Cosa Vedere a Parigi in 7 Giorni: Itinerario perfetto 2025
Vuoi capire cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
In questo articolo trovi un itinerario completato e dettagliato che include:
- Consigli su cosa vedere suddivisi giorno per giorno
- Fatti e curiosità sulle principali attrazioni di Parigi
- Cosa vedere a Parigi e nei dintorni in 7 giorni (ti spiego quali sono le due località principali da visitare nelle vicinanze)
Buona lettura e buon viaggio!
Consiglio: quella che stai per leggere è una MAXI-GUIDA su cosa vedere a Parigi in una settimana. Per questo motivo ti consiglio di salvarla tra i preferiti, in modo da poterla consultare non solo per pianificare il tuo itinerario ma anche durante il viaggio.
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila per il museo più visitato al mondo.
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Crociera di 1 ora lungo la Senna: un ottimo modo per ammirare la città da una prospettiva diversa, a un prezzo bassissimo (prenota il tramonto come orario!).
- Free tour del centro di Parigi: visita guidata prenotabile gratis, che ti permetterà di scoprire fatti e leggende sulle attrazioni del centro storico.
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Giorno 1: Champs Elysées e Tour Eiffel
Iniziamo questo elettrizzante primo giorno a Parigi con la visita di uno dei quartieri più iconici della città.
Champs Elysées non è solo un famoso viale del lusso, ma un intero quartiere che ospita attrazioni iconiche come l’Arc de Triomphe, l’Opéra Garnier, e Place de la Concorde.
Passeremo la prima metà giornata in questo quartiere.
Subito dopo visiteremo il quartiere che ospita la monumentale Tour Eiffel.
Ecco cosa vedremo di preciso e una mappa del nostro primo itinerario di questi 7 giorni a Parigi:
- a) Arc de Triomphe
- b) Il viale degli Champs Elysées
- c) Galeries Lafayette
- d) Opéra Garnier
- e) Trocadero
- f) Acquario di Parigi
- g) Champ de Mars
- h) Tour Eiffel
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Non hai ancora prenotato un alloggio? In questa sezione ti spiego se è consigliabile alloggiare negli Champs Elysees.
Inizio subito dicendoti che si tratta della zona più esclusiva in cui soggiornare a Parigi. Per cui i prezzi degli alloggi sono molto alti.
A chi consiglio questa zona? Agli amanti dello shopping e del lusso, che non hanno problemi a spendere minimo 300-400€ a notte.
Ecco alcuni degli alloggi migliori degli Champs Elysees:
- Lusso “economico”: Sonder Atala Champs-Élysées
- Lusso: Hotel Elysia
- Super Lusso: Le Bristol Paris – an Oetker Collection Hotel
Leggi anche: Dove dormire a Parigi: guida alle zone migliori
Champs Elysées
Arc de Triomphe
Inizia l’itinerario raggiungendo l’Arc de Triomphe. Per farlo prendi la metropolitana linea 1 fino alla stazione George V.. A questo punto risali il viale per circa 150 metri e ti ritroverai davanti al monumentale arco di trionfo. L’opera venne edificata nel 1806 per celebrare le vittorie di Napoleone Bonaparte.
All’interno dell’Arc de Triomphe trovi un piccolo museo dedicato alla storia dell’arco (interessante), noterai inoltre che le pareti sono incise con dei nomi, si tratta di 660 più importanti generali francesi.
Nella parte superiore una spettacolare terrazza panoramica, che è (per me) una delle più belle di Parigi.
- Biglietti: il biglietto costa 16€, online trovi la versione “salta la fila” per evitare lunghe attese. Trovi i biglietti online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:30.
- Ubicazione: Pl. Charles de Gaulle. Posizione su Maps
Champs Elysées
Finita la visita dell’arco, il nostro itinerario di 7 giorni a Parigi prosegue sul viale degli Champs Élysées, la via del lusso più famosa al mondo.
La strada è lunga circa 2 km e le sue origini risalgono al 1616, quando Maria de’ Medici fece costruire un viale che collega il Louvre alla Tuileries.
Nel 1700 il viale divenne famoso per via di Maria Antonietta, che era solita fare lunghe passeggiate insieme alle sue amiche.
Cosa trovi nel viale? Tantissimi negozi e magazzini del lusso e non solo, infatti trovi anche diversi store di marchi ben più abbordabili con Zara o Foot Locker.
Galeries Lafayette
Successivamente dirigiti verso Galeries Lafayette. Ne trovi una anche sugli Champs Elysées ma non ha nulla a che vedere con il negozio più antico che è situato in Boulevard Haussmann.
Perché visitare questo negozio in particoalre? Si tratta del primo della celebre catena di magazzini del lusso, aperto nel 1893 da Théophile Bader e Alphonse Kahn.
Una volta dentro resterai letteralmente pietrificata/o dalla bellezza della spettacolare cupola bizantina risalente al 1912, che permette di illuminare l’atrio della Galeries Lafayette.
A livello di negozi trovi di tutto, ovviamente tanti negozi delle firme più importanti al mondo, ma anche marchi più abbordabili. Ma la vera attrazione è la terrazza della cupola che ti regalerà un panorama spettacolare sul centro di Parigi.
Consiglio: l’area gourmet è imperdibile. Trovi pietanze e prodotti alimentari di altissima qualità proveniente da tutte le regioni francesi (e non solo). Imperdibile!
Opéra Garnier
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
Per concludere l’itinerario mattutino visita l’Opéra Garnier, che si trova a pochi passi da Lafayette. Uno delle costruzioni più belle di Parigi. L’edificio ospita il teatro dell’Opera di Parigi, e venne progettato da Charles Garnier nel 1861.
A livello architettonico Garnier utilizzerà tecniche all’ora innovative e materiali come la pietra, il vetro e il metallo. Finendo per costruire un edificio allo stesso tempo imponente e allo stesso tempo sfarzoso ed elegante.
- Biglietti: i biglietti costano 15€, anche in questo caso se acquistati online hai il servizio salta la fila. Qui trovi i biglietti online.
- Orari: puoi visitare l’Opera Garnier tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00.
- Ubicazione: Pl. de l’Opéra. Posizione su Maps
Quartiere della Tour Eiffel
Trocadero
Dopo pranzo dirigiti verso il Trocadero, per raggiungerlo puoi prendere la metropolitana linea 9 fino alla fermata Trocadéro.
Ma di cosa si tratta? È un grande spazio verde che comprende diversi sculture, edifici e fontane. L’opera è famosa perché da Place du Trocadéro si ha la vista più bella e spettacolare sulla Tour Eiffel. Potrai scattare
Acquarium de Paris
Dopo aver scattato qualche foto, dirigiti verso l’acquario che si trova nel parco del Trocadero. Non è molto grande, la visita dura meno di 1 ora, ma se sei a Parigi con i bambini, si divertiranno un mondo! C’è persino una vasca con carpe giapponesi in cui si ha la possibilità di accarezzare i pesci.
Champ de Mars
Prima di salire sulla Tour Eiffel, se hai tempo ti consiglio di passare una mezzoretta nel suggestivo Champ de Mars (Campo di Marte). Il celebre parco che ospita la Tour Eiffel. Potrai fare una passeggiata scattando foto ricordo bellissime, oppure fermarti per un breve picnic o anche solo per ammirare la torre, prima di affrontare la salita.
Tour Eiffel
Tra le cose da vedere a Parigi in 7 giorni non poteva mancare la Tour Eiffel.
Un’opera monumentale, costruita su progetto di Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale del 1889.
Con i suoi 324 metri, è ad oggi la torre più alta della città. Durante la visita potrai visitare 3 piani. Il più basso si trova a 57 metri, qui trovi un museo dedicato alla torre. Il secondo piano si trova a 115 metri, ed ospita uno spettacolare ristorante con vista sulla città. Le Jules Verne.
L’ultimo piano è situato a 276 metri ed è raggiungibile solo tramite un ascensore. Inutile dirti che la vista è a dir poco suggestiva.
Consiglio: se visiti la Tour Eiffel dalle 22 in poi, ogni ora, per 5 minuti, potrai ammirare uno spettacolo di luci imperdibile.
Importante: non provare a visitare la Tour Eiffel senza avere il biglietto acquistato online. Dovrai fare una fila che a volte arriva anche 2 ore o più per riuscire ad entrare.
- Biglietti: i biglietti costano da 14,30€ a 35,20€. In base all’utilizzo o meno dell’ascensore e se vuoi o meno raggiungere il terzo piano.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 22:45.
- Ubicazione: Champ de Mars, 5 Av. Anatole France. Posizione su Maps
Visita guidata con biglietto incluso: preferisci visitare la torre con una guida esperta che ti racconta storia, fatti e curiosità sull’attrazione più celebre di Parigi? Qui puoi prenotare la visita guidata
Giorno 2: Louvre, Les Halles e Marais
Nella giornata odierna visiteremo il Museo del Louvre e i due quartieri nei suoi dintorni che sono il quartiere Les Halles, famoso in particolare per il suo enorme centro commerciale sotterraneo, il Les Halles Westfield.
Subito dopo ci addentreremo nel quartiere Le Marais, una zona elegante, famosa per i suoi edifici rinascimentali, le sue numerose boutique e atelier, le piazze romantiche e i suoi locali LGBTQ+ friendly.
Ecco tutto il nostro itinerario odierno e la relativa mappa:
- a) Museo del Louvre
- b) Degustazione nelle Caves du Louvre
- c) Centro commerciale Les Halles Westfield Forum
- d) Centre Pompidou
- e) Place de Vosges
- f) Casa-museo Victor Hugo
- g) Serata nel quartiere Marais
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Non hai ancora prenotato un alloggio? In questa sezione ti spiego se la zona tra il Louvre, Les Halles e Le Marais è o meno buona per soggiornare a Parigi.
Louvre e Les Halles:
Si tratta di due zone confinanti, per cui hanno caratteristiche simili. I quartieri sono super centrali, ben collegati con il resto della città e offrono alloggi dai prezzi dal medio all’alto.
Zona consigliata a: tutti, specialmente a chi è interessato al Louvre, vista la vicinanza.
Dove alloggiare vicino al Louvre:
- Economico: Hotel Paris Louvre Opera
- Fascia media: Hôtel Crayon Rouge by Elegancia
- Lussuoso: Hotel la Tamise
Le Marais:
Si tratta di un elegantissimo quartiere famoso per i suoi edifici rinascimentali, e per la sua animata vita notturna (specialmente per i moltissimi locali LGBTQ+ friendly). Anche Les Marais è centrale, anche se un po’ meno rispetto Les Halles.
Zona consigliata a: amanti della vita notturna e alla community LGBTQ+.
Dove alloggiare a Le Marais:
- Soluzione economica: Hotel Rivoli
- Fascia media: Hôtel de Roubaix
- Soluzione lussuosa: Le Pavillon de la Reine
Louvre e Les Halles
Museo del Louvre
Cosa visitare a Parigi in 7 giorni?
La prima tappa e senza dubbio la più importante della giornata è il Musée du Louvre, museo considerato il più importante e ricco al mondo, ospita infatti oltre 380.000 opere (ne vengono esposte di volta in volta circa 40.000) e più di 10 milioni di visitatori l’anno.
Inutile dirti che si tratta di un museo enorme, e pensare di visitarlo tutto in un giorno sarebbe pura follia.
Il mio consiglio? metti da parte tutta la mattinata per visitare il Louvre, e pianifica in anticipo quali opere ti piacerebbe assolutamente visitare (basta fare una breve ricerca su Google).
- Biglietti: il biglietto costa 22€ + 3€ di servizio. Per acquistare i biglietti salta la fila (evitando spesso 1 o 2 ore di attesa) ti consiglio di effettuare l’acquisto online.
- Orari: martedì chiuso. Il resto della settimana a partire dalle 9:00 fino alle 18:00. Il venerdì fino alle 21:45.
- Ubicazione: Rue de Rivoli. Posizione su Maps
Degustazione presso le Caves du Louvre
Cosa c’è di meglio che assaggiare del buon vino dopo una visita impegnativa come quelle del Louvre?
A pochi passi dal museo trovi Les Caves du Louvre, una cantina che organizza giornalmente visite guidate alla scoperta dei migliori vini francesi.
La cantina si trova in una delle ex cantine del sommelier di re Luigi XV.
Durante la visita accederai a diverse stanze tematiche che ti porteranno alla scoperta della storia e dei metodi di produzione del vino francese. Infine ovviamente accederai ad una sala di degustazione, dove con il supporto di una guida scoprirai come degustare e abbinare i vini locali.
- Biglietti: l’ingresso + la visita guidata + la degustazione vengono 29€. Qui trovi i biglietti tutto incluso
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Sabato e domenica dalle 11:00 alle 20:00.
- Ubicazione: 52 Rue de l’Arbre Sec, 75001 Paris, Francia
Centro commerciale Les Halles Westfield Forum
Dopo la degustazione sarà ora di pranzo, dirigiti verso il Les Halles Westfield Forum, un enorme centro commerciale sotterraneo di 4 piani. Ti consiglio di andarci sia per mangiare qualcosa, che per fare un po’ di shopping. A livello di negozi trovi qualcosa per tutte le tasche.
All’ultimo piano trovi una linea della metropolitana, cosa che ti permetterà di spostarti molto velocemente nel caso tu voglia tornare un attimo in hotel.
- ubicazione: Posizione esatta su Maps
Marais
Centre Pompidou
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
La nostra prossima tappa si trova agli inizi del quartiere Le Marais.
Si tratta del museo conosciuto come Centre Pompidou, la più importante galleria dedicata all’arte moderna e contemporanea della Francia. E una delle più importanti istituzioni al mondo.
Preparati perché resterai a bocca aperta davanti all’affascinante opera architettonica del museo.
Infatti una delle peculiarità della struttura è che tutte le tubature (aria, acqua ecc..) si trovano all’esterno e sono colorate in base alla loro funzione. Persino gli ascensori si trovano all’esterno.
Il museo occupa il 4 e il 5 piano dell’edificio. E la mostra è a dir poco notevole con artisti del calibro di Picasso, Matisse, Pollock e Andy Warhol.
Se non hai ancora pranzato, all’ultimo piano trovi un ottimo ristorante con vista panoramica.
- Biglietti: il biglietto costa 15€ per la mostra permanente e 17€ per aggiungere le mostre temporanee. Il biglietto è acquistabile online cliccando qui.
- Orari: chiuso il martedì, il resto della settimana dalle 11:00 alle 21:00. Il giovedì fino alle 23:00.
- Ubicazione: Place Georges-Pompidou. Posizione su Maps
Place de Vosges e casa museo Victor Hugo
La nostra prossima tappa si trova nel cuore del quartiere Marais. Puoi raggiungere Place de Vosges a piedi (in circa 15 minuti) oppure prendendo la metro 1 da Hotel de Ville fino a Saint-Paul.
Place des Vosges è la piazza più antica di Parigi. La sua costruzione infatti risale al 1600 e venne edificata su ordine di Enrico IV. La piazza è molto grande, con giardini curatissimi, e bellissimi edifici rinascimentali. Uno di questi ospita la Casa-Museo Victor Hugo.
Abitazione in cui il celebre scrittore passò 16 anni della sua vita, tra il 1832 e il 1848. La visita è gratuita e all’interno potrai ammirare diversi oggetti, lettere, manoscritti appartenuti a Hugo. E conoscere le 3 fasi che attraversò durante la sua vita.
Importante: se ci sono mostre temporanee la visita è a pagamento.
Serata nel quartiere Le Marais
Infine per concludere alla grande questo secondo giorno a Parigi non può mancare un assaggio della vita notturna. Le Marais tra l’altro è uno dei quartieri con una interessante nightlife. La zona è famosa specialmente per i suoi locali LGBTQ+ friendly, ma in realtà ci sono locali per tutti i gusti.
Molto locali si trovano intorno alla “rue Saint-Martin” e nei suoi dintorni.
Giorno 3: Ilê de la Cité, quartiere Latino e Saint Germain
Nella giornata odierna visiteremo 3 quartieri del centro di Parigi.
Il quartiere Ilê de la Cité è il più antico della città. Si trova su un isolotto sulla Senna e fu il primo centro abitato della zona, sin da prima dei romani. Ovviamente essendo una zona molto antica ospita diverse attrazioni di grande importanza storica.
Il quartiere Latino è da sempre il quartiere universitario di Parigi, qui trovano sede le università più importanti della città e diverse attrazioni che vale la pena visitare.
Infine l’elegante quartiere di Saint-Germain, famoso per ospitare la tomba di Napoleone e per le sue boutique di lusso.
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni? Ecco l’itinerario del giorno 3:
- a) Cattedrale di Notre Dame
- b) Sainte-Chapelle
- c) Conciergerie
- d) Shakespeare and Company
- e) L’università Sorbona
- f) Il Panthéon
- g) Shopping in Boulevard Saint-Germain
- h) Museo Rodin
- i) Tomba di Napoleone Bonaparte
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Non hai ancora prenotato un alloggio? In questa sezione ti spiego se il Quartiere Latino e Saint-Germain sono o meno ottime zone in cui alloggiare.
Vado subito al punto, entrambe le zone sono ottime per alloggiare a Parigi. Con giusto alcune piccole differente:
Quartiere Latino:
Il Quartier Latin è una zona studentesca, per questo motivo si tratta di uno dei quartieri più economici del centro di Parigi.
A chi consiglio questa zona: specialmente ai gruppi di amici e alle coppie giovani che vogliono spendere poco e vivere la vita notturna parigina.
Dove alloggiare nel quartiere Latino:
- Soluzione economica: Hotel Minerve
- Fascia media: Hotel de Notre-Dame
- Soluzione lussuosa: Serotel Lutèce oppure Hotel Jardin de Cluny
Quartiere Saint-Germain:
Si tratta di un quartiere molto elegante, e ricco di storia e attrazioni turistiche. I prezzi per gli alloggi sono più alti rispetto al quartiere Latino, ed è una delle zone migliori in assoluto in cui alloggiare a Parigi.
Consigliato questo quartiere alle coppie, alle famiglie e a chiunque voglia visitare Parigi girando molto a piedi (vista l’ottima posizione del quartiere).
Dove alloggiare a Saint-Germain:
- Soluzione economica: Hotel du Lys
- Fascia media: Hotel Luxembourg Parc
- Soluzione lussuosa: Hôtel de l’Abbaye
- Soluzione esclusiva: Hotel Lutetia
Ilê de la Cité
Cattedrale di Notre Dame
La prima del nostro itinerario si trova nell’isola sulla Senna di Parigi. La famosa Cattedrale di Notre-Dame de Paris, la più antica chiesa gotica di Parigi.
Per raggiungerla ti consiglio di prendere la metropolitana linea 4 fino alla fermata Cité.
L’imponente cattedrale gotica viene edificata per volere di Papa Alessandro III nel 1163 e la costruzione richiede quasi 200 anni. Nel corso della storia la cattedrale viene più volte restaurata, e uno dei lavori più importanti avviene nel 1700, con l’arricchimento sia della facciata che degli interni.
Oggi purtroppo la chiesa è visitabile solo da fuori, nel 2019 un terribile incendio danneggiò pesantemente parte della cattedrale, e al momento è in fase di restauro e lo resterà per diversi anni. Puoi comunque ammirare Notre-Dame da fuori.
Aggiornamento 2025: finalmente la Cattedrale è di nuovo visitabile anche all’interno e l’ingresso al momento è gratuito.
Sainte-Chapelle
La prossima tappa si trova nelle vicinanze ed è la celebre cappella conosciuta come Sainte-Chapelle. Una cappella costruita per volere di Luigi IX per ospitare la sua collezione di reliquie.
La visita è assolutamente da non perdere perché ospita le vetrate più incredibili che abbia mai visto in vita mia. Si tratta di 15 enormi vetrate che ritraggono scene riprese dall’antico testamento. Sono considerate tra le più belle e preziose mai create dall’uomo.
- Biglietti: il biglietto per la Sainte-Chapelle costa 13€ (lo trovi qui). Tuttavia per risparmiare ti consiglio il biglietto combinato con la Conciergerie che ti permette di risparmiare ben 6€ (la Conciergerie è la nostra prossima tappa).
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
- Ubicazione: 10 Bd du Palais. Posizione su Maps
Conciergerie
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
Infine, a breve distanza dalla Sainte-Chapelle trovi la Conciergerie, un grande edificio che fu prima un palazzo reale, poi un palazzo del potere e infine una prigione durante gli avvenimenti della Rivoluzione Francese.
All’interno di questo edificio, considerato patrimonio dell’umanità UNESCO, potrai visitare diversi luoghi emblematici che hanno caratterizzato il periodo della rivoluzione. Potrai ad esempio vedere la sala dove migliaia di persone furono giudicate e condannate a morte e la cella dove Maria Antonietta passò gli ultimi giorni della sua vita.
- Biglietti: costa 13€ ed è acquistabile online cliccando qui.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00.
- Ubicazione: 2 Bd du Palais. Posizione su Maps
IMPORTANTE: puoi anche acquistare i due biglietti (Saint-Chapelle + Conciergerie) insieme risparmiando 6€. Qui trovi il biglietto cumulativo.
Quartiere Latino
Shakespeare and Company
Per l’itinerario pomeridiano dirigiti verso il quartiere Latino, per raggiungerlo ti basterà attraversare Rue de la Cité e il ponte che collega i due quartieri.
A poca distanza troverai la famosa libreria Shakespeare and Company che è la nostra prossima tappa. La libreria venne aperta per la prima volta nel 1919 da Sylvia Beach, una giornalista americana emigrata a Parigi.
Dopo l’apertura, la libreria divenne in pochi anni il centro della cultura anglo-americana a Parigi, e venne frequentata da scrittori ed intellettuali del calibro di James Joyce, Ernest Hemingway e Scott Fitzgerald.
L’accesso è gratuito e all’interno del locale avrai la sensazione di essere tornato indietro nel tempo di almeno 1 secolo. Complice anche l’arredamento vintage e gli scaffali vecchissimi e pieni di libri altrettanto vecchi.
Ti consiglio di acquistare un libro, questa verrà timbrato con la dicitura “purchased from Shakespeare and Co”, un ottimo souvenir da portare a casa o da regalare ad amici e parenti amanti della lettura.
L’Università Sorbona
Cosa vedere a Parigi in una settimana?
Dopo la libreria dirigiti verso la Sorbonne, l’università più antica di Parigi. Purtroppo non potrai accedere all’edificio che è accessibile solo ai suoi studenti, ma potrai fermarti a prendere un caffè in Place de la Sorbonne, e scattare qualche foto ricordo all’elegante edificio classico che ospita l’ateneo.
Curiosità: il quartiere latino si chiama in questo modo perché in passato i suoi studenti parlavano SOLO latino, anche fuori dalle aule scolastiche.
Pantheon Nazionale
Tappa successiva? Il Pantheon Nazionale. Il celebre mausoleo venne costruito inizialmente come chiesa dedicata a Sainte-Geneviève, la patrona di Parigi. Tuttavia durante la Rivoluzione Francese venne trasformato in un mausoleo dedicato alle personalità più importanti della storia francese.
Tutta la visita è accompagnata da un’audioguida super completa che ti permetterà di ripercorrere la storia francese attraverso i personaggi che l’hanno caratterizzata. Non dimenticarti di salire sulla terrazza panoramica della cupola, offre una vista spettacolare sul centro di Parigi.
- Biglietti: i biglietti costano 13€, includono il servizio salta la fila e sono acquistabili online cliccando qui
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Pl. du Panthéon. Posizione su Maps
Saint-Germain
Boulevard Saint-Germain
La nostra prossima tappa si trova nell’elegante ed esclusivo quartiere di Saint-Germain. Ed è il celebre viale conosciuto come Boulevard Saint-Germain. Qui troverai tantissimi negozi e boutique in cui fare shopping, o café in cui fermarti a prendere un caffè prima di proseguire verso la nostra prossima tappa.
Per raggiungere il Museo Rodin, puoi prendere la metropolitana oppure farti 15 minuti di camminata. Per la metro puoi prendere la linea 13 da Varenne e poi fare cambio con la 10 alla fermata Duroc, per poi scendere alla fermata Gare d’Austerlitz.
Museo Rodin
Il Museo Rodin è il più importante museo di Parigi dedicato alla scultura. E in particolar modo alle opere del celebre scultore francese Auguste Rodin.
Il museo infatti si trova nell’antica abitazione dell’artista, che visse qui ta il 1908 e il 1917. All’interno trovi oltre 500 tra sculture, quadri, fotografie, disegni e stampe. Oltre alle sculture di Rodin trovi anche diverse opere di artisti contemporanei come Monet, Renoir e Van Gogh.
- Biglietti: il biglietto costa 15€ ed è acquistabile online cliccando qui.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30.
- Ubicazione: 77 Rue de Varenne. Posizione su Maps
Hotel des Invalides e tomba di Napoleone
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
Infine, a pochi passi dal Museo Rodin, trovi l’Hotel des Invalides. Un complesso di edifici costruito nel 1677 da Luigi XIV per ospitare i soldati invalidi.
Oggi la struttura è famosa perché ospita la tomba di Napoleone Bonaparte. Oltre a diversi musei tra cui il Musée de l’Armée, che racconta la storia della Francia dal punto di vista militare, affrontando diversi periodi storici tra cui il medioevo, il periodo napoleonico e le due guerre mondiali.
- Biglietti: i biglietti costano 16€, online sono disponibili quelli con il servizio salta la fila. Li trovi cliccando qui.
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
- Ubicazione: 129 Rue de Grenelle. Posizione su Maps
Giorno 4: Montmartre e Pigalle
In questo quarto giorno dell’itinerario di 7 giorni a Parigi, visiteremo i due quartieri di Montmartre e Pigalle.
Montmartre si trova su una delle colline che caratterizza la città. Ed è famoso per la sua spettacolare basilica bianca e per essere il quartiere degli artisti.
Pigalle invece è una delle zone della vita notturna nonché il quartiere a luci rosse di Parigi. Ospita il famoso cabaret “Le Moulin Rouge”.
Ecco le tappe dell’itinerario odierno:
- a)Mur de je t’aime
- b) Place du Tertre
- c) Basilica del Sacro-Cuore
- d) Maison Rose
- e) Le Moulin Rouge
- f) Le vie della vita notturna del quartiere a luci rosse
Alloggiare a Parigi in questa zona si o no?
Non hai ancora prenotato un alloggio? In questa sezione ti spiego se Montmartre è o meno una zona da considerare per il tuo soggiorno a Parigi.
Montmartre si trova a qualche chilometro dal centro, si tratta del quartiere più “alto” di Parigi, visto che si trova su una collina. Il quartiere è famoso per via della sua storia strettamente legata agli artisti del secolo scorso, e per le sue stradine e atmosfera pittoresca. I pro di alloggiare in questo quartiere sono l’atmosfera e il costo degli alloggi che è medio-basso.
Consiglio questo quartiere a chi ha già visitato Parigi e vuole alloggiare in un quartiere diverso.
Dove alloggiare in questa zona:
- Soluzione economica: Hotel Audran
- Fascia media: Hôtel des Arts Montmartre
- Soluzione lussuosa: Hôtel Monsieur Aristide
Montmartre
Mur de Je T’Aime
Cosa vedere a Parigi in 7 giorni?
Per iniziare la visita del quartiere Montmartre, raggiungi Place Abbesses grazie alla metropolitana linea 12, la fermata in cui scendere si chiama Abbesses.
A pochi passi dalla fermata troverai uno degli angoli più caratteristici della “Parigi romantica”.
Le Mur de Je T’Aime. Un muro completamente ricoperto di “ti amo” scritto in oltre 200 lingue. Se sei a Parigi in coppia è sicuramente una tappa imperdibile.
Place du Tertre
Il nostro tour odierno prosegue verso la piazza più famosa del quartiere. Place du Tertre, una pittoresca piazza, celebre per essere da sempre un luogo di ritrovo per gli artisti. Tutt’oggi è popolata da moltissimi artisti di strada e pittori, intenti a dipingere in pochi minuti, autoritratti e caricature per i turisti.
La piazza è ricca inoltre di cafè, ristoranti e locali tradizionali. Un luogo incantevole in cui fermarti per una breve pausa caffè prima di proseguire verso la prossima tappa.
Basilica del Sacro-Cuore
A pochi passi da Place du Tertre sorge la Basilica del Sacro Cuore, una delle chiese più belle e suggestive di Parigi. Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la particolare pietra calcarea con cui venne edificata, capace di produrre “calcina” a contatto con l’acqua. Cosa che, nelle giornate di pioggia, la fa risplendere di un bianco lucente.
Davanti alla basilica troverai una terrazza con un vista da togliere il fiato su tutta Parigi. Oltre a visitare i suoi interni (osserva il suo altare decorato con uno spettacolare mosaico), potrai salire sulla terrazza panoramica (a pagamento) e avere una vista ancora più bella sulla città.
La Maison Rose
A questo punto sarà quasi ora di pranzo, prosegui quindi verso la Maison Rose, che non solo è un ristorante in cui potrai fermarti per pranzare a prezzi decenti, ma è anche un importante punto di riferimento storico. La casa infatti è appartenuta a Laure Germaine Gargallo, modella di Picasso, che decise di acquistarla e dipingerla di rosa per poi aprirvi una locanda.
La casa fu persino il soggetto di un quadro di Maurice Utrillo, soprannominato La petite Maison Rose.
Pigalle
Per il pomeriggio puoi continuare l’itinerario scendendo verso Pigalle, il famoso quartiere a luci rosse di Parigi.
Moulin Rouge
L’attrazione più famosa è ovviamente Le Moulin Rouge, il celebre cabaret caratterizzato dalla presenza di un mulino rosso sul tetto. Il cabaret viene aperto nel 1889 da Joseph Oller e Charles Zidler e diventa in poco tempo una vera e propria istituzione a Parigi.
Tutt’oggi organizza spettacoli cabaret, e in particolare di can-can con coreografie a dir poco spettacolari.
L’unico problema? Purtroppo lo spettacolo non costa poco. I prezzi partono da 150€ a persona.
Se vuoi partecipare qui trovi i biglietti salta la fila acquistabili online. In caso contrario puoi tranquillamente scattare qualche foto ricordo da fuori.
- Biglietti: a partire da 135€, i biglietti includono mezza bottiglia di Champagne a persona e sono acquistabili online cliccando qui.
- Orari: tutte le sere a partire dalle 19:00.
- Ubicazione: 82 Bd de Clichy.
Le vie della vita notturna
La nostra prossima tappa è la pittoresca Rue de Martyrs. Una vivace stradina ricca di ristoranti e locali in cui fermarti a mangiare o fare un aperitivo.
Infine, per un assaggio della vita notturna del quartiere a luci rosse, dirigiti verso Rue Frochot. La zona è ricca di bar di ogni tipo. Alcuni nomi? Dirty Dick uno dei migliori tiki bar di Parigi.
Giorno 5: Disneyland Paris
Sei pronta/o a vivere una giornata di pura magia? Allora preparati perché oggi si va a Disneyland Paris! Il parco divertimenti più visitato in Europa.
Il parco è letteralmente enorme, e questa brevissima guida è giusto una introduzione a come funziona la visita a Disneyland.
Cominciamo dalle basi. parliamo dei biglietti.
Puoi acquistare un biglietto datato o non dotato. E dalla durata 1 fino a 4 giorni. Ovviamente per il nostro itinerario (che non è incentrato solo su Disneyland) va benissimo il biglietto di 1 giorno. Puoi acquistarlo online cliccando qui (mi raccomando va comprato e prenotato prima, in caso contrario difficilmente riuscirai ad accedere).
Le aree del parco di Disneyland
Il parco divertimento è suddiviso in 3 aree:
- Disneyland: è il parco principale, in pratica quello in cui potrai incontrare i personaggi della tua infanzia, come topolino, Winnie the Pooh e tanti altri.
- Walt Disney Studio: è il secondo parco, incentrato prevalentemente sui personaggi dei film Disney più importanti. Qui potrai incontrare i personaggi della serie di film Toy Story, i personaggi Marvel come gli Avengers e tanti altri.
- Disney Village: questa invece è un’area completamente gratuita. Si tratta di un complesso di negozi, ristoranti, e cinema. A livello di ristoranti si trovano sia negozi originali della Disney che attività conosciute a livello mondiale come McDonalds.
Ti lascio con alcuni consigli per la visita:
- Come ti ho spiegato il biglietto va acquistato con anticipo, in caso contrario rischi di non accedere al parco. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Evita di visitare Disneyland durante il weekend. Ci saranno lunghe file per qualsiasi attrazioni tu voglia visitare.
- Scarica l’app Disneyland Paris. Ti aiuterà a muoverti all’interno del parco.
- Non pensare di riuscire a visitare tutto il parco in 1 solo giorno. È letteralmente impossibile, rischieresti solo di vivere una giornata stressante. Scegli le attrazioni che non vuoi perderti in entrambi i parchi (Disney Studios e Disneyland) e pianifica in anticipo la tua visita.
- Se ami gli Avengers come il sottoscritto non perderti la nuova attrazione Marvel Avengers Campus. Una spettacolare esperienza interattiva nel mondo targato Marvel.
Giorno 6: Reggia di Versailles
Per questo sesto giorno, del nostro itinerario di 7 giorni a Parigi, ti propongo di visitare la maestosa Reggia di Versailles.
Un complesso di palazzi e giardini fatti costruire da re Luigi XIV (Re Sole) è considerato come uno dei palazzi più sontuosi mai costruiti. Un capolavoro assoluto dell’arte barocca francese del XVIII secolo.
L’opera è enorme, e pensare di visitarla tutta in un giorno è quasi impossibile. Per questo ti consiglio di mettere da parte 1 giornata (o anche mezza) per visitare le opere principali.
Se ti trovi a Versailles a partire da 2 aprile fino ad ottobre, il sabato e la domenica potrai assistere all’incredibile spettacolo delle fontane musicali.
Ecco alcuni dei luoghi imperdibili da visitare durante questa giornata a Versailles:
- La Galleria degli Specchi: una sontuosa galleria riccamente ornata, lunga 73 metri a larga 13. Fungeva da luogo di incontro per cortigiani e ospiti del palazzo. Il nome è dovuto ai suoi 357 specchi.
- Il Grand Trianon: uno spettacolare palazzo in marmo rosa, utilizzato da Luigi XIV come luogo di rifugio. Proprio qui, più di 1 secolo dopo, Napoleone Bonaparte celebrò le sue nozze con l’imperatrice Maria Luisa. Il palazzo è tutt’oggi utilizzato per importanti cerimonie della Repubblica.
- Le Petit Trianon: si tratta del palazzo preferito da Maria Antonietta, venne costruito in stile neoclassico dal nipote di re Sole, Luigi XV.
- La Galleria delle Battaglie: una spettacolare galleria fatta costruire da Luigi Filippo I per celebrare le campagne militari francesi. La galleria è caratterizzata da enormi dipinti che ritraggono importanti eventi della storia francese.
- I giardini di Versailles: ovviamente nessuna visita è completa senza una lunga passeggiata nei giardini. Le cose da vedere sono tantissime, e come ti ho spiegato è impossibile vedere tutto in un giorno. Alcuni dei punti di riferimento da non perdere sono La fontana delle 4 stagioni, La fontana di Nettuno, e il Hameau de la Reine.
Dove acquistare i biglietti? I biglietti “all inclusive” che includono tutte le aree sono acquistabili online cliccando qui.
Curiosità su Versailles:
- Fu qui che venne firmato il trattato di Versailles tra 44 stati il 28 giugno 1919.
- Inizialmente il palazzo era solo un rifugio per la caccia. Il terreno infatti venne acquistato da Luigi XIII perché era un grande amante della caccia.
- Tutti gli specchi della Galleria degli Specchi vennero creati da abili artigiani veneziani, di nascosto dalla repubblica di Venezia.
- Durante la Rivoluzione Francese, parte delle strutture venne danneggiata, come ad esempio il cancello reale, che era completamente ricoperto d’oro. Il cancello venne ricreato solo nel 2008.
Giorno 7: Montparnasse
Infine, per l’ultimo giorno di questi 7 giorni a Parigi, ti propongo di visitare il quartiere di Montparnasse. Situato nella parte sud della città, questo quartiere era in passato caratterizzato da una piccola collina da cui prende il nome.
Oggi il quartiere è famoso per le sue catacombe e per la sua torre. Ecco cosa vedremo oggi:
- a) Les Catacombes
- b) Musée Bourdelle
- c) Il cimitero di Montparnasse
- d) Boulevard Montparnasse
- e) Tour Montparnasse
Les Catacombes de Paris
La prima tappa dell’itinerario odierno prevede la visita alle Catacombe di Parigi. Un enorme complesso sotterraneo di labirinti che per diversi secoli ha ospitato le spoglie di parigini.
Infatti a partire dal XVIII secolo, per risolvere i problemi di sovraffollamento dei cimiteri e i problemi igienico-sanitari che affliggevano la città, si decise di costruire queste catacombe.
La visita include un tour di quasi 1,5 km a 20 metri di profondità della durata di circa 60 minuti.
Importante: le temperature sono di circa 14 gradi, anche durante l’estate. Quindi potresti sentire freddo se non porto con te un maglione o una giacca.
- Biglietti: l’entrata costa 30€ a persona.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:45 alle 20:30.
- Dove si trova: 1 Av. du Colonel Henri Rol-Tanguy. Posizione su Maps
Cimitero di Montparnasse
Dopo questa visita da brividi, giusto per restare in tema, ti consiglio di visitare il famoso cimitero di Montparnasse. Qui infatti risposano alcuni degli artisti più eminenti che hanno vissuto nella capitale francese. Tra questi abbiamo ad esempio Maurice Leblanc, il creatore di Lupin, i filosofi Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir e lo scrittore Samuel Beckett.
Musée Bourdelle
Nelle vicinanze trovi il Musée Bourdelle, una casa-museo appartenuta ad Emile-Antoine Bourdelle, celebre scultore francese, pupillo di Rodin. Una caratteristica particolare del museo è che le ambientazioni sono state conservate così com’erano alla morte dell’artista nel 1929. Potrai visitare il suo studio personale, le sue camere, e ammirare diverse sue opere, oltre alla sua collezione personale di opere di artisti contemporanei. La visita tra l’altro è gratuita.
Boulevard de Montparnasse
Prosegui poi in direzione Boulevard de Montparnasse, il viale più importante del quartiere. Qui sorgono diversi edifici storici come ad esempio l’Hôtel des Grands Boulevards e l’Hôtel Montparnasse. Oltre a tantissimi ristoranti in cui fermarti per mangiare qualcosa.
Tour Montparnasse
L’ultima tappa della giornata è la Torre di Montparnasse, situata proprio lungo l’omonimo boulevard. La torre venne costruita negli anni ‘70 ed alta ben 210 metri, cosa che la rende la seconda costruzione più alta di Parigi.
Cosa fare nella torre?
Ovviamente ti consiglio di visitare la terrazza panoramica, una delle più alte in Europa. Per farlo potrai prendere l’ascensore più veloce del continente. Che ti porterà in cima in appena 38 secondi.
Al 56° piano troverai la terrazza al coperto, mentre al 59° potrai visitare il belvedere all’aperto. La torre dispone anche di un ristorante panoramico e un bar in cui sorseggiare un cocktail con vista su tutta la città.
- Biglietti: il biglietto per salire sulle terrazze e accedere al museo costa 19€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:30.
- Dove si trova: 33 Av. du Maine. Posizione su Maps
Altri itinerari su Parigi? Leggi le mie guide:
ASPETTA! ECCO ALCUNI CONSIGLI PER PIANIFICARE IL TUO VIAGIGO
In questa breve sezione ti do dei consigli generali per pianificare il tuo viaggio a Parigi. I consigli riguardano come risparmiare e le zone in cui alloggiare.
Dove dormire a Parigi? In breve le 3 zone migliori in base alle diverse esigenze
- Se è la tua prima volta a Parigi: ti consiglio i quartieri centrali come Saint-Germain-des-Prés e il Quartiere Latino (trova alloggi a Saint-Germain) (trova alloggi nel quartiere Latino).
- Se vuoi alloggiare in una zona pittoresca: ti consiglio assolutamente il quartiere di Montmartre. È famoso per essere il quartiere-villaggio dei turisti. Qui infatti hanno vissuto personaggi come Van Gogh e Picasso (trova alloggi a Montmartre).
- Se vuoi risparmiare: vanno bene i quartieri di Montmartre (di cui ti ho appena parlato), e la zona del XX arrondissment (trova alloggi economici).
Come risparmiare a Parigi
La capitale francese purtroppo è tutto fuorché una città economica. Tuttavia con un po’ di accortezza si può risparmiare un po’ anche in una città super turistica come Parigi. Ecco alcuni dei migliori consigli per spendere di meno:
- Paris Museum Pass: le attrazioni sono una delle voci che influire maggiormente sul tuo budget. Purtroppo non costano poco. Ad esempio il louvre costa 22€. Le Catacombes addirittura 30€. È facile spendere 200€ o più in attrazioni. Come risparmiare? Prendi il Paris Museum Pass. Una carta turistica che include con ingresso gratuito quasi tutte le attrazioni principali della città. Importante: il pass conviene solo se soggiorni a Parigi per almeno 2 giorni. Dove comprarlo? Lo trovi online su questo sito.
- Prima domenica del mese: un altro modo per risparmiare è visitare le attrazioni la prima domenica del mese. Giorno in cui buona parte di essere hanno l’ingresso gratuito.
- Shopping: Parigi ospita moltissimi mercatini e mercatini delle pulci. Se vuoi comprare qualcosa di qualità, e allo stesso tempo spendere poco, ti consiglio di fare un salto in uno dei tanti mercati della capitale francese.
- Trasporti: le attrazioni di Parigi non si trovano solo in centro, ma sono sparse per tutta la città. Quindi, anche se ami camminare a piedi, dovrai sicuramente usare i mezzi almeno 2-3 volte al giorno. Per risparmiare sul biglietto singolo (2,15€) ti consiglio di prendere il carnet che include 10 biglietti a 16,90€. Un’altra opzione è di prendere il Paris Visite Pass. Ma conviene solo se userai i mezzi molte volte ogni giorno.