Opera Garnier, Parigi
 | 

Opéra Garnier, Parigi: Visite, Biglietti, Orari e Guida 2023

Stai pensando di visitare l’Opéra Garnier di Parigi?

Cerchi delle informazioni utili per pianificare la tua visita?

Nienta paura, perché in questo articolo (che ho scritto dopo aver visitato più volte il celebre teatro) trovi una guida completa a Palais Garnier.

Ecco cosa scoprirai:

  • alcuni interessanti cenni sulla storia dell’Opera Garnier
  • orari, biglietti e come arrivare all’Opera Garnier
  • cosa vedere al suo interno, con una guida agli spazi più importanti

Pronta/o? Iniziamo!

Prima di iniziare…

LINK UTILI PER IL TUO VIAGGIO A PARIGI

  • Paris Museum Pass: il pass turistico per accedere GRATIS alla quasi totalità delle attrazioni di Parigi (con un risparmio medio del 40-60% sul totale)

Biglietti per le attrazioni più popolari

Migliori visite guidate e free tour in italiano

Dove alloggiare a Parigi

Opera Garnier: storia e descrizione di questo fastoso teatro

storia dell'Opera Garnier di Parigi

Iniziamo con una panoramica su questo fastoso teatro e sulla sua storia.

L’Opera Garnier (o Palais Garnier) è un teatro dell’opera situato nel IX arrondissement di Parigi, a pochi passi dalla prima sede di Galerie La Fayette.

Fino al 1989 si trattava del più importante teatro dell’opera della città, e la sede ufficiale del Balletto dell’opera di Parigi. Oggi è considerato uno dei teatri più belli e opulenti al mondo.

Ma come nasce il teatro?

Nel 1860, dopo la nascita del secondo impero, viene lanciato un decreto per la costruzione di una nuova sede per l’Opera di Parigi e il concorso viene vinto da Charles Garnier nel 1861.

Vengono così demoliti circa 12.000 metri quadrati di edifici e la costruzione inizia ufficialmente nel 1862. La costruzione procederà da quel momento con non pochi problemi, tra cui la scoperta di una vasta rete di grotte sotterranee, che tutt’oggi si trovano sotto il teatro.

L’opera verrà completato solo nel 1875, e inaugurato il 5 gennaio di quello stesso anno con una cerimonia incredibilmente sontuosa, in cui alcuni degli ospiti più importanti furono il Presidente della Repubblica Mac Mahon e Alfonso XII di Spagna.

Curiosità interessanti sull’Opéra Garnier:

  • Il teatro inizialmente non si chiamava Opera Garnier, bensì Le Nouvel Opéra de Paris, solo successivamente venne chiamato “Palais Garnier”, per celebrare l’incredibile opera architettonica progettata da Charles Garnier.
  • Si tratta di uno dei teatri più grandi in Europa, con i suoi quasi 2000 posti a sedere e il suo enorme palcoscenico capace di ospitare fino a 400 artisti.
  • Nel 1896, una parte dell’enorme lampadario di 8 tonnellate cascò uccidendo una persona.
  • Durante la Guerra Franco-Prussiana tra il 1870 e il 1871, quindi prima del suo completamente, il teatro venne trasformato in un campo e ospedale militare.
  • Per l’epoca, Palais Garnier fu il teatro più costoso mai creato. Il budget per l’opera era talmente grande che l’impero dovette chiedere in prestito 4.9 milioni di franchi.

Opera Garnier, Parigi: informazioni per la visita

Di seguito ecco tutte le informazioni utili per la visita dell’Opera Garnier:

Biglietti e prezzi

I biglietti per la visita all’Opera Garnier costano 14€ e sono acquistabili online (per evitare lunghe attese) su questo sito qui.

Orari

L’Opera Garnier è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, a parte in alcuni pomeriggi in cui sono programmati eventuali spettacoli. L’ultimo ingresso possibile è alle 16:15 minuti.

In quale arrondissement si trova e come arrivare

L’Opéra Garnier si trova nel IX arrondissement di Parigi, ed è facilmente raggiungibile grazie alla metropolitana linea 3, 7 o 8, grazie alla fermata “Opéra”.

Possiamo riassumere in maniera pratica tutte le informazioni utili alla visita nella seguente tabella:

InformazioneDettagli
Prezzo biglietto14€
Acquisto bigliettiOnline su questo sito, per evitare lunghe attese
Orari di aperturaTutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:15)
Giorni di chiusuraAlcuni pomeriggi in caso di spettacoli programmati
UbicazioneIX arrondissement di Parigi
Come arrivareMetropolitana linea 3, 7, o 8 – fermata “Opéra”

Dove alloggiare nelle vicinanze?

Non hai ancora prenotato il tuo hotel e vuoi sapere se la zona del teatro è buona o meno?

Come ti ho spiegato, Opéra Garnier si trova nel IX arrondissement, una zona situata tra gli Champs Elysees, i quartieri a nord come Montmartre e il centro di Parigi.

Quindi si tratta di una posizione super strategica, specialmente per chi vuole visitare la città a piedi e non ha voglia di utilizzare in maniera assidua i mezzi pubblici.

Dove alloggiare nelle vicinanze dell’Opera Garnier?

Visita all’Opera Garnier di Parigi: cosa vedere

Opera Garnier_ cosa vedere

Bassin de la Pythia – Grand Escalier

Iniziamo parlando di una dei primi elementi che incontrerai durante una visita all’Opera Garnier, il Bassin de la Pythia. Questa suggestiva fontana, in cui si specchia un fantastico lampadario, segna il preludio al Grand Escalier. La fontana è stata concepita come un omaggio all’antico oracolo di Delfi, dove la sacerdotessa Pythia pronunciava le sue profezie.

Subito dopo, ti troverai davanti alla monumentale scalinata realizzata con marmi di vari colori, ecco alcune informazioni super interessanti su questo elemento del teatro:

  • La volta del Grand Escalier è alta quasi 30 metri, conferendo grandiosità ed eleganza a tutta la struttura.
  • L’escalier è costruito con marmi di vari colori, che si mescolano perfettamente tra loro per creare un effetto cromatico sorprendente.
  • Il Grand Escalier ospita una doppia scalinata che conduce ai foyer e ai vari piani del teatro, rendendo la struttura funzionale oltre che esteticamente piacevole.
  • Alla base delle scale, due sculture femminili con torce accese accolgono gli spettatori, simboleggiando la luce della conoscenza e dell’arte.

Salon du Galacier e Foyer

Foyer dell'Opera Garnier

Continuando il nostro tour, ti imbatterai nell’opulento Salon du Glacier e il Grand Foyer, uno degli spazi più riccamente decorati del teatro. Alla fine di una lunga galleria, ti ritroverai nella Rotonde du Glacier spazio decorato in stile Belle Époque, con un bellissimo dipinto sul soffitto, opera di Clairin. Il dipinto raffigura le baccanti mentre danzano in mezzo alla foresta, oltre a questo l’area è decorata con tutta una serie di bellissimi arazzi.

Successivamente incontrerai l’Avant-Foyer. Qui, la volta è coperta da mosaici di colori scintillanti su uno sfondo dorato. Da questa posizione privilegiata, godrai di una vista spettacolare sulla Grande Scalinata.

Il tuo viaggio culminerà nel Grand Foyer. La hall di questo spazio è alta ben 18 metri, lunga 154 metri e larga 13 metri.

Il soffitto dipinto da Paul Baudry presenta temi tratti dalla storia della musica, con la lira come elemento al centro di tutto.

Al centro del foyer, troverai una copia del busto di Charles Garnier realizzato dallo scultore Carpeaux. È posizionato vicino a una finestra che guarda verso l’Avenue de l’Opera in direzione del Louvre.

L’auditorium e l’affresco di Chagall

Soffitto di Chagall, Opera Garnier, Parigi

Ma la vera attrazione dell’Opera Garnier è senza dubbio il suo auditorium, un vero e proprio capolavoro, che rende il teatro uno dei più belli e riccamenti decorati al mondo.

Il suo disegno a ferro di cavallo, tipico del teatro italiano, è pensato non solo per assicurare una vista perfetta, ma anche per rendere gli spettacoli più coinvolgenti e creare una vicinanza tra pubblico e artisti.

Sospeso in alto, non puoi non notare un magnifico lampadario di bronzo e cristallo, dal peso record di quasi 8 tonnellate e illuminato da circa 340 luci. e dotato di ben 340 luci.

Ma il vero gioiello dell’auditorium è l’affresco di Marc Chagall, un capolavoro di 220 m² inaugurato il 23 settembre 1964, che contrasta con il rosso e l’oro dell’auditorium sottostante, creando un connubio sorprendente e di grande impatto visivo.

Libreria e museo dell’opera

Dopo aver ammirato l’auditorium e il suo affresco, ti consiglio di dirigerti verso la Libreria-Museo dell’Opera. La bibilioteca in questione custodisce ben tre secoli di storia del teatro. Ma non si tratta solo di libri, lo spazio infatti ospita un’esposizione permanente di dipinti, disegni, fotografie e modelli di scenografia.

Qui potrai ammirare opere d’arte e reperti storici che testimoniano l’evoluzione dello spettacolo nel corso dei secoli.

Per quanto riguarda gli orari, la biblioteca è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00. Mentre la sala di lettura, situata nella Rotonda dell’Imperatore, è riservata ai ricercatori, la sezione museale della biblioteca è inclusa nel tour dell’Opera Garnier.

Curiosità: i locali della Libreria-Museo dell’Opera nascondono una storia affascinante: dopo la caduta dell’Impero, infatti, non sono mai stati completati. Mentre ti avvicini alla sala delle esposizioni temporanee, potrai notare nella scalinata enormi blocchi di pietra risalenti al 1870, che testimoniano l’incompiutezza di questa sezione di Palais Garnier.

Galerie de l’orchestre

La Galerie de l’Orchestre è uno degli ultimi spazi che incontrerai prima dell’uscita. Qui troverai una mostra audiovisiva che racconta la storia dell’Opera Garnier.

Non hai ancora acquistato il tuo biglietto? Opera Garnier è una delle attrazioni più visitate di Parigi. Per questo motivo consiglio l’acquisto online con almeno qualche giorno di anticipo.

ASPETTA! HO UN ULTIMO CONSIGLIO PER TE

Hey ciao! Prima di andare…

Lo sapevi che a Parigi puoi partecipare a dei free tour super interessanti?

Si tratta di un modo economico per conoscere storia, fatti e curiosità su questa meravigliosa capitale europea.

Ho messo insieme una lista dei migliori free tour (che puoi prenotare gratuitamente) con relativi links di prenotazione.

Importante: i posti sono sempre limitati perché essendo la prenotazione gratuita, c’è molta richiesta.

Free tour del centro, lungo la Senna (in italiano)

La visita guidata si svolge nel centro di Parigi, e ti porterà alla scoperta delle più importanti attrazioni che si affacciano lungo la Senna e della storia della capitale francese.

È il modo ideale per avere una panoramica della città e della sua storia. Clicca qui per prenotare questo questo free tour


Free tour di Montmartre (in italiano)

Questa visita guidata in italiano si svolge nel pittoresco quartiere (o per meglio dire villaggio) di Montmartre.

La durata è di circa 2 ore in cui scoprirai la astoria del quartiere, i vari personaggi importanti che vi hanno vissuto e perché (come ad esempio Van Gogh) e tanto altro. Clicca qui per prenotare il free tour


Free tour dei misteri e delle leggende di Parigi (in inglese)

Sei un amante del brivido e delle storie “macabre”?

Ecco il free tour che fa per te. Ti porterà alla scoperta della Parigi occulta e misteriosa. Con storie raccapriccianti realmente accadute nella capitale francese.

Ad esempio hai mai sentito parlare del barbiere e del fornaio di Rue Chanoinesse e di come facevano “scomparire” i clienti? Clicca qui per prenotare questo free tour

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *