Quartiere Montparnasse Parigi: Cosa Vedere, Dove Mangiare 2023
Vuoi visitare il quartiere Montparnasse a Parigi?
Niente paura, perché in questo articolo trovi una guida completa che ti aiuterà a capire quali sono le attrazioni più interessanti da visitare, dove mangiare a Montparnasse, come arrivare da altre zone della città e tanto altro.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese)
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Crociera sulla senna + ingresso prioritario al Museo del Louvre: 2 attività in un unico biglietto cumulativo (ti costa di meno)
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Free tour lungo la Senna: tour gratuito che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici di Parigi, situati lungo la Senna
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Quartiere Montparnasse Parigi: Descrizione, storia e curiosità
Montparnasse in passato fu un semplice villaggio rurale a sud di Parigi. Il suo nome deriva dal monte Parnasso, dimora delle Muse nella mitologia greca.
Dove oggi infatti sorge il quartiere, in passato vi era un piccolo monte, che poi fu abbattuto per dare spazio al Boulevard du Montparnasse.
Il villaggio fu annesso a Parigi solo nel 1860 e divenne parte del 14° arrondissement nel 1867.
Per cosa è famosa Montparnasse?
Un tempo il quartiere Montparnasse era noto per i suoi artisti e scrittori che si riunivano in caffè come il famoso Cafe du Dome, la Closerie des Lilas e la Coupole.
Tra gli artisti più famosi legati a Montparnasse ci sono Pablo Picasso, Joan Miro, Edgar Degas e Salvador Dalì. Oltre a molti altri artisti impressionisti e cubisti.
Oggi invece? Montparnasse oltre alla sua ricca storia artistica, è famosa per le sue Catacombe, tra le più importanti al mondo. Una rete enorme di tunnel che custodiscono i resti di milioni di persone.
E più recentemente per la Tour de Montparnasse, una delle costruzioni più alte d’Europa.
Se stai programmando un viaggio a Parigi, Montparnasse è sicuramente un quartiere da non perdere. Continua a leggere per una guida completa al quartiere di Montparnasse a Parigi.
Leggi anche: Lista dei quartieri di Parigi da visitare assolutamente
Dove alloggiare nel quartiere Montparnasse
Vuoi sapere se Montparnasse è una buona zona in cui alloggiare a Parigi?
Partiamo dalla posizione.
Montparnasse si trova pochi chilometri a sud del centro. Ed è ben collegato con il resto della città grazie alla metropolitana. Infatti puoi raggiungere i quartieri più importanti in appena 7 minuti di metro.
Se vuoi camminare invece, è a mio avviso un po’ distante, si tratta di fare circa 2.5 chilometri, ovvero camminare per 35-40 minuti.
Detto ciò, si tratta di un quartiere moderno, ricco di ristoranti che ha un po’ perso il suo fascino di quartiere storico di Parigi.
Quindi, va bene per alloggiare a Parigi oppure no?
Montparnasse come quartiere in cui dormire ha solo due contro:
- Ha “poco di storico”, a parte le catacombe e il cimitero.
- Non è adatto a chi vuole girare la città a piedi.
Per il resto il quartiere può andare bene, specie se non trovi alloggi in altre zone centrali. Se vuoi approfondire l’argomento e saperne di più sugli altri quartieri, puoi consultare la mia guida: zone migliori dove dormire a Parigi
Vuoi alloggiare a Montparnasse? Ecco alcuni dei migliori hotel:
- Economico: HotelF1 Paris
- Fascia media: Hotel Odessa Montparnasse
- Lusso: Villa M
Preferisci altre zone ben più centrali e ideali per camminare? Ecco i link per filtrare gli hotel in base alle zone migliori:
- I migliori alloggi nel Quartiere Latino (la zona più economica del centro)
- I migliori alloggi nel Quartiere Saint-Germain (zona elegante, ideale per coppie e famiglie)
- I migliori alloggi nel quartiere Marais (zona elegante e ricca di bar e locali, per gli amanti della vita notturna)
Come raggiungere il quartiere Montparnasse
Il modo migliore per raggiungere Montparnasse, è di utilizzare la vasta rete della metropolitana di Parigi. Montparnasse è servita dalle linee 4,6 e 13, presso le fermate di Vavin (linea 4), Saint-Jacques (linea 6) e Gaîté (linea 13).
Cosa vedere a Montparnasse a Parigi
La Tour Montparnasse
La famosa Torre di Montparnasse, vero e proprio simbolo della parte “moderna” del quartiere, fu costruita negli anni ’70, e con suoi 210 metri, è la seconda torre più alta di Parigi, ed dispone di una delle terrazze panoramiche più alte d’Europa.
Cosa fare e vedere alla Tour de Montparnasse?
Ovviamente salire all’ultimo piano e godere di una vista spettacolare su tutta la città.
Per salire potrai avrai bisogno di acquistare il biglietto, una volta dentro potrai prendere l’ascensore più veloce d’Europa, che attraversa oltre 50 piani in appena 38 secondi!
Per la terrazza panoramica hai due opzioni. Puoi salire al 56° piano per la terrazza al coperto, oppure al 59° piano per la terrazza panoramica all’aperto.
Nella parte coperta, trovi anche una sorta di “museo interattivo”, con diversi impianti audiovisivi che ti permetteranno di saperne di più sulla città. Con immagini, foto, video e illustrazioni.
Ovviamente, come in altre città Europee quali Berlino e Amsterdam, anche la torre presente a Parigi offre la possibilità di cenare o pranzare con una vista spettacolare.
E questo grazie al ristorante Ciel de Paris. Situato al 56° piano. Oltre al ristorante, se non hai voglia di mangiare, trovi uno spettacolare bar panoramico in cui potrai sorseggiare un ottimo cocktail con una vista indimenticabile sulla cité de la lumière.
- Biglietti: il biglietto per accedere alla torre e alle terrazze panoramiche costa 18€, ed è acquistabile direttamente online presso questo rivenditore ufficiale.
- Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:30.
- Dove si trova: 33 Av. du Maine. Posizione su Maps
Visita Les Catacombes
Le Catacombe di Parigi sono una rete di tunnel e grotte, situate a circa 20 metri sotto la superficie, che custodiscono i resti di oltre sei milioni di persone.
Le catacombe furono create nel XVIII secolo per risolvere il problema del sovraffollamento dei cimiteri e dei problemi igienico-sanitari che affliggevano Parigi in quegli anni.
Prima di approfondire, ti dico subito che la visita alle Catacombe è sconsigliata ai seguenti soggetti:
- Persone con problemi cardiaci o respiratori.
- Donne incinte.
- Bambini di età inferiore ai 10 anni.
- Persone sensibili o claustrofobiche.
Cosa vedere nelle Catacombe di Parigi?
Il percorso in totale prevede di attraversare un labirinto di ben 1,5 km, in circa 60 minuti, a 20 metri di profondità e con una temperatura di circa 14 gradi (anche d’estate).
La cosa più importante da vedere nelle Catacombe di Parigi sono, ovviamente, le ossa.
Ma non è tutto. Durante la tua visita avrai anche l’opportunità di conoscere la storia di questo luogo, e di capire come sia stato utilizzato come luogo di sepoltura, dopo la chiusura del cimitero di Parigi nel 1800.
Importante: Le catacombe sono una delle attrazioni più visitate e famose di Parigi. I biglietti NON vanno acquistati sul posto. Al 100% non troverai disponibilità per quel giorno (e molto probabilmente nemmeno per i 4-5 giorni successivi). Per questo ti consiglio vivamente di acquistarlo online con largo anticipo.
- Biglietti: il biglietto comprensivo di servizio salta la fila, tour e audioguida costa 29€. Puoi acquistare i biglietti presso questo rivenditore ufficiale.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:45 alle 20:30.
- Dove si trova: 1 Av. du Colonel Henri Rol-Tanguy. Posizione su Maps
Visita il Museé Bourdelle
Il Museo Bourdelle si trova nel quartiere Montparnasse di Parigi, a pochi passi dalle Catacombe. Il museo è ospitato in quello che un tempo era lo studio e la casa dello scultore francese Émile-Antoine Bourdelle, uno degli artisti più importanti e influenti della sua epoca, nonché assistente e allievo di Rodin.
Cosa vedere nel Museo Bourdelle?
Si tratta di una casa-museo, quindi potrai vedere le ambientazioni in cui ha vissuto Antoine Bourdelle, come ad esempio il suo studio che è stato conservato così com’era quando morì nel 1929.
Ovviamente il museo ospita anche tantissime sculture, dipinti, schizzi ed effetti personali di Bourdelle. Oltre a opere di altri artisti, facenti parte della collezione di Antoine.
L’ingresso è gratuito e a mio avviso il museo vale assolutamente la pena! Lo consiglio a chiunque sia interessante alla scultura.
- Biglietti: ingresso gratuito.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00.
- Dove si trova: 18 Rue Antoine Bourdelle. Posizione su Maps
Visita la Fondation Cartier
La Fondation Cartier pour l’art Contemporain è una fondazione che si occupa di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e i giovani artisti emergenti.
La fondazione è stata creata nel 1984 dal gioielliere e orologiaio francese Cartier.
Cosa vedere alla Fondation Cartier?
La Fondation Cartier si trova in un bellissimo edificio in vetro progettato dall’architetto francese Jean Nouvel. L’edificio stesso è un’opera d’arte, e merita una visita!
Al suo interno troverai diverse mostre temporanee di arte contemporanea. Che cambiano periodicamente. Nel parte posteriore esterna è possibile rilassarsi nel giardino e bere un ottimo cocktail.
La fondazione organizza anche diversi eventi e workshop durante l’anno. Consulta il sito web per maggiori informazioni
- Biglietti: il costo varia in base all’esposizione. Si parla comunque di circa 10-11€ per gli adulti, 5€ per studenti e under 25. Gratis per ragazzi e bambini sotto i 13 anni.
- Orari: Da martedì a domenica, dalle 11:00 alle 20:00 (chiuso il lunedì).
- Dove si trova: 261 Boulevard Raspail. Posizione su Maps
Passeggia lungo il Boulevard de Montparnasse
Come sai, il quartiere di Montparnasse prende il nome dalla collina di Parnasso, e dal fatto che proprio in questa zona della città vi era una collina.
Bene, la collina in questione venne distrutta per far costruire la famosa via che oggi conosciamo come Boulevard de Montparnasse.
Il viale è una delle strade più famose di Parigi e ospita numerosi punti di riferimento importanti, tra cui la Tour Montparnasse.
Mentre cammini lungo il viale potrai ammirare alcuni degli edifici più belli della città, come l’Hôtel des Grands Boulevards e l’Hôtel Montparnasse.
Troverai anche numerosi ristoranti, caffè e bar, perfetti per una pausa prima di continuare verso le altre attrazioni del quartiere.
Fai un salto al Cimitero di Montparnasse
Il Cimitero di Montparnasse (Cimetiere Montparnasse) è uno dei cimiteri più visitati di Parigi.
Situato nel quartiere di Montparnasse, non lontano dalle Catacombe e dal Boulevard de Montparnasse, è l’ultima dimora di alcuni dei più famosi artisti francesi, scrittori e musicisti.
Tra le tombe più importanti del cimitero di Montparnasse ci sono quelle di:
- Maurice Leblanc (creatore di Lupin)
- Antoine Bourdelle (scultore e pittore)
- Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir (filosofi)
- Samuel Beckett (scrittore)
- Guy de Maupassant (scrittore)
- Maria Callas (cantante lirica)
Oltre a questo, il cimitero, che si estende per ben 19 ettari, è ricco di vialetti, statue e sculture e mausolei che sono delle vere e proprie opere d’arte.
- Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:30.
- Dove si trova: 3 Bd Edgar Quinet. Posizione su Maps
Rilassati nel Jardin Atlantique
Il Jardin Atlantique è un grande parco pubblico situato in cima alla stazione ferroviaria di Montparnasse.
Il giardino è stato inaugurato nel 1994 e offre una vista mozzafiato di Parigi, oltre a uno spazio verde dove rilassarsi dopo una lunga giornata di visite turistiche.
Nel Jardin Atlantique troverai un’area giochi per bambini.
- Orari: tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:30.
- Dove si trova: Pl. des Cinq Martyrs du Lycée Buffon. Posizione su Maps
Passeggia lungo la Rue de la Gaité
Rue de la Gaité è una delle strade più famose e popolari di Montparnasse, per via della sua atmosfera bohémien. La zona infatti era famosa per la presenza di moltissimi cabaret e teatri.
Ad oggi sono presenti alcuni dei teatri dell’epoca come il Teatro Montparnasse e il Teatro Bobino, insieme ad altri teatri molto più moderni, ristoranti e bar.
Dove mangiare a Montparnasse
Sin dal 1900, Montparnasse è sempre stato uno dei quartieri più famosi per quanto riguarda l’ampia presenza di ristoranti.
La via più famosa è ovviamente il Boulevard du Montparnasse, costellato di celebri brasserie francesi. A mio avviso è il luogo ideale in cui cimentarti nella cucina del posto. Ecco un paio di ottimi ristoranti:
- Le Bistrot de Campagnes €: piccolo bistrot che offre cucina francese semplice, casereccia e ottima! Il locale è molto piccolo, ma accogliente. Prezzi medio-bassi (per Parigi). Si spendono 20-30€ a persona. Posizione su Maps
- La Closerie de Lilas €€€: locale storico risalente al secolo scorso, e frequentato da molti tra i più noti artisti e scrittori dell’epoca come Verlaine e Hemingway. All’interno si continua a respirare un’atmosfera “di altri tempi”. Il ristorante offre cucina francese tradizionale rivista in chiave moderna. I prezzi sono medio-alti (almeno 60-70€ a persona). Posizione su Maps
Montparnasse di sera: locali e cosa fare
Vuoi sapere cosa fare a Montparnasse di sera?
Parto dicendo che Montparnasse non è una delle zone migliori se vuoi vivere la vita notturna parigina. Tuttavia ci sono un po’ di locali e pub sparsi per tutto il quartiere.
Trovi una maggiore concentrazione lungo il Boulevard de Montparnasse, nella zona intorno alla Torre.
Alcuni locali conosciuti sono l’Adada Bar, che offre happy hour e bibite a prezzi ragionevoli, e il Falstaff, che offre una vasta scelte di ottime birre.
Vuoi scoprire altri quartieri interessanti di Parigi? Niente paura, ho scritto una guida per ogni quartiere. Eccone alcune:
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare…
Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?
Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.
Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.
Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.
Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)
La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.
È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour
Free tour di Montmartre (in italiano)
Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.
La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)
Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?
Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.
Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour