Champs Elysées : Cosa vedere, Ristoranti, Negozi e Locali 2023
Vuoi saperne di più sul quartiere Champs Elysées a Parigi?
In questo articolo trovi una guida completa dedicata alla visita degli champs elysées.
In particolare scoprirai:
- Cosa vedere nel quartiere Champs Elysées.
- Come arrivare ai Campi Elisi di Parigi.
- Ristoranti e locali negli Champs Elysées.
- Alcuni interessanti cenni storici sul quartiere.
Buona lettura!
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese)
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Crociera sulla senna + ingresso prioritario al Museo del Louvre: 2 attività in un unico biglietto cumulativo (ti costa di meno)
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Free tour lungo la Senna: tour gratuito che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici di Parigi, situati lungo la Senna
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Storia del quartiere Champs Elysées di Parigi
Gli Champs Elysées non sono soltanto la famosa via (secondo alcuni la più bella del mondo) che porta all’Arc de Triomphe, in realtà si tratta di un intero quartiere, facente parte dell’ottavo arrondissement di Parigi.
La zona, fino al 1790 era quasi completamente disabitata, fu solo dopo quella data che iniziò a popolarsi, e poi a diventare un vero e proprio quartiere nel 1795.
Oggi il quartiere è famoso per il suo viale (Avenue des Champs Elysées), considerato il più elegante e famoso al mondo. E per il magnifico Arco di Trionfo dedicato alle vittorie di Napoleone Bonaparte.
Mentre in passato era più grande, oggi il quartiere si estende a partire da Place de la Concorde, a nord fino al famoso arco. Si tratta del quartiere meno abitato di Parigi, con solo 4000 abitanti. La cosa è giustificata dal fatto che la maggior parte dei palazzi sono ad uso commerciale, in particolare per importanti aziende e boutique di lusso.
Detto questo, scopriamo più nel dettaglio cosa fare e vedere nel quartiere Champs Elysées di Parigi.
Intanto ecco la mappa del quartiere Champs Elysées:
Come arrivare al quartiere Champs Elysées
Il mezzo migliore per raggiungere il quartiere Champs Elysées dalle altre zone di Parigi è la metropolitana. Per arrivare a Champs Elysées puoi prendere la linea 1, la linea 9 o la linea 13. Le fermate sono Champs Elysées (linea 1 e 13), Franklin Roosevelt (linea 9) e George V (linea 1).
Dove alloggiare negli Champs Elysées?
Se non hai ancora prenotato e stai valutando questa zona, adesso ti spiego se è un buon quartiere in cui soggiornare a Parigi, quali sono i migliori alloggi e i prezzi medi.
Comincio subito dicendo che si tratta del quartiere più esclusivo in cui alloggiare a Parigi.
Per questo è anche il più caro, per soggiornare negli Champs Elysées non si trova quasi nulla, in alta stagione, sotto i 300€/400€ a notte.
Come zona è buona? Assolutamente sì.
Ospita alcuni dei migliori hotel di Parigi, offre una viste suggestive su Tour Eiffel, l’esclusivo viale degli Champs Elysees e sull’Arco di Trionfo, ed è la zona ideale per chi non ha problemi di budget, ed è appassionato di moda e lusso.
Per i comuni mortali invece è una zona che sconsiglio, per via dei prezzi molto alti, non solo degli hotel ma anche dei ristoranti.
Dove alloggiare negli Champs Elysees? Ecco i link alle soluzioni migliori:
- Lusso “economico”: Sonder Atala Champs-Élysées
- Lusso: Hotel Elysia
- Per pochi: Le Bristol Paris – an Oetker Collection Hotel
Champs Elysées: Cosa vedere e cosa fare
Uno dei quartieri di Parigi da visitare assolutamente è senza dubbio Champs Elysées ma oltre alla famosa via, cos’altro c’è da fare e vedere?
In questa sezione parlo proprio di tale argomento. In particolare scoprirai le attrazioni principali, perché visitarle, ed eventualmente prezzi, orari e ubicazione.
Queste sono le attrazioni che approfondiremo insieme:
- Il viale degli champs elysées
- Arc de Triomphe
- Galeries Lafayette
- Il Palais Garnier
- Grand Palais
- Petit Palais
- Musée Yves Saint Laurent Paris
- Place de la Concorde
A proposito di “visitare gli Champs Elysees”. Ti piacerebbe farlo seguendo un itinerario dettagliato?
Niente paura, ho scritto diversi itinerari che includono questo importantissimo quartiere. Ecco i migliori:
Il viale degli Champs Elysées
Il famoso viale, lungo circa 2 km nasce nel 1616, prima tutta la zona degli Champs Elysées era disabitata, e utilizzata come semplici campi. Fu Maria de’ Medici a volere la costruzione di un lungo viale alberato che partiva dal Museo del Louvre e arrivava alla Tuileries.
Nel 1700 il viale divenne una delle zone di Parigi preferite della regina Maria Antonietta, che amava passeggiare lungo la via insieme alle sue amiche.
Il cambiamento più recente dell’Avenue des Champs-Elysées è quello del 1993, quando si decise di allargare ulteriormente il marciapiedi.
Cosa vedere lungo il viale dei Campi Elisi di Parigi?
Oggi la via è famosa per essere una delle più importanti vie dello shopping e del lusso, a livello mondiale. Oltre alle innumerevoli boutique di lusso, lungo il viale si trova il palazzo presidenziale e il Grand Palais, risalente al 1800.
La via è inoltre utilizzata per importanti parate, come la parata militare del 14 luglio, a cui partecipa anche il Presidente della Repubblica.
Arc de Triomphe
L’Arco di Trionfo è uno dei monumenti più famosi di Parigi e si trova alla fine degli Champs Elysées, e delimita anche la fine dell’omonimo quartiere.
Fu costruito per ricordare le vittorie di Napoleone Bonaparte
I lavori di costruzione iniziarono nel 1806 ma furono interrotti a causa di problemi finanziari e ripresi solo nel 1836 da Re Luigi Filippo I. L’opera fu completata nel 1836
L’Arco di Trionfo è alto 50 metri, largo 45 metri e profondo 22 metri.
Cosa vedere nell’Arc de Triomphe di Parigi?
L‘Arco di Trionfo è decorato con molti bassorilievi e sculture che raccontano le campagne militari di Napoleone. Le pareti interne presentano le incisioni con i nomi di 660 generali francesi, quelli sottolineati sono coloro che morirono in battaglia.
Alla base dell’arco troviamo la Statua del Milite Ignoto, dedicata a tutti i soldati francesi che morirono sul campo di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale senza essere poi identificati.
All’interno dell’Arco di Trionfo trovi un piccolo ma interessante museo dedicato alla sua storia e alle vicende ad esso legate.
Nella parte superiore invece abbiamo una terrazza panoramica, che almeno per me è la più bella e suggestiva di Parigi. Ti permette di avere una vista spettacolare su tutto il viale degli Champs-Elysées.
- Prezzo e biglietti: per accedere agli interni dell’Arco (museo, e terrazza panoramica) bisogna acquistare il biglietto che costa 13€ per gli adulti ed è gratis invece per i minori di 26 anni residenti in Europa.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00.
- Ubicazione: Pl. Charles de Gaulle. Posizione su Maps
Galeries Lafayette
Le Galeries Lafayette sono uno catena di grandi magazzini del lusso famosi in tutto il mondo, nati proprio a Parigi.
Il magazzino presente nei Campi Elisi sul Boulevard Haussmann nasce nel 1893 grazie ai due giovani imprenditori e cugini: Théophile Bader e Alphonse Kahn, diventando così il primo grande magazzino del suo genere in Europa.
Cosa vedere a Galeries Lafayette?
L’interno del magazzino è molto sontuoso con una magnifica cupola bizantina del 1912 che illumina gli interni dell’edificio in maniera a dir poco spettacolare.
Il negozio è particolarmente famoso per i suoi reparti di lusso incentrati su abbigliamento, scarpe e accessori firmati.
Al 6° trovi tanti negozi che vendono souvenir, alcuni a prezzi decisamente abbordabili. E sulla terrazza della cupola puoi ammirare una vista spettacolare su Parigi.
Molto interessante anche l’area Gourmet, in cui è possibile mangiare, acquistare prodotti alimentari di qualità tipici della Francia e ovviamente comprare dell’ottimo vino francese.
Opéra Garnier
Il Opéra Garnier è un teatro dell’opera di Parigi del XIX secolo, costruito per l’Opéra di Parigi. È considerato uno degli edifici più belli della città ed è uno dei simboli più rappresentativi della Francia.
L’edificio fu progettato da Charles Garnier e la sua costruzione iniziò nel 1861
Garnier utilizzò una serie di materiali diversi nella costruzione del Palais Garnier, tra cui pietra, metallo, vetro e legno. Il risultato è un edificio bello e imponente allo stesso tempo
Il Palais Garnier ha ospitato alcune delle opere e dei balletti più importanti della storia, tra cui opere di compositori come Verdi, Wagner e Puccini.
Cosa vedere a Palais Garnier?
La prima cosa da ammirare è sicuramente l’architettura, si tratta di uno dei palazzi più opulenti e sfarzosi che abbia mai visto.
All’interno troviamo anche un museo dedicato all’Opera. Con riproduzioni di scenografie teatrali, balletti e tanto altro.
Notevole è la scalinata in marmo bianco con la balaustra in marmo rosso e verde che permette di raggiungere il piano superiore.
La sala degli spettacoli, incredibilmente sfarzose, ospita meno di 2000 posti a sedere, tutti in un bellissimo velluto di colore rosso.
Molti belli anche i vari foyers, dei vestiboli decorati con mosaici in cui tra un uno spettacolo e l’altro gli spettatori erano soliti passeggiare. L’Opéra Garnier dispone anche di un interessante negozio di souvenir.
- Prezzo: l’accesso a questo magnifico teatro costa 14€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
- Ubicazione: Pl. de l’Opéra. Posizione su Maps
Grand Palais
In occasione dell’esposizione universale del 1900, vennero costruite diverse importanti strutture ed edifici, tra cui il Grand Palais. Un enorme padiglione espositivo costruito dagli architetti Henri Deglane, Albert Louver, Charles Girault e Albert Thomas.
Cosa vedere al Grand Palais?
Il Grand Palais ha ospitato diverse gallerie ed esposizioni, tra cui il Museo Nazionale d’Arte Moderna e il Palais de la Découverte.
Oggi viene utilizzato per lo più per importanti mostre d’arte, fiere e sfilate di moda.
- Prezzo e biglietti: ogni esposizione ha i suoi prezzi.
- Orari: cambia in base all’esposizione.
- Ubicazione: 3 Av. du Général Eisenhower. Posizione su Maps
Petit Palais
A pochi passi dal Grand Palais, troviamo il Petit Palais, anche questo costruito in occasione dell’esposizione universale del 1900.
Il Petit Palais è molto più piccolo del suo fratello maggiore, ma non per questo meno bello. Attualmente ospita il Museo delle Belle Arti della Città di Parigi
Cosa vedere al Petit Palais?
La collezione del museo comprende dipinti, sculture, oggetti d’arte e reperti archeologici provenienti da tutto il mondo. I punti salienti sono le opere dei pittori francesi del XIX e XX secolo. Oltre alla mostra permanente periodicamente vengono organizzate interessanti mostre temporanee.
Il museo dispone anche di un bellissimo giardino con una fontana e sculture.
- Prezzo e biglietti: ingresso gratuito.
- Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00. Venerdì fino alle 21:00. Lunedì chiuso.
- Ubicazione: Av. Winston Churchill. Posizione su Maps
Musée Yves Saint Laurent Paris
Sei un amante del celebre marchio francese? Nell’ottobre del 2017 la griffa ha inaugurato questo museo come omaggio a Yves Saint Laurent.
Il museo racconta la storia del celebre stilista, nonché fondatore del marchio.
Cosa vedere nel Museo di Yves Saint Laurent?
All’interno trovi diversi abiti creati dallo stilista, oggetti personali a lui appartenuti, disegni di abiti, fotografie e spezzoni di video che raccontano avvenimenti importanti della sua carriera.
Molto bello è il suo studio personale, in cui era solito lavorare agli abiti.
- Prezzo e biglietti: 10€.
- Orari: dall martedì alla domenica, dalle 11:00 alle 18:00. Sabato fino alle 21:00.
- Ubicazione: 5 Av. Marceau. Posizione su Maps
Place de la Concorde
Place de la Concorde è una delle piazze più famose di Parigi, situata alla fine degli Champs-Elysées è famosa perché è proprio qui che Luigi XVI fu ghigliottinato durante la Rivoluzione Francese.
Cosa vedere a Place de la Concorde?
Al centro della piazza si trova un enorme obelisco regalato dall’Egitto a Napoleone Bonaparte nel 1833. La piazza ospita anche due fontane, la Fontaine des Mers e la Fontaine de la Concorde
Il luogo è davvero molto grandioso ed imponente, e sancisce l’inizio della Avenue des Champs Elysées. Un altro pro è che dalla piazza si ha una bella vista sulla Tour Eiffel.
Champs Elysées: ristoranti e dove mangiare
Il quartiere degli Champs Elysées come avrai capito sono il cuore pulsante della parigi elegante e lussuosa.
Questo vale anche per i ristoranti, infatti proprio in questo quartiere trovano sede alcuni dei ristoranti più rinomati e importanti della Francia.
- Ladurée: pasticceria storica famosa per i macarons e i croissant. Location davvero fantastica e personale super attento e disponibile, da visitare, anche solo per assaggiare un pasticcino. Posizione su Maps
- Beefbar Paris: ristorante storico che consiglio per gli amanti della carne. L’arredamento elegantissimo, in stile belle epoque. Piatti di carne a circa 30-40€ a persona. Con vino si spendono 50-60€ a persona. Posizione su Maps
- Pavyllon di Yannick Alléno: stupendo ristorante aperto dal rinomato chef Yannick Alléno (3 stelle Michelin). Il ristorante in questione ha già ottenuto la sua prima stella. Offre un menu fusion per il pranzo a circa 70€ a persona. Ci si può sedere in tavolo oppure al bancone. Posizione su Maps
Shopping e negozi negli Champs Elysées
Il quartiere Champs Elysées e in particolare il suo famoso viale sono famosi per lo shopping e in particolare per gli innumerevoli marchi di lusso che hanno sede in questa via. I negozi di lusso no fanno per te?
Niente paura, il quartiere è sede di tantissimi marchi, non solo quelli che vendono articoli di lusso. Ecco le principali vie, negozi e department stores:
- Galeries Lafayette: Il magazzino del lusso di cui ti ho parlato poco fa va assolutamente visitato. Non solo per fare shopping, ma anche per ammirare i meravigliosi interni di un centro commerciale con oltre 120 anni di storia. Posizione su Maps
- Avenue Champs Elysées: non ha bisogno di presentazioni, si tratta della via dello shopping più famosa al mondo. Trovi di tutto, dai negozi come Cartier e Louis Vuitton, fino ai ben più abbordabili Massimo Dutti e Foot Locker. Posizione su Maps
- Rue du Faubourg: altra famosa via del lusso, con negozi del calibro di Moncler, Hermés e Gucci. Posizione su Maps
Champs Elysées: locali e dove uscire
E adesso passiamo ai bar e i locali in cui puoi sorseggiare un ottimo cocktail, ovviamente in una ambientazione lussuosa.
- UC-61: Speakeasy fantastico, con atmosfera intima, 3 cocktail speciali tra cui scegliere (che cambiano ogni sera), ovviamente puoi anche ordinare un cocktail classico, e personale simpaticissimo (i due ragazzi che lo gestiscono). Location molto particolare, visto che gli interni sembrano quelli di un sottomarino. Prezzi ragionevoli. Posizione su Maps
- Le Bar Kléber: a pochi passi dall’Arco di Trionfo troviamo il Bar Kléber, un locale dall’arredamento super lussuoso, e dall’atmosfera intima. Ideale per una serata romantica. Dispone anche di terrazza all’aperto. Prezzi alti. Posizione su Maps
- L’Ambre Bar: bar elegante, con luci soffuse e musica di sottofondo. Il bar è famoso per la sua enorme offerta di cocktail e per l’ottima qualità dei drinks. I bartender sono molto capaci e possono eventualmente personalizzare i cocktail. Posizione su Maps
Vuoi scoprire quali sono gli altri quartieri da visitare nella capitale francese? Ecco le mie guide:
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare…
Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?
Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.
Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.
Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.
Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)
La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.
È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour
Free tour di Montmartre (in italiano)
Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.
La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)
Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?
Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.
Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour