Pantheon di Parigi: Cosa Vedere, Biglietti e Curiosità 2023
Vuoi visitare il Pantheon di Parigi?
In questo articolo, trovi una guida completa a questo celebre monumento. Scoprirai:
- La storia e la descrizione del Pantheon di Parigi
- Cosa vedere al suo interno
- Informazioni sull’architettura, orari, prezzi e biglietti
- Curiosità sul monumento
- L’elenco delle donne e degli uomini illustri sepolti nel Pantheon
Sei pronto/a a saperne di più su questa iconica attrazione parigina? Se la risposta è sì, cominciamo!
Prima di iniziare…
LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI
- Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)
Biglietti per le attrazioni più popolari
- Biglietto per il Louvre: biglietto salta la fila (per evitare lunghe attese)
- Biglietto completo per Versailles: include l’ingresso a tutte le aree della Reggia di Versailles, inclusi i giardini musicali e la Tenuta Trianon.
- Biglietto Disneyland Paris: biglietto della durata di un giorno per il celebre parco divertimenti.
Migliori visite guidate e free tour in italiano
- Crociera sulla senna + ingresso prioritario al Museo del Louvre: 2 attività in un unico biglietto cumulativo (ti costa di meno)
- Visita guidata del Museo del Louvre: la miglior visita guidata in italiano del museo più celebre al mondo, include l’ingresso
- Free tour lungo la Senna: tour gratuito che ti porterà alla scoperta dei luoghi più iconici di Parigi, situati lungo la Senna
Dove alloggiare a Parigi
- Economico €: Hotel Eden Montmartre
- Medio €€: Hotel des Arts Montmartre
- Lusso €€€: Hotel du Petit Moulin
- Super Lussuoso €€€€: Le Bristol Paris
Pantheon di Parigi: storia e descrizione
Iniziamo il nostro viaggio con qualche informazione interessante sulla storia e una breve descrizione del Pantheon.
Questo monumento si erge sulla cima del colle di Sainte-Geneviève, nel cuore del Quartiere Latino. È circondato da edifici storici come la chiesa Saint-Étienne-du-Mont, la biblioteca Sainte-Geneviève e l’università Sorbona.
Parliamo un poì della sua storia.
Luigi XV fece construire il Pantheon nel 1758 come chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève (Santa Genoveffa). Tuttavia, il completamento avvenne solo nel 1789, dopo la morte del progettista, Jacques-Germain Soufflot, e l’intervento del suo allievo, Jean-Baptiste Rondelet.
È durante la Rivoluzione Francese che l’edificio si trasforma in un mausoleo per le personalità francesi che hanno segnato la storia del paese, soprattutto quella repubblicana.
In seguito, l’edificio cambia diverse volte uso, alternandosi tra tempio religioso e mausoleo. Solo dal 1885, con la sepoltura di Victor Hugo, il Pantheon assume definitivamente una destinazione laica.
Dopo Victor Hugo, molti altri personaggi illustri hanno trovato riposo nel Pantheon. Inizialmente, solo figure maschili, ma dal 1995 anche le donne illustri della storia francese hanno ottenuto il loro riconoscimento. Questa inclusione ha segnato un significativo passo avanti, permettendo al Pantheon di rappresentare in modo più completo la storia e la cultura della Francia. Ora, visitando il Pantheon, potrai ammirare i luoghi di riposo di personalità come Voltaire e Rousseau, ma anche di donne eccezionali come Germaine Tillion e la fisica Marie Curie.
Detto ciò, approfondiamo la conoscenza di questo importante monumento, prima con alcuni consigli per la visita (come gli orari, i biglietti e come arrivare) e poi spiegandoti come funziona la visita e cosa vedere all’interno.
Pantheon di Parigi: informazioni utili per la visita
Biglietti
I biglietti per il Pantheon di Parigi costano 11,50€ per gli adulti a partire dai 26 anni. L’ingresso è invece gratuito per i minori di 26 anni residenti in Europa, e per i minori di 18 anni residenti altrove.
Inoltre l’ingresso al Pantheon è gratuito per i possessori del Paris Museum Pass.
Consiglio di acquistare i biglietti per il Pantheon online, in modo da evitare lunghe file all’ingresso. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
Cos’è il Paris Museum Pass: si tratta di un pass turistico che ti permette di accedere gratis in tantissime attrazioni. Se hai più di 25 anni, è il modo migliore per risparmiare sulla visita dei monumenti e dei musei importanti come il Louvre.
- info Prices
- Adults: 11.50€
- Free for people under 18
- Free every first Sunday of the month
- Part of the Paris Museum Pass
Orari di apertura del Pantheon di Parigi
Gli orari del Pantheon cambiano in base al periodo dell’anno. Ecco in breve le informazioni su apertura e chiusura:
- 1 aprile – 30 settembre: dalle 10:00 alle 18:30.
- 1 ottobre – 31 marzo: dalle 10:00 alle 18:00.
- Chiuso nelle seguenti date: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Dove si trova e come arrivare
Il Pantheon di Parigi si trova nel Quartiere Latino (5° arrondissement), in pieno centro.
Più precisamente in Place du Pantheon. Ecco la posizione esatta su Google Maps:
Puoi raggiungere il Pantheon in diversi modi:
- metropolitana: prendi la linea 10 e scendi presso la fermata Cardinal Lemoine.
- bus: diverse linee tra cui il 75 e 89 si fermano proprio davanti al Pantheon.
Alloggiare nei dintorni del Pantheon?
Se non hai ancora preso alloggio, questa paragrafo ti darà una panoramica sulla zona in cui sorge il monumento, in modo da aiutare a capire se si tratta di una zona che può fare al caso tuo.
Il Pantheon come abbiamo detto si trova nel Quartiere Latino, nel 5° arrondissement, a pochi passi da Ile de la Cité, il centro più antico della città.
Per farla breve, si tratta di una delle zone migliori in assoluto in cui alloggiare a Parigi. Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
- quartiere super centrale, ottimo per chi vuole muoversi a piedi oltre che utilizzare i mezzi pubblici
- si trova nel quartiere più economico del centro di Parigi, quindi ottimo per chi vuole alloggiare in centro ma senza svenarsi
- offre molto anche a livello di vita notturna, visto che si tratta di un quartiere studentesco
Dove alloggiare a Parigi, nel Quartiere Latino? Ecco le soluzioni migliori:
- Soluzione economica: Hotel Minerve
- Fascia media: Hotel de Notre-Dame
- Soluzione lussuosa: Serotel Lutèce oppure Hotel Jardin de Cluny
Cosa vedere al Pantheon di Parigi
Architettura e interni
Approfondiamo l’architettura del Pantheon di Parigi.
La struttura, a croce greca, misura 100 metri di lunghezza, 106 di altezza e 45 di larghezza. Il portico e la facciata sono in stile neoclassico e ricordano il famoso Pantheon di Roma.
L’enorme cupola del Pantheon trae ispirazione dalla cattedrale rinascimentale di Saint Paul a Londra. Ricordiamo che inizialmente l’opera fu concepita come una cattedrale dedicata a Sainte-Geneviève.
Sotto la navata trovi la cripta, vasta abbastanza da coprire quasi tutto il perimetro del Pantheon con le sue quattro gallerie.
All’ingresso, potrai ammirare i dipinti che decorano le pareti della navata. Queste opere sono dedicate a personaggi illustri della storia francese, celebrandone i gesti eroici.
Al centro si apre una grande sala circolare, dominata dal Pendolo di Foucault, una delle principali attrattive del Pantheon (ne parleremo tra poco).
Se visiti il monumento da aprile a ottobre, avrai l’opportunità di salire sulla cupola. Da lì, potrai godere di una vista spettacolare sul centro di Parigi e sulla Tour Eiffel.
Nota importante: molte installazioni e dipinti sono corredati di descrizioni sui tablet, che ti aiuteranno ad acquisire informazioni sulla storia francese e sui personaggi che l’hanno resa grande.
Il pendolo nel Pantheon di Parigi
Nel 1851, il fisico Léon Foucault condusse un esperimento rivoluzionario nel Pantheon per dimostrare la rotazione della Terra.
Costruì un pendolo di piombo lungo 67 metri, sospeso sotto la cupola del mausoleo. Grazie a questo, Foucault riuscì a dimostrare che la Terra ruota costantemente. Infatti, mentre il piano del pendolo rimaneva fisso, il pendolo sembrava muoversi in sintonia con la rotazione terrestre.
Oggi, potrai ammirare una riproduzione del celebre pendolo (l’originale si trova al Musée des Arts et Métiers) ancora in funzione. Il pendolo è situato nella grande sala circolare, proprio sotto la cupola.
Donne uomini illustri sepolti al Pantheon
Vuoi sapere chi sono i grandi personaggi che riposano nel Pantheon di Parigi? Ecco una tabella con tutti gli uomini e donne illustri e il loro anno di sepoltura.
Uomini Illustri | Donne Illustri | Anno di Sepoltura |
---|---|---|
Honoré Mirabeau | 1791 | |
Voltaire | 1791 | |
Nicolas-Joseph Beaurepaire | 1792 | |
Louis-Michel Lepeletier de Saint-Fargeau | 1793 | |
Auguste Marie Henri Picot de Dampierre | 1793 | |
Jean-Paul Marat | 1794 | |
Jean-Jacques Rousseau | 1794 | |
Claude-Louis Petiet | 1806 | |
Victor Hugo | 1885 | |
Lazare Carnot | 1889 | |
Marcellin Berthelot | Sophie Niaudet | 1907 |
Émile Zola | 1908 | |
Georges Guynemer | 1917 | |
Paul Painlevé | 1933 | |
Louis Braille | 1952 | |
René Cassin | 1987 | |
Pierre Curie | Marie Sklodowska-Curie | 1995 |
André Malraux | 1996 | |
Alexandre Dumas padre | 2002 | |
Pierre Brossolette | Geneviève de Gaulle-Anthonioz | 2015 |
Jean Zay | Germaine Tillion | 2015 |
Antoine Veil | Simone Veil | 2018 |
Maurice Genevoix | 2020 | |
Josephine Bak | 2021 |
Curiosità sul Pantheon di Parigi
Per concludere, scopriamo alcune curiosità sul Pantheon di Parigi:
- Il Pantheon di Parigi trae ispirazione dal suo omonimo romano. Una delle principali differenze è la presenza di una grande cupola con guglia, assente nel Pantheon di Roma.
- Sulla facciata del monumento c’è l’iscrizione in francese “AUX GRANDS HOMMES LA PATRIE RECONNAISANTE”. Questo significa “Ai grandi uomini, la patria riconoscente” – un omaggio ai personaggi più importanti della storia francese.
- Fino al 1995, solo una donna era sepolta al Pantheon. Solo dopo questa data le cose cambiarono, e vi venne sepolta anche Marie Curie, un’importante fisica e chimica che contribuì enormemente allo studio della radioattività.
- Inizialmente, il Pantheon fu concepito come chiesa dedicata a Santa Genoveffa. Solo con la Rivoluzione Francese l’edificio venne trasformato in un mausoleo.
ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE
Hey ciao! Prima di andare…
Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?
Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.
Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.
Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.
Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)
La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.
È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour
Free tour di Montmartre (in italiano)
Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.
La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour
Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)
Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?
Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.
Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour