Museo Picasso Parigi: Opere, Biglietti, Orari e Guida 2025
Vuoi saperne di più sul Museo Picasso di Parigi?
In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata alla visita del museo più importante dedicato alle opere di Pablo Picasso.
Ecco cosa scoprirai leggendo quest’articolo:
- alcune delle opere principali del Museo Picasso-Parigi
- tutte le informazioni importanti per la visita, come gli orari, i prezzi, dove comprare i biglietti e come arrivare,
- informazioni utili per visitare GRATIS il Museo e tante info e curiosità interessanti.
Sei pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila per il museo più visitato al mondo.
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Crociera di 1 ora lungo la Senna: un ottimo modo per ammirare la città da una prospettiva diversa, a un prezzo bassissimo (prenota il tramonto come orario!).
- Free tour del centro di Parigi: visita guidata prenotabile gratis, che ti permetterà di scoprire fatti e leggende sulle attrazioni del centro storico.
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Museo Picasso di Parigi: storia e panoramica
Il Museo Picasso-Parigi è la galleria più importante al mondo, interamente dedicato al genio del cubismo, Pablo Picasso.
Il museo si trova in uno splendido edificio del 17° secolo, nell’elegante quartiere di Le Marais.
L’edificio venne originariamente costruito nel 1650 per Pierre Aubert de Fontenay, un esattore fiscale arricchitosi grazie alla tassa sul sale. A causa di queste sue origini l’edificio venne soprannominato “Hotel Salé”.
Il museo venne inaugurato nell’Hotel Salé nel 1985, tuttavia dopo un furto avvenuto nel 2009 (rubarono un opera di Picasso dal valore di 7 milioni di euro), la galleria venne chiusa fino al 2014.
Riaprì dopo 5 anni di ristrutturazione, cosa che portò all’ampliamento degli spazi espositivi, e al miglioramento dei sistemi di sicurezza.
Oggi il museo ospita oltre 3000 opere di Picasso tra cui ovviamente alcuni dei suoi dipinti più celebri (ben 300!), sculture, fotografie, illustrazioni, manoscritti, ritagli di giornale e altri oggetti a lui appartenuti.
Scopriamo nel dettaglio tutto ciò che ti serve sapere per pianificare la tua visita al Museo Picasso di Parigi.
Vuoi sapere quali sono gli altri musei da non perdere a Parigi? Leggi la mia guida completa: I migliori musei da visitare a Parigi
Museo Picasso-Parigi: info su orari, durata visita, costo e biglietti
Costo e biglietti per il Museo Picasso-Parigi
I biglietti per il Museo Picasso di Parigi costano 16 € per gli adulti. I minori di 26 anni residenti in Europa hanno diritto all’ingresso gratuito. Mentre senza residenza in territorio UE hanno accesso gratuito i minori di 18 anni.
Dove comprare i biglietti?
Puoi acquistare i biglietti online, per evitare lunghe file alla biglietteria e usufruire del servizio di ingresso prioritario.
Come entrare senza pagare il biglietto?
Se hai più di 25 anni hai solo un modo per accedere gratuitamente al Museo Picasso. Devi possedere il Paris Museum Pass.
La city card ufficiale di Parigi, che ti permette di accedere gratis in oltre 50 musei e monumenti sia a Parigi che nei dintorni (ad esempio hai accesso gratuito al Louvre e alla Reggia di Versailles).
La city card funziona in maniera semplicissima, la puoi acquistare online (anche mesi prima, si attiva solo al primo utilizzo) e poi una volta a Parigi ti basterà mostrare il voucher sul tuo smartphone per accedere gratis e avere ingresso prioritario (evitando lunghe file).
Dove comprarla? Ti consiglio questo sito qui, che la vende al miglior prezzo che puoi trovare online.
Vuoi saperne di più sul pass? Vuoi capire cosa è incluso? Ho scritto una guida completa che trovi qui: come funziona il Paris Museum Pass
Orari di apertura e chiusura
Il Museo Picasso è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica, il lunedì invece è chiuso. Gli orari di apertura e chiusura sono i seguenti:
- dal martedì al venerdì: dalle 10:30 alle 18:00
- sabato e domenica: dalle 9:30 alle 18:00.
Quanto dura la visita al Museo Picasso?
La visita al Museo Picasso di Parigi dura mediamente 2 ore. Questo tempo serve per vedere sia la mostra permanente che quelle temporanee.
Dove si trova e come raggiungere il Museo Picasso
Il Museo Picasso si trova in 5 Rue de Thorigny, nel quartiere Le Marais.
Per raggiungere il museo puoi prendere la metroplitana linea 8 fino alla stazione di “Saint-Sebastien” oppure puoi prendere i bus 29 o 96 che effettuano fermate a brevissima distanza.
Museo Picasso-Parigi: cosa vedere e opere principali
I dipinti più famosi del Museo Picasso
Il Museo Picasso-Parigi ospita ben 300 dipinti creati da Pablo Picasso. Le opere appartengono a diversi fasi della sua carriera, le principali sono:
- i primi anni
- il periodo blu, con gli autoritratti e la celebre opera “La Celestina”
- il cubismo
- i ritratti
- i dipinti surrealisti
Tra questi troviamo anche l’iconico quadro “Le giovani signore a Avignone”.
Approfondiamo brevemente alcuni dei quadri più famosi:
Les Demoiselles d’Avignon
Iniziamo con forse quella che è l’opera più famosa dell’artista. Les Demoiselles d’Avignon (Le giovani signore a Avignone” è un quadro del 1907 creato all’età di appena 26 anni.
Il quadro rappresenta 5 donne seminude in un bordello, 3 di queste mostrano dei volti distorti e primitivi, mentre le altre due mostrano volti più naturali.
L’opera suscitò grandi polemiche, visto che si trattava di qualcosa di innovativo e allo stesso tempo estremamente provocatorio per quei tempi.
Les Demoiselles d’Avignon segna una tappa importante nella carriera di Pablo Picasso, cosa che lo avvicina al cubismo.
Inoltre si tratta di un’opera importante perché fu una delle sue opere più influenti per gli artisti successivi che hanno continuato a sviluppare la corrente cubista.
La morte di Casagemas
“La morte di Casagemas” è un dipinto a olio su tela realizzato da Pablo Picasso nel 1901. Il soggetto ritratto è la morte del suo amico più intimo, Carlos Casagemas, che si suicidò nel 1901 a causa di un amore non corrisposto.
L’evento segnò profondamente Pablo Picasso, e per questo gli dedicò diverse opere, compresa questa tela.
Il dipinto fa parte del periodo “Blu” di Picasso, una fase della sua carriera caratterizzata dall’uso di tonalità fredde e dalla rappresentazione di temi tristi e melanconici, e ad essere precisi questo fu il quadro che diede inizio a questo periodo.
Quando venne esposta, nel 1901, l’opera non fu ben accolta dalla critica.
Tuttavia, oggi “La morte di Casagemas” è considerato un’opera chiave nell’evoluzione della carriera artistica di Picasso. La tela fu anche una delle prime rappresentazioni del tema del suicidio nell’arte moderna.
La Celestina
La Celestina è un’opera realizzata dall’artista spagnolo nel 1904, e appartiene al Periodo blu.
Il soggetto ritratto è una mezzana cieca da un occhio, simbolo per Picasso della Spagna licenziosa e delle sue radici culturali.
Il personaggio di Celestina proviene dalla Tragicomedia de Calisto y Melibea di Fernando de Rojas, scrittore del XV secolo. Celestina nel romanzo è una mezzana che si intromette nella storia d’amore di Calisto e Melibea, causando la morte dei due amanti e dei suoi complici.
La modella utilizzata per la tela di Picasso è stata Carlotta Valdivia, anche se, secondo molti, la donna ritratta ha un’inquietante somiglianza con la zia del pittore, di nome Pepa.
La Celestina è un’opera particolarmente significativa per Picasso perché rappresenta il suo interesse per il folklore e la cultura spagnola e la sua capacità di rivisitare i classici della letteratura in modo innovativo.
Sculture e altri oggetti di Picasso
Il Musée National Picasso ospita non solo i dipinti del genio di Malaga, ma anche opere di altro tipo, come le sculture, ceramiche e dipinti a rilievo.
In totale la collezione comprende ben 250 pezzi unici, ed è la collezione più ricca al mondo, di questo tipo, dedicata a Picasso.
Praticamente quasi tutto il lavoro “tridimensionale” dell’artista è conservato una questa eccezionale collezione.
Alcuni dei pezzi più importanti sono:
- la serie di grandi busti in gesso di Boisgeloup
- diversi modelli in fil di ferro
- la “Donna seduta in giardino”
- il “Babbuino”
E tante altre sue opere iconiche, che molto probabilmente hai già visto da qualche parte.
Grafiche e disegni
Il Museo Picasso ospita quasi 4000 oggetti di tipo grafico, come disegni, illustrazioni e collage creati dall’artista.
Tutto ciò a dimostrazione di quanto fosse un’artista “a tutto tondo” capace di eccellere non solo nella pittura ma anche in altre discipline.
Le fotografie
La collezione di fotografie e a dir poco enorme. Comprende migliaia di scatti, alcuni di questi creati direttamente dall’artista, altri invece lo ritraggono.
Alcune di queste foto sono state scattate da fotografi di fama mondiali come Henri Cartier-Bresson, Dora Maar (che fu la sua amante, musa e collaboratrice) e tanti altri.
I mobili firmati Giacometti
Il museo ospita una collezione unica di mobili creati direttamente da Diego Giacometti per arredare l’Hotel Salé.
In totale ci sono circa 50 pezzi unici. Che comprende sedie, tavoli, panche, lampade e tanto altro.
Tutto il materiale venne acquistato nel 1985, anno in cui il museo venne arredato in vista dell’apertura.
Una collezione preziosissima, che testimonia l’abilità e il genio del designer e scultore svizzero.
Recensione sul Museo Picasso-Parigi: vale la pena visitarlo?
Vado subito al punto. Il Museo Picasso di Parigi è (per me) una delle 10 attrazioni più importanti della città.
Lo reputo tale perché si tratta del museo con il maggior numero di opere interamente create dal genio spagnolo di Pablo Picasso.
Oltre a questo il museo possiede opere di altri artisti e designer come Giacometti, Modigliani, Degas e Matisse.
Ogni opera tra l’altro è illustrata alla perfezione, con opuscoli e didascalie ricche e dettagliate.
Curiosità su Pablo Picasso
Lo sapevi che..
- Pablo Picasso nasce a Malaga (molti, io stesso fino a qualche tempo fa, pensavo fosse di Barcellona!)
- Picasso andò a Parigi con il suo amico Casagemas all’età di appena 19 anni.
- A Parigi Picasso visse prima nel pittoresco quartiere di Montmartre, e poi si trasferì a sud, a Montparnasse.
- Picasso ebbe una relazione “tossica” con la meno (ingiustamente) conosciuta Dora Maar. Che in realtà collaborò con lui a diverse opere, tra cui l’iconico quadro “Guernica”.
Domande frequenti sul Museo Picasso
Quando è gratis il Museo Picasso
Il Museo Picasso di Parigi è gratuito la prima domenica del mese. Ricordati che in genere durante le giornate gratuite il museo è molto affollato. Per cui è consigliabile andare all’orario di apertura.
Quanto ci vuole per visitare il Museo di Picasso a parigi
Per visitare il Museo Picasso a Parigi ci vogliono circa 2 ore.
Vuoi scoprire le mie guide sugli altri importanti musei di Parigi? Eccole:
ASPETTA! ECCO ALCUNI CONSIGLI PER PIANIFICARE IL TUO VIAGIGO
In questa breve sezione ti do dei consigli generali per pianificare il tuo viaggio a Parigi. I consigli riguardano come risparmiare e le zone in cui alloggiare.
Dove dormire a Parigi? In breve le 3 zone migliori in base alle diverse esigenze
- Se è la tua prima volta a Parigi: ti consiglio i quartieri centrali come Saint-Germain-des-Prés e il Quartiere Latino (trova alloggi a Saint-Germain) (trova alloggi nel quartiere Latino).
- Se vuoi alloggiare in una zona pittoresca: ti consiglio assolutamente il quartiere di Montmartre. È famoso per essere il quartiere-villaggio dei turisti. Qui infatti hanno vissuto personaggi come Van Gogh e Picasso (trova alloggi a Montmartre).
- Se vuoi risparmiare: vanno bene i quartieri di Montmartre (di cui ti ho appena parlato), e la zona del XX arrondissment (trova alloggi economici).
Migliori free tour da fare a Parigi:
Chi ha detto che per partecipare a una visita guidata bisogna per forza sborsare decine e decine di euro? In questa sezione trovi i migliori free tour della città (visite guidate che prenoti gratis e in cui lasci una piccola mancia a tua scelta alla fine del tour):
Come risparmiare a Parigi
La capitale francese purtroppo è tutto fuorché una città economica. Tuttavia con un po’ di accortezza si può risparmiare un po’ anche in una città super turistica come Parigi. Ecco alcuni dei migliori consigli per spendere di meno:
- Paris Museum Pass: le attrazioni sono una delle voci che influire maggiormente sul tuo budget. Purtroppo non costano poco. Ad esempio il louvre costa 22€. Le Catacombes addirittura 30€. È facile spendere 200€ o più in attrazioni. Come risparmiare? Prendi il Paris Museum Pass. Una carta turistica che include con ingresso gratuito quasi tutte le attrazioni principali della città. Importante: il pass conviene solo se soggiorni a Parigi per almeno 2 giorni. Dove comprarlo? Lo trovi online su questo sito.
- Prima domenica del mese: un altro modo per risparmiare è visitare le attrazioni la prima domenica del mese. Giorno in cui buona parte di essere hanno l’ingresso gratuito.
- Shopping: Parigi ospita moltissimi mercatini e mercatini delle pulci. Se vuoi comprare qualcosa di qualità, e allo stesso tempo spendere poco, ti consiglio di fare un salto in uno dei tanti mercati della capitale francese.
- Trasporti: le attrazioni di Parigi non si trovano solo in centro, ma sono sparse per tutta la città. Quindi, anche se ami camminare a piedi, dovrai sicuramente usare i mezzi almeno 2-3 volte al giorno. Per risparmiare sul biglietto singolo (2,15€) ti consiglio di prendere il carnet che include 10 biglietti a 16,90€. Un’altra opzione è di prendere il Paris Visite Pass. Ma conviene solo se userai i mezzi molte volte ogni giorno.