Castello di Chantilly
 |  | 

Castello di Chantilly: Cosa Vedere, Biglietti, Come Arrivare 2023

Vuoi saperne di più sul Castello di Chantilly?

Vuoi sapere esattamente come funziona la visita, i biglietti e tutto il resto?

In questo articolo trovi una guida completa e dettagliata alla visita del celebre castello. Ecco esattamente cosa scoprirai:

Scrivi il testo di una campagna pubblicitaria su Facebook.

  • interessanti cenni storici sul Castello di Chantilly
  • tutte le info utili per la visita come i prezzi, i biglietti e come arrivare da Parigi
  • cosa vedere all’interno del castello (con tante curiosità e suggerimenti)

Sei pronta/o? Iniziamo!

Prima di iniziare…

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI

  • Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate e free tour in italiano

Dove alloggiare a Parigi

Castello di Chantilly Parigi: storia e breve panoramica

Castello di Chantilly, Francia

Sin dal primo momento in cui si posano gli occhi sulla grandezza del Castello di Chantilly, diventa subito chiaro il motivo per cui è uno dei castelli più amati e iconici della Francia. Situato appena fuori dalla capitale, vanta una storia appassionante e piena di colpi di scena.

La fortezza medievale originaria risale all’XI secolo, anche se le forme che possiamo ammirare attualmente sono quelle plasmate per l’ultima ricostruzione dall’architetto Honoré Daumet nel XIX secolo. 

Dopo un lungo periodo in cui il castello fu della famiglia Montmorency, l’edificio passò alla casata dei Borbone-Condé che, a partire da Luigi il Gran Condé, valorizzarono e fecero del Castello di Chantilly un punto di riferimento per scrittori, poeti e letterati del tempo. 

Durante il periodo della Rivoluzione Francese, il castello venne demolito per recuperare materiale da costruzione, a eccezione del Petit Chateau.

Il castello fu quasi interamente ricostruito da Henri d’Orléans dal 1875 al 1882, conferendo al palazzo l’aspetto che ha oggi: un complesso colmo di bellezze culturali, museali e artistiche, circondato da uno splendido giardino alla francese.

Info utili per la visita del Castello di Chantilly in Francia

Costi e biglietti per accedere al Castello di Chantilly

Per la visita del Castello di Chantilly puoi scegliere tra 3 tipi di biglietti. 

  • Quello normale che include la visita a tutti gli spazi del castello (inclusi i giardini) tranne lo spettacolo equestre (che sinceramente ti consiglio!). 
  • Il biglietto che include soltanto parco e giardini
  • Il biglietto che include sia la visita completa che lo spettacolo.

Ecco i dettagli dei costi con i link per acquistare i biglietti comodamente online:

Come raggiungere il Castello di Chantilly da Parigi

Per raggiungere il Castello di Chantilly da Parigi bisogna prendere il treno dalla stazione Gare de Paris-Nord in direzione Chantilly-Gouvieux. Il treno impiega circa 30 minuti per raggiungere la destinazione. Dalla stazione puoi raggiungere il castello a piedi in 10 minuti, oppure prendere la navetta gratuita della compagnia DUC.

Ecco dove si trova il Castello di Chantilly:

Cosa vedere durante la visita del Castello di Chantilly

Scegliere cosa vedere durante la visita al Castello di Chantilly è un’impresa non da poco, anche perché oltre alle bellezze architettoniche e culturali c’è molto altro anche nei dintorni. 

Oltre che per la famosa crema, infatti Chantilly è conosciuta per le porcellane e il pizzo (da vedere il Museo). Tornando al complesso del Castello, le parti più importanti sono il Petit Chateau, lo Chateau Neuf e il giardino.

Ma adesso addentriamoci nelle meraviglie del Castello di Chantilly. 

Castello di Chantilly interni: i grandi appartamenti

Castello di Chantilly cosa vedere

Resi irriconoscibili dai saccheggi subiti durante la Rivoluzione francese, fortunatamente i Grandi Appartamenti del Castello di Chantilly sono stati successivamente arredati e decorati dal Duca d’Aumale e riportati all’antico splendore.

Entrare in queste sale ti immergerà in un tripudio di meravigliosi mobili e dipinti, sculture e stucchi. Vediamo i punti di maggiore attrazione:

  • La Grande Sala d’Angolo era lo studio del Principe di Condé, dove veniva data udienza ai notabili in visita al castello. É interamente decorata in bianco e oro;
  • L’Anticamera della Sala delle Guardie, il cui punto forte sono due splendidi dipinti di Jean-Baptiste Oudry;
  • la Camera da Letto del Principe di Condé, con pannelli in legno finemente decorati e il famoso comò di Riesener;
  • la Galleria delle Battaglie, una grande sala in cui si svolgevano gli eventi mondani del Castello e si celebravano le gesta militari dei Condé.

La Galleria dei dipinti

Sebbene non sia tutta esposta, la collezione artistica del Castello di Chantilly è composta da più di mille opere d’arte, migliaia di manoscritti e un’enorme varietà di oggetti tra cui mobili, arazzi e molto altro. 

Per quanto riguarda il numero dei quadri, questa collezione è seconda solo a quella del Louvre.

Le opere presenti sono delle autentiche meraviglie, come:

  • La Strage degli innocenti di Nicolas Poussin;
  • La Madonna di Loreto, le Tre Grazie e la Madonna di Orléans di Raffaello.

Quest’ultimo era il pittore preferito del duca di Aumale,  Henri d’Orléans, che nel tempo spese una fortuna per acquisire alcuni dei suoi capolavori.

Ma non è finita qui! Infatti, spaziando dalla Sala della Pittura, alla Tribuna e alla Stanza di Clouet, vivremo una piccola Sindrome di Stendhal ammirando opere del Beato Angelico, Botticelli, Tiziano, Van Dyck e Watteau.

Gli interni del Castello di Chantilly: La sala di lettura

Sala di lettura del Castello di Chantilly

La Sala di Lettura del Castello di Chantilly contiene una delle più vaste collezioni di libri e manoscritti della Francia. Già la stanza stessa è un’opera d’arte, illuminata da magnifici lampadari e arredata da mobili antichi e scaffali di quercia. 

Grazie alla passione per i libri del Duca d’Aumale, che lo portava ad acquistare i tomi nelle aste e presso i librai di tutta Europa, la collezione del Castello vanta circa 60000 volumi, di cui 19000 sono attualmente esposti nella Sala di lettura.

I libri coprono praticamente tutti le branche della cultura, spaziando dal più antico del X secolo, sino alla vastissima collezione risalente al XVI. 

Il fiore all’occhiello della Sala di lettura è certamente il libro “Très Riches Heures du Duc de Berry”, universalmente riconosciuto come uno dei volumi miniati più belli al mondo.

Castello di Chantilly Francia: le stalle reali e lo spettacolo equestre

Stalle del Castello di Chantilly
Foto credits: Chateau de Chantilly

Uno dei massimi simboli del Castello di Chantilly è costituito dalle grandi scuderie, famose per le loro dimensioni (più di 180 metri) e la regale imponenza dell’edificio. 

La loro costruzione, realizzata per Luigi Enrico Principe di Condé, risale alle prime decadi del ‘700 e originariamente poteva ospitare sino a 250 cavalli e circa un numero doppio di cani.

Per gli appassionati di questo elegante animale, simbolo di forza, fierezza ed eleganza, risulterà imperdibile la visita al Museo del cavallo.

Il museo contiene una mirabile collezione di ceramiche, sculture, dipinti e disegni dedicati interamente all’ambito equestre.

Oggi, nelle Grandes Écuries sono presenti circa 40 cavalli che vengono addestrati e utilizzati per spettacoli equestri, come il “Totem”, un’esibizione che comprende danza, volteggi, musica e ovviamente i veri protagonisti: i cavalli.

Puoi assistere allo spettacolo del Totem, della durata di un’ora, al costo di €24 per il biglietto intero ed €19 per quello ridotto.

Il ristorante Vatel’s Kitchens (Les Cuisines de Vatel)

Nel cuore del castello di Chantilly, troverai un luogo dove gustare le migliori delizie della zona: il ristorante “Capitanerie” o Vatel’s Kitchen.

Il locale si trova proprio sotto gli archi di quella che nel XVII era la cucina di François Vatel, un luogo colmo di storia e leggenda presso cui creò la famosa crema Chantilly, poi divenuta famosa in tutto il mondo.

Potrai gustare ottimi vini e assaggiare la cucina locale realizzata con ingredienti freschi e proposta con ricette tradizionali.

Durante la bella stagione, è anche possibile sorseggiare una bevanda nel patio esterno. I prezzi vanno da €25 a €40 circa, in media con i locali della zona. 

Ovviamente, il piatto forte è alla fine del pasto, quindi approfitta di quanto offre la carta dei dolci e gusta la famosa crema Chantilly, così deliziosa da non avere eguali.

I 3 giardini del Castello di Chantilly

Giardini del Castello di Chantilly

Dopo aver esplorato l’interno del castello, eccoci ad ammirare il vero pregio che fa del Castello di Chantilly un luogo magico: i giardini, che contano un’estensione di ben 115 ettari.

Si tratta di un enorme parco creato in vari stili ornamentali, realizzato nel XVII secolo da André Le Nôtre, lo stesso paesaggista che progettò quelli della Reggia di Versailles.

Esplorando con calma i suoi sentieri (potrai farlo anche in bici, €10 un’ora) ti troverai in un piccolo mondo tranquillo, che ti permetterà di ammirare:

  • le acque del Canal Grande e del Lago dei Cigni;
  • L’Isola dell’Amore e il Ponte dei Grandi Uomini;
  • il Tempio di Diana e, dinanzi al Castello, la Statua Equestre di Anne de Montmorency.

La varietà regna sovrana nei giardini del Castello, infatti potrai scoprire il Giardino Inglese, quello Inglese-Cinese e, se ti sposterai un po’ in direzione est, scoprirai un labirinto e altri animali, tra cui anche dei canguri.

E, per chiudere in bellezza, ti consiglio di assaggiare le delizie del ristorante Hameau, ubicato nel giardino inglese-cinese.


Cos’altro vedere nei dintorni di Parigi? Scoprilo con le mie guide dettagliate:

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

Hey ciao! Prima di andare…

Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?

Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.

Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.

Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.

Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)

La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.

È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour


Free tour di Montmartre (in italiano)

Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.

La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour


Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)

Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?

Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.

Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *