Île de la Cité

Île de la Cité: Cosa Vedere, Dove Mangiare e Mappa 2023

Vuoi saperne di più su Île de la Cité e su Île de Saint-Louise?

Vuoi scoprire tutto ciò che hanno da offrire le isole di Parigi situate sulla Senna?

In questa guida approfondita scoprirai:

  • Come arrivare a Île De La Cité da Parigi.
  • Cosa vedere a Île De La Cité e a Île de Saint-Louise.
  • Dove fare shopping nelle isole di Parigi.
  • Dove mangiare e dove bere.

Buona lettura!

Prima di iniziare…

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI

  • Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate e free tour in italiano

Dove alloggiare a Parigi

Île de la Cité e Île de Saint-Louise: storia e info generali

Île de la Cité storia

L’Île de la Cité è il cuore storico di Parigi. È qui che nacquero i primi insediamenti della città più di duemila anni fa. E da allora è sempre stata in qualche modo il centro di Parigi.

Non a caso, per tutto l’alto medioevo fu il centro del potere politico e religioso della città.

Tra le opere storiche più importanti ospitate da quest’isola fluviale abbiamo sicuramente la celeberrima Cattedrale di Notre-Dame, il Palazzo Reale, e la meravigliosa Sainte-Chapelle.

L’Île de Saint-Louis, invece, è un’aggiunta molto più recente al paesaggio urbano di Parigi; Infatti venne costruita solo intorno al XVII secolo.

Prima di allora era un isola praticamente semi deserta, utilizzata per lo più dai pastori e altri umili lavoratori.

È solo nel 1600 che l’isola inizia ad attirare a se l’attenzione dei più ricchi, che qui fanno costruire meravigliosi palazzi nobiliari che oggi fanno parte del paesaggio urbanistico di Île Saint-Louise.

Le due celebri isole sono collegate da un unico ponte pedonale, Pont Saint-Louis e negli ultimi anni, le isole di Parigi hanno subito un’importante trasformazione.

Nel 2014, la città ha lanciato un ambizioso progetto di riqualificazione delle banchine dell’Île de la Cité e di Saint-Louis.

L’obiettivo era quello di creare più spazio pubblico, migliorare l’accesso al fiume e rendere le isole più invitanti per pedoni e ciclisti. Cosa ben riuscita, visto che le due isole oggi sono facilmente accessibili.

Fatta questa breve introduzione, andiamo a scoprire cosa fare e vedere nelle due isole di Parigi.

Vuoi scoprire il quartiere seguendo un itinerario completo e dettagliato?

Niente paura, ho scritto diversi itinerari che includono questa importantissima zona di Parigi. Ecco i migliori:

Come arrivare a Île de la Cité e Mappa

Il modo migliore per raggiungere Île de la Cité da altre zone di Parigi, è di prendere la metropolitana linea 4 fino alla fermata Cité. Un altro modo per raggiungere l’isola è l’autobus e in particolare le linee 21, 27, 38, 47 e 75 che si ferma davanti a Notre Dame.

Vuoi raggiungere il quartiere dall’aeroporto?

Parigi è servita da 3 aeroporti. Se arrivi da Orly o Charles de Gaulle dovrai prendere prima il treno RER B fino alla stazione Paris Nord. E poi la metropolitana per raggiungere il tuo alloggio. Se arrivi da Beauvais invece dovrai prendere lo shuttle diretto.

Vuoi raggiungere il tuo alloggio nel modo più comodo possibile?

Ti consiglio un transfer privato.

In pratica una volta giunti a Parigi, l’autista sarà in attesa nella hall, e vi porterà direttamente in hotel. Il servizio che utilizzio io è questo qui prenotabile comodamente online.

Alloggiare a Ile de la Cité

Vuoi sapere se si tratta di un buon quartiere in cui alloggiare a Parigi?

Il de la Cité rappresenta il vero centro di Parigi, quindi a livello di posizione è una delle zone migliori.

Tuttavia, devi sapere che essendo il quartiere un’isola di dimensioni molto limitate, ci sono poche strutture, olte a questo i prezzi sono molto alti.

Quale potrebbe essere l’alternativa?

Personalmente ti consiglio di alloggiare nel Quartiere Latino se vuoi risparmiare (si trova proprio davanti Ile de la Cité) oppure se preferisci una zona più elegante, adatta a coppie o famiglie ti consiglio il Quartiere Saint-Germain.

Alloggi consigliati nel Quartiere Latino:

Alloggi consigliati nel Quartiere Saint-Germain:

Cosa vedere a Ile de la cité

In questa sezione vedremo le principali attrazioni delle due isole e in particolare di Île de la Cité che è la più famosa e ricca di storia.

Le attrazioni che scopriremo sono:

  • La Cattedrale di Notre Dame de Paris.
  • La Crypte Archéologique.
  • La Sainte-Chapelle.
  • Il Conciergerie.
  • Place Dauphine.
  • Il Pont Neuf.
  • Il mercato dei fiori di Parigi.
  • Berthillon.

Free tour lungo la Senna (in italiano)

Prima di iniziare con le attrazione. Se sei un po’ come me e non perdi l’occasione di approfondire la storia e la cultura di ogni posto che visiti, ti segnalo questo free tour lungo la Senna (che si svolge proprio a Ile de la Cité).

Il free tour funziona in questo modo: in pratica NON PAGHI la prenotazione, e a fine tour se ti è piaciuto fai un’offerta libera.

La simpatica guida (in italiano) ti porterà alla scoperta di alcune delle attrazioni più iconiche della città, alcune di queste sono ad esempio Notre-Dame, la Sainte-Chapelle e l’antichissimo Pont Neuf.

Il free tour va prenotato online e con almeno qualche giorno di anticipo.

P.S. Il tour non è adatto ai minori di 12 anni.

La Cattedrale di Notre Dame de Paris

Notre Dame Paris, cosa vedere a Ile de la Cité

Chi non conosce la meravigliosa e celeberrima cattedrale di Parigi? Ovviamente mi riferisco a Notre Dame, la chiesa gotica più famosa al mondo, che si trova proprio sull’Île de la Cité.

Alcuni importanti cenni storici:

La costruzione della cattedrale iniziò nel 1163 per volontà di Papa Alessandro III e fu completata due secoli dopo, nel 1344.

Nel 1548, durante il regno del re Francesco I, furono apportate importanti modifiche alla struttura della Cattedrale di Notre Dame.

Nel XVIII secolo, durante il regno di Luigi XIV, furono apportate ulteriori modifiche alla facciata e agli interni di Notre Dame.

Nel 1793, durante la Rivoluzione Francese, la Cattedrale di Notre Dame fu oggetto di atti vandalici e molti dei suoi tesori furono distrutti o rubati.

Fortunatamente, nel 1845 venne intrapreso un importante progetto di restauro da parte dell’architetto Eugène Viollet-le-Duc Che ha riportato la cattedrale al suo antico splendore.

Cosa vedere nella Cathedrale de Notre-Dame de Paris?

Una volta entrato rimarrai incantato dalla meravigliosa architettura gotica e dalle numerose opere d’arte che la cattedrale ospita, come ad esempio:

  • Il famoso rosone di Notre Dame.
  • La preziosa reliquia della Corona di Spine.
  • La bellissima statua della Vergine Maria con il bambino situata nel timpano sopra l’ingresso principale della Cattedrale di Notre Dame.
  • Il magnifico organo, situato nel coro della cattedrale.
  • E la celebre cripta (di cui parliamo tra poco) che si trova sotto la cattedrale.

IMPORTANTE: purtroppo Notre-Dame è stata in parte danneggiata nel 2019 a causa di un incendio, al momento non è possibile visitare gli interni. La riapertura è prevista per il 2024.

Visita la Crypte Archéologique

La Crypte Archéologique si trova sotto la Cattedrale di Notre Dame che a differenza di quest’ultima è visitabile, nonostante l’incendio del 2019.

La cripta venne scoperta nel 1965 durante gli scavi per la costruzione di una stazione della metropolitana. La cripta testimonia come questa parte della città si sia evoluta nel corso dei secoli che vanno dalla nascita di Parigi nel primo secolo dopo cristo, fino alla costruzione della cattedrale.

Cosa vedrai nella Crypte Archéologique?

La cripta è divisa in tre sezioni

  • La prima sezione è dedicata al periodo gallo-romano e puoi vedere i resti di una vasca termale di questo periodo.
  • La seconda sezione è dedicata al periodo merovingio (VI secolo) e puoi vedere anche le fondamenta di case di questo periodo.
  • La terza sezione è dedicata alla costruzione della Cattedrale di Notre Dame nel XII e XIII secolo e puoi vedere le fondamenta della cattedrale e parte della decorazione originale.

In conclusione, la Crypte Archéologique anche se meno famosa di Notre-Dame è una visita interessante (tuttavia non obbligatoria), che non porta via tanto tempo, quindi è fattibile anche per chi visita la città per pochi giorni.

  • Biglietto: l’ingresso alla cripta costa 5€.
  • Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
  • Dove si trova: 7 Parvis Notre-Dame – Pl. Jean-Paul II. Posizione su Maps

Visita la Sainte-Chapelle

Sainte-Chapelle, tra le cose da vedere a Ile de la Cité

La Sainte-Chapelle si trova sull’Île de la Cité, accanto alla Cattedrale di Notre Dame.

Fu commissionata dal re Luigi IX di Francia per ospitare la sua collezione di reliquie, che comprendeva la corona di spine di Cristo, e fu completata nel 1248.

La cappella è uno degli esempi più emblematici di architettura gotica di Rayonnant e le sue vetrate sono tra le più belle al mondo.

Cosa vedere nella Sainte-Chapelle di Parigi?

L’interno della cappella è diviso in due livelli: il livello superiore ospita le reliquie e il livello inferiore funge da luogo di culto per la famiglia reale.

Il livello superiore si raggiunge tramite una scala situata nel transetto nord ed è composto da un’unica grande sala, illuminata da quindici enormi vetrate, di una bellezza che lascia senza parole.

Il livello inferiore è accessibile dal transetto sud ed è diviso in due navate da file di colonne.

La Sainte-Chapelle è una delle visite imperdibili di Parigi.

  • Biglietto: il biglietto per la Sainte-Chapelle costa 11,50€. Cliccando qui potrai acquistare i biglietti salta la fila online. È possibile acquistare anche il biglietto che include la Conciergerie per 18,50€ (si risparmiano circa 5€). Qui trovi il biglietto cumulativo.
  • Orari: aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
  • Dove si trova: 10 Bd du Palais. Posizione su Maps

Conciergerie

Conciergerie, Ile de la Cité

La Conciergerie si trova sull’Île de la Cité, proprio accanto alla Sainte-Chapelle.

L’edificio è noto perché fu costruito originariamente nel XIV secolo come palazzo reale, ma venne poi trasformato in una prigione repressiva durante la Rivoluzione Francese.

Prigionieri noti come Maria Antonietta e Robespierre sono stati rinchiusi qui prima delle loro esecuzioni a Place de la Concorde.

Cosa vedere nella Conciergerie?

La Conciergerie è composta da due parti: il Palazzo e la Prigione.

  • Il Palazzo è ciò che rimane dell’originale residenza reale del XIV secolo e comprende la Salle des Gardes, la Salle des Gens d’Armes, e la Salle des Menus Plaisirs.
  • La Prigione è la parte della Conciergerie che fu utilizzata come prigione durante la Rivoluzione Francese. Comprende le celle dove venivano rinchiusi i prigionieri prima della loro esecuzione. E oggetti appartenuti a personaggi importanti come Maria Antonietta.

Una cosa molto interessante, è che potrai immergerti nell’ambientazione reale della Conciergerie durante l’epoca medievale e rivoluzionaria grazie al tablet interattivo e di realtà aumentata che riceverai all’ingresso (in italiano).

Detto questo, andiamo a vedere i dettagli per la visita di questa nota attrazione.

Bevi un Caffè a Place Dauphine

Place Dauphine

Dopo tutto questo camminare, è giusto fermarmi per prendere un caffè (o un tè), il luogo ideale per farlo è Place Dauphine.

Si tratta di una piccola quanto affascinante piazza che costruita nel 1607 da Henry IV di Francia e situata nei pressi di Pont Neuf.

La piazza è circondata da splendidi edifici del XVII e XVIII secolo, è molto tranquilla e romantica, ed è l’ideale per una pausa rilassante.

Intorno alla piazza si trovano diversi caffè e ristoranti tra cui scegliere.

Posizione su Maps

Ammira il Pont Neuf

Pont Neuf, Ile de la Cité

Il Pont Neuf è il ponte più antico di Parigi, costruito tra il 1578 e il 1607 da Enrico IV di Francia.

Il ponte attraversa la Senna e collega la riva sinistra di Parigi con l’Île de la Cité.

All’epoca della sua costruzione, era considerato una meraviglia della tecnologia dell’epoca grazie all’uso innovativo di archi in pietra.

Oggi il ponte è un’attrazione non solo per la sua lunga storia, ma anche perché ti permette di avere una vista spettacolare sulla Senna e sul centro storico di Parigi.

Posizione su Maps

Il mercato dei fiori di Parigi

Mercato dei fiori, Ile de la Cité

A pochi passi dalla fermata della metropolitana “Cité” troviamo una piccola piazza conosciuta come Place Louis Lépine un famoso inventore francese.

Proprio in questa piazza è ubicato il romantico Marché aux Fleurs di Parigi. Un mercato che vende centinaia di varietà di fiori, artigianato e oggetti decorativi in legno, oltre che uccelli e altri animaletti da compagnia.

Importante: la quantità di fiori e bancarelle varia in base alla stagione. D’estate il mercato è un pò povero. Il periodo migliore è ovviamente la primavera.

Posizione su Maps

Assaggia un sorbetto a Berthillon

E adesso andiamo nell’altra isola sulla Senna, Île de Saint-Louise. Meno conosciuta e famosa rispetto alla vicina Île de la Cité, ma comunque storicamente importante.

Proprio in questo isolotto è ubicato la celebre gelateria Berthillon.

Il gelato è realizzato con frutta fresca e prodotti naturali. I gusti più popolari sono cioccolato, caffè, lampone, pistacchio e naturalmente la specialità della casa: la castagna.

Puoi anche provare i loro famosi sorbetti a base di frutta fresca come il mango, le fragole e i frutti di bosco. In definitiva, il miglior gelato di Parigi!

Posizione su Maps

Dove mangiare a Île de la Cité

Dove mangiare a Île de la Cité

Île de la Cité non è il luogo ideale per mangiare a Parigi. Si tratta del vero centro storico della città, e per questo è una delle zone più care e turistiche in cui mangiare.

Tuttavia a poca distanza dall’isola trovi tantissime opzioni per pranzare o cenare.

  • Damigiana: si tratta di uno dei migliori ristoranti italiani a Parigi. Il cibo è a dir poco squisito e autentico, il personale gentilissimo e vini italiani disponibili tanti. Anche i dolci sono ottimi. Buoni i prezzi. Posizione su Maps
  • Le Christine: ottimo ristorante che offre cucina francese rivista in chiave moderna. Se vuoi provare un pò di cucina locale di alto livello è il posto giusto in cui andare. I prezzi sono medio alti (circa 50-60€ a persona). Molto fornita la carta dei vini (francesi). Posizione su Maps

Dove fare shopping a Ile de la cité

Dove fare shopping a Ile de la cité

Île de la cité è ricca di piccole botteghe e negozietti con souvenir molto particolari.

Una delle vie più ricche di botteghe è Rue Saint-Louis en l’Île. Trovi tantissimi negozi tra cui:

  • Maison Moinet: per la gioia di bambini, un negozio pieno di dolciumi deliziosi.
  • Blue Lemon Paris: un negozio di accessori di moda.
  • Nicolas Saint Louis en l’île: un negozio di vini, per chi vuole portare come souvenir un ottimo vino francese.
  • La Ferme Saint-Aubin: un negozio con una enorme e pregiata selezione di formaggi francesi.

Quali altri quartieri visitare nei dintorni di questa isola?

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

Hey ciao! Prima di andare…

Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?

Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.

Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.

Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.

Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)

La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.

È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour


Free tour di Montmartre (in italiano)

Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.

La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour


Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)

Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?

Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.

Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *