tratta di un quartiere molto elegante, ricco di posti in cui fare shopping e con una delle vie commerciali più prestigiose di Parigi (Boulevard Saint-Germain)
- è adatto anche alle famiglie visto che ospita il parco cittadino più importante di Parigi
Quali sono le strutture consigliate?
- Soluzione economica: Hotel du Lys
- Fascia media: Hotel Luxembourg Parc
- Soluzione lussuosa: Hôtel de l’Abbaye
- Soluzione esclusiva: Hotel Lutetia
La Bastille, il simbolo della rivoluzione e della libertà
Il quartiere della Bastiglia si trova nell’11° arrondissement di Parigi. Prende il nome dalla Bastiglia, una fortezza costruita nel XIV secolo e successivamente utilizzata come prigione per i “nemici della monarchia”, Voltaire ad esempio fu uno dei personaggi importanti rinchiusi nella Bastiglia.
La fortezza fu distrutta durante la Rivoluzione Francese del 1789, al suo post sorge la famosa Place de la Bastille, che è il simbolo della rivoluzione francese e della libertà del popolo. Piazza che è tutt’oggi teatro di manifestazioni e proteste a sfondo politico.
Cosa vedere nel quartiere Bastiglia a Parigi?
La Colonna di Luglio: una colonna eretta in memoria della Rivoluzione del 1830, nota anche come i “Tre Giorni Gloriosi”
- L’Opéra Bastille: il moderno e controverso teatro dell’opera costruito per il bicentenario della Rivoluzione francese nel 1989.
- Place de la Bastille: una grande piazza simbolo della Rivoluzione francese.
- Coulée verte René-dumont: una linea ferroviaria dismessa trasformata in un suggestivo parco urbano sospeso.
- Maison Victor Hugo: casa-museo dedicata al celebre scrittore e poeta francese. La casa è in condizioni perfette, con oggetti, mobili e dipinti realmente appartenuti a Victor Hugo.
Come muoversi nel quartiere della Bastiglia?
- Metro: linee uno, cinque e otto. Le fermate sono Bastille (linee 1, 5 e 8) e Chemin-Vert (linea 8).
- Autobus: 29, 87 e 91.
Vuoi conoscere meglio il quartiere della Bastiglia? Ecco un mio articolo approfondito al riguardo: Bastille Parigi: cosa vedere nel quartiere della rivoluzione francese
Montparnasse, tra i quartieri di Parigi più interessanti da visitare
Montparnasse è un quartiere facente parte del 14° arrondissement. Un tempo era un semplice villaggio rurale poco fuori Parigi, ma con l’espansione della città, fu annesso nel 1860. Il quartiere deve il nome alla piccola collina (oggi scomparsa) che era situata in questa zona.
Per cosa è famoso il quartiere Montparnasse?
Il quartiere di Montparnasse è famoso per i numerosi artisti che hanno vissuto e lavorato qui all’inizio del XX secolo.
Cosa vedere nel quartiere Montparnasse?
- Il quartiere ospita le Catacombe di Parigi, una rete di tunnel e grotte che custodiscono i resti di milioni di parigini.
- La Tour Montparnasse, una torre di oltre 200 metri, su cui è possibile salire ed essere stravolti da una vista spettacolare su Parigi.
- Il Cimitero di Montparnasse dove si trovano le tombe di molti personaggi famosi come Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Serge Gains, Maurice Leblanc e Samuel Beckett.
- Caffetteria Le Dôme: un famoso caffè dove molti degli artisti sopra citati erano soliti incontrarsi e socializzare.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
Come muoversi nel quartiere di Montparnasse?
- Metro: linee 4 e 6. Fermate Raspail (linea 4 e 6) e Edgar Quinet (linea 6).
- Bus: 39, 68, 91 e 95.
Vuoi visitare Montparnasse? Ecco una guida approfondita che ti aiuterà a scoprire nel dettaglio questo affascinante quartiere di Parigi: Cosa vedere a Montparnasse
Montmartre e Pigalle, il quartiere a luci rosse di Parigi
Montmartre è un quartiere situato su una collina nel 18° arrondissement e il nome Montmartre significa “montagna dei martiri”.
Per cosa è famosa Montmartre?
Montmartre è famosa per la sua storia artistica. Alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo, molti artisti famosi hanno vissuto e lavorato a Montmartre, tra cui Vincent van Gogh, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Salvador Dalì e Claude Monet. Inoltre il quartiere è famoso per la stupenda Basilica del Sacro Cuore.
Pigalle invece è un famoso quartiere a luci rosse situato ai piedi del Montmartre.
Cosa vedere a Montmartre e Pigalle?
- Il Sacro Cuore Basilica: una grande chiesa con una vista spettacolare su Parigi.
- Il Moulin Rouge: un famoso cabaret e sala da ballo, reso ancora più famoso dall’omonimo film.
- Place du Tertre: una piazza dove molti artisti allestivano i loro cavalletti e vendevano i loro quadri.
- Le Mur des Je t’aime: Un muro di circa 40 metri quadrati ricoperti di “Ti amo” scritti in oltre 250 lingue.
- la Casa-Museo Gustave Moreau: museo dedicato al celebre pittore francese.
- Rue de Martyrs, una pittoresca via ricca di bar e ristoranti, ottima per mangiare o per un aperitivo.
Biglietti “salta la fila” per queste attrazioni:
- Biglietti per lo spettacolo al Moulin Rouge (con champagne incluso)
Come muoversi a Montmartre?
- Metro, la zona è servita dalle linee 2 e 12. Stazione Pigalle (linee 2 e 12) e stazione Abbesses (linea 12).
- Autobus: 40 e 54.
Vuoi saperne di più sul quartiere Montmartre? Ecco la mia guida al riguardo: Cosa vedere a Montmartre
Vuoi saperne di più su Pigalle? Leggi la mia guida completa: Cosa fare e vedere nel quartiere Pigalle a Parigi
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Sia Montmartre che Pigalle sono ottime zone in cui alloggiare, l’unico contro è che non si trovano in centrano ma a qualche chilometro di distanza (3-5 km). Tuttavia sono collegati con i quartieri centrali grazie alla metro (circa 20 minuti).
A parte questo, Montmartre è uno dei quartieri più suggestivi e pittoreschi di Parigi. E oltre a questo offre molto sia a livello di vita notturna (Pigalle è una delle zone della night life) che a livello di prezzi, si tratta di una delle zone più economiche della città.
Quali alloggi ti consiglio?
- Soluzione economica: Hotel Audran
- Fascia media: Hôtel des Arts Montmartre
- Soluzione lussuosa: Hôtel Monsieur Aristide
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare…
Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?
Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.
Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.
Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.
Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)
La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.
È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour
Free tour di Montmartre (in italiano)
Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.
La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)
Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?
Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.
Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour