Cosa fare – Vado a Parigi https://www.vadoaparigi.com La guida gratuita per organizzare il tuo viaggio perfetto a Parigi Sat, 16 Aug 2025 17:26:39 +0000 it-IT hourly 1 https://www.vadoaparigi.com/wp-content/uploads/2022/10/favicon-vado-a-Parigi-150x150.png Cosa fare – Vado a Parigi https://www.vadoaparigi.com 32 32 Parigi a Novembre 2024: 10 Cose da Fare, Meteo ed Eventi https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-novembre/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-novembre/#respond Wed, 11 Sep 2024 17:40:35 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=8333 Stai pensando di visitare Parigi a novembre e cerchi informazioni al riguardo?

Vuoi capire com’è il tempo? Come fare? Gli eventi?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo (scritto da chi a Parigi ci ha vissuto e ci torna ogni anno) trovi una guida completa che include:

  • cosa fare a Parigi a novembre e quali sono gli eventi più interessanti del mese;
  • come sono le temperature e il meteo;
  • Cosa portare in valigia e come vestirsi a novembre.

Pronta/o a scoprire cosa offre la capitale francese durante questo mese autunnale? Sì? Iniziamo!

Com’è Parigi a novembre? Una breve panoramica

In questa sezione trovi riassunta una breve panoramica su cosa aspettarsi da Parigi nel mese di novembre. Ti consiglio ovviamente di dare uno sguardo a tutto l’articolo perché contiene informazioni molto più dettagliate e consigli dati dalla mia esperienza personale:

DomandaRisposta
Com’è il meteo a novembre a Parigi?Temperature medie: 11°C max, 6°C min. Novembre è un mese umido con circa 15 giorni di pioggia, ma le nevicate sono rare.
Attività più interessanti da fareBere una cioccolata calda in caffè storici, assistere a un cabaret, visitare i mercatini di Natale, fare un free tour a Montmartre, e tanto altro…
Eventi del meseParis Photo (7-10 nov), MIF Expo (8-11 nov), Festa del Beaujolais Nouveau (18 nov), Salon du Chocolat (30 ott – 3 nov), concerti di Nick Cave (17 nov), Shaka Ponk (28-30 nov), Cigarettes After Sex (16 nov).
Dove alloggiare a Parigi a novembre?Se è la prima volta che visiti Parigi ti consiglio la zona del Louvre (controlla alloggi qui). Se vuoi soggiornare in centro, in una zona relativamente economica ti consiglio il Quartiere Latino (trova alloggi qui). Se invece vuoi soggiornare in una zona pittoresca ti consiglio Montmartre (trova alloggi qui).

Cosa fare a Parigi a novembre

Cosa fare a Parigi a novembre

Bevi una cioccolata calda in uno dei caffè storici di Parigi

Cosa fare a Parigi a novembre? La capitale durante questo periodo inizia a mostrare i primi segni del freddo invernale in arrivo.

Tra una visita e l’altra, per ripararsi dal freddo perché non fare qualcosa di tipicamente parigino come bere una cioccolata calda? Per farlo ti consiglio di andare in uno dei famosi caffè storici di Paigi.

Quali sono?

  • Café de Flore: aperto nel 1880, questo caffè è stato frequentato da personaggi come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Si trova nel quartiere di Saint-Germain-des-Prés ed è famoso per i suoi interni Art Déco, rimasti praticamente invariati dagli anni ’30 (indicazioni).
  • Les Deux Magots: situato di fronte al Café de Flore, risale al 1884. Ha ospitato artisti del calibro di Picasso e Hemingway. Il nome deriva dalle due statue cinesi che decorano l’interno (indicazioni).
  • La Rotonde: venne fondato nel 1911 nel quartiere di Montparnasse, ed era uno dei ritrovi preferiti di Modigliani e Picasso. L’atmosfera bohémien dell’epoca si respira ancora oggi nei suoi interni eleganti e retrò (indicazioni).
  • Ladurée (Champs-Élysées): famoso per i suoi macaron, Ladurée offre anche una cioccolata calda densa e cremosa. Locale storico ed elegante, da visitare assolutamente per ammirare i suoi interni riccamente decorati, o per sedersi nell’elegante terrazza esterna (indicazioni).

Passa una serata memorabile in un cabaret

Visita il Moulin Rouge a Parigi a novembre

Altra cosa tipica di Parigi, e ottima per una fredda giornata di novembre è passare una serata in uno dei celebri cabaret della capitale francese.

Il cabaret, forma di intrattenimento che unisce musica, danza e spettacolo, è nato nel XIX secolo con la fondazione del Chat Noir prima e del Moulin Rouge in cui è nato il can-can.

Quindi, cosa fare a Parigi a novembre? Prendi parte a uno spettacolare memorabile, in uno dei cabaret più importanti della città:

  • Moulin Rouge: si trova ai piedi della collina di Montmartre, ed è forse il cabaret più famoso al mondo. Fondato nel 1889, è celebre per aver dato i natali al can-can, una danza provocatoria che è diventata simbolo della Belle Époque. Oggi, il Moulin Rouge offre spettacoli sontuosi con ballerine in costumi d’epoca, acrobati e cantanti (qui trovi i biglietti).
  • Paradis Latin: situato nel Quartiere Latino, la sua fondazione risale al 1803, quando Napoleone Bonaparte, allora Primo Console, decise di far costruire il Théâtre Latin. Venne poi ricostruito da Gustave Eiffel nel 1887 in vista dell’esposizione universale del 1889. Oggi è celebre per il suo spettacolo “L’Oiseau Paradis”, diretto dal celebre coreografo Kamel Ouali (qui trovi i biglietti).
  • Crazy Horse: venne fondato nel 1951, e si distingue per i suoi spettacoli di nudo artistico, che celebrano la bellezza femminile attraverso coreografie sofisticate e spettacolari giochi di luce. È noto per la precisione tecnica delle sue performance, e per i suoi spettacoli audaci e allo stesso tempo raffinati (qui trovi i biglietti).

Visita i mercatini di natale

Mercatino di Natale a Parigi a novembre

Cosa fare a Parigi a novembre? Da metà mese in poi vengono allestiti i primi mercatini di Natale, che a Parigi sono una tradizione importante.

Quali sono quelli che vale la pena visitare? Ecco una lista (non completa) dei migliori mercatini natalizi di Parigi:

  • Mercatino di Natale del Jardin des Tuileries: viene allestito nel celebre parco, situato a pochi passi da Place de la Concorde e dal Louvre. Il mercato ospita oltre 100 stand che vendono di tutto, dai prodotti artigianali, alle decorazioni natalizie e le specialità gastronomiche del periodo (prova il vin brulé!). Il mercatino ospita anche una ruota panoramica e una pista di pattinaggio sul ghiaccio (indicazioni).
  • Mercatino di Natale di Notre-Dame: si trova in una posizione suggestiva, a Place René Viviani, proprio di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame. Il mercatino è relativamente piccolo e conta in genere 40 stand, ma per la sua posizione è uno dei più affascinanti. Al suo interno trovi artigianato, cibo, oggetti decorativi, ceramiche e abbigliamento (indicazioni).
  • Mercatino di Montmartre: altro mercatino suggestivo è questo qui che si svolge a Place des Abbesses. Il mercato conta in genere una ventina di chalet/stand che offrono cibo e bevande calde, castagne, escargot, champagne bar e prodotti artigianali. Se passi per Montmartre ti consiglio di fare un salto (indicazioni).
  • La Défense Marché de Noël: si tratta del mercatino di Natale più grande di Parigi. Viene allestito nel quartiere degli affari (La Defense) e ospita in media da 200 a 350 stand. Vale la pena visitarlo per le splendide decorazioni che vengono allestite e perché offre di tutto; ottimo cibo, formaggi, vini, decorazioni, artigianato e tanto altro (indicazioni).

Scopri il quartiere Montmartre in un free tour

Montmartre a Parigi a novembre

Cosa fare a Parigi a novembre? Ovviamente una delle zone da visitare assolutamente è Montmartre, ancora meglio se accompagnati da una guida esperta che ti racconta fatti, leggende e aneddoti poco conosciuti sulla zona.

Per farlo non c’è bisogno di spendere una fortuna, ma ti basta prendere parte a un free tour.

Cos’è esattamente un free tour?

Si tratta di una visita guidata che puoi prenotare e partecipare gratis. Al termine del tour, se ti è piaciuto, potrai lasciare una mancia dell’importo che preferisci, anche solo 5€.

Il tuo a cui ho preso parte io è questo qui. Si svolge interamente a tra Montmartre e Pigalle e ti permetterà di scoprire tantissime curiosità sulla zona, e sui personaggi importanti (come Van Gogh) che vi hanno vissuto.

Il tour dura 2 ore e 30 minuti, si svolge interamente in italiano, ed è prenotabile gratis su questo sito.

Mostre a Parigi a novembre 2024

Centre Pompidou a Parigi

Parigi si conferma costantemente come una delle capitali mondiali dell’arte, proponendo mostre di altissimo livello durante tutto l’anno.

Anche novembre non fa eccezione, ecco alcune delle mostre più importanti del mese:

  • “La BD à Tous les Étages” al Centre Georges Pompidou: Esposizione dedicata al fumetto in tutte le sue forme, esplorando l’evoluzione di questo medium. La mostra si conclude il 4 novembre 2024.
  • “Christofle a Brilliant History” al Musée des Arts Décoratifs: questa mostra celebra la storia della famosa casa di argenteria Christofle, presentando 100 pezzi straordinari che spaziano dalle posate all’arte contemporanea e ai gioielli. L’esposizione offre uno sguardo sull’evoluzione dell’arte orafa dal XIX secolo ad oggi, il tutto in una scenografia immersiva. 14 novembre 2024 – 20 aprile 2025.
  • “Asterix, il viaggio immersivo” all’Atelier des Lumières: una mostra coinvolgente dedicata ai famosi personaggi dei fumetti Asterix e Obelix. L’Atelier des Lumières, noto per le sue esposizioni immersive, propone un’esperienza unica nel mondo riguardo questi iconici eroi gallici. 18 ottobre 2024 – 5 gennaio 2025.
  • I Capolavori della Galleria Borgheese: mostra tutta italiana che viene presentata al Musée Jacquemart-André e che include opere di Raffaello, Caravaggio, Botticelli, Bernini e altri grandi nomi. Si svolge dal 6 settembre 2024 al 5 gennaio 2025.
  • “Mission Spatiale” alla Cité des sciences et de l’industrie: se visiti Parigi con bambini o se sei un appassionato, questa è una di quelle mostre da non perdere. L’argomento principale riguarda le grandi missioni spaziali passate e future.

Risparmia sui musei grazie al Paris Museum Pass

Questa non è una vera e propria attività, bensì un modo per risparmiare un sacco di soldi durante il tuo viaggio a Parigi.

La città infatti, anche in bassa stagione, non è proprio economica (anche se i prezzi sono più bassi rispetto ad altri periodi).

I musei e le attrazioni però non abbassano i prezzi e, se sei una persona che ama visitarne molti, costano!

Come risparmiare?

Personalmente prendo il Paris Museum Pass ogni volta che torno a Parigi, perché mi permette di risparmiare dal 30% al 50%.

Ma di cosa si tratta esattamente? In poche parole, è una card turistica che permette l’accesso gratuito e illimitato a oltre 60 musei e monumenti di Parigi e della regione circostante.

Il pass è disponibile in 3 formati: 2, 4 o 6 giorni. E la durata è espressa in ore.

Quindi se attivi, ad esempio, il pass di 2 giorni il lunedì alle 12:00, questo resterà attivo per 48 ore, e quindi fino a mercoledì alle 11:59.

I vantaggi principali sono che:

  • Risparmi molto sulle attrazioni, sono inclusi infatti oltre 60 tra musei e monumenti sia a Parigi che nella sua regione (è inclusa ad esempio Versailles).
  • Accedi a molte attrazioni con ingresso prioritario, saltando la fila alla biglietteria.

Tra le principali attrazioni incluse nel Paris Museum Pass troviamo ad esempio il Museo del Louvre, il Museo d’Orsay, l’Arc de Triomphe, la Sainte-Chapelle, Versailles e tante altre attrazioni.

Dove fare il pass? Puoi farlo comodamente online su questo sito. Si attiva solo al primo utilizzo a Parigi.

Vuoi saperne di più su questa card e capire cosa include? Leggi la mia guida completa: Cosa include il Paris Museum Pass

Fai una passeggiata nei parchi di Parigi

Jardin des Tuileries a Parigi a novembre

Cosa fare a Parigi a novembre? Se ti trovi davanti a una bella giornata, una delle cose che ti consiglio assolutamente è di fare una passeggiata nei parchi parigini, che durante l’autunno si tingono di dei colori caldi tipici di questo periodo, creando uno spettacolo a dir poco suggestivo (oltre che ottimo per scattare foto memorabili!).

Se non sai dove andare, ecco 5 tra i parchi più belli di Parigi:

  • Jardin du Luxembourg: creato nel 1612 su richiesta di Maria de’ Medici, è uno dei parchi più amati e visitati di Parigi. Ospita, fontane e suggestivi viali alberati, oltre a zone interamente dedicate ai bambini (indicazioni).
  • Jardin des Tuileries: un tempo giardino privato della famiglia reale franceses, venne trasformato in parco pubblicato dopo la Rivoluzione. Oggi è uno dei parchi più centrali, si trova tra Place de la Concorde e il Museo del Louvre, per cui lo si visita in genere di passaggio, e te lo consiglio dopo una visita al celebre museo. Ospita molte sculture, ed è uno dei parchi più eleganti di Parigi (indicazioni).
  • Parc des Buttes Chaumont: venne inaugurato nel 1867, e sorge su una collina che offre un panorama mozzafiato sulla città. Il Tempio della Sibilla, situato sull’isolotto al centro del parco, lo rende ancora più suggestivo (indicazioni).
  • Jardin des Plantes: un bellissimo giardino botanico che ospita anche il Museo di Storia Naturale. Se ti appassionano le piante, è il luogo in cui andare (indicazioni).
  • Bois de Vincennes: situato a sud est della città, è il parco più grande di Parigi. Ospita quattro laghi, tra cui il pittoresco Lac Daumesnil e il Castello di Vincennes. Ospita inoltre uno zoo e un giardino botanico (indicazioni).

Visita la Tour Eiffel

Vista sulla Tour Eiffel

Cosa fare a Parigi a novembre?

Sarà scontato dirlo, ma ci tengo a precisare alcuni punti sul perché questo mese è uno dei periodi migliori per salire sulla Tour Eiffel.

Come sai, si tratta del simbolo di Parigi, e dalla primavera fino a settembre/ottobre è letteralmente presa d’assalto dai turisti.

Novembre, visto che non fa ancora freddissimo e che i turisti sono molti meno, è secondo me uno dei mesi migliori per salire sulla “Dama di Ferro”.

I piani visitabili sono 3. Per salire potrai prendere le scale (fino al secondo piano) oppure l’ascensore, e i costi variano anche in base a questa scelta.

  • Il primo piano, situato a 57 metri di altezza, ospita una piccola mostra e il celebre ristorante Madame Brasserie.
  • Il secondo piano si trova a 115 metri d’altezza ed è, secondo me, il punto migliore in cui fermarsi ad ammirare il panorama su tutta la città. Questo piano ospita anche negozi di souvenir e il rinomato ristorante Jules Verne, premiato con una stella Michelin.
  • Infine, il terzo e ultimo piano, che si trova a 276 metri, ospita la piattaforma panoramica più alta di Parigi. Da qui potrai ammirare la città a 360 gradi. Inoltre, l’ultimo piano ospita la ricostruzione dell’ufficio di Gustave Eiffel. Per rendere l’esperienza ancora più memorabile, puoi brindare allo champagne bar, godendo di una vista impareggiabile sulla Ville Lumière.

Prendi parte ad una degustazione di vini francesi nel Museo del Vino

Visita di Les Caves du Louvre

Cosa fare a Parigi a novembre? La Francia, al pari dell’Italia, è rinomata in tutto il mondo per i suoi vini pregiati.

Se sei un appassionato o desideri semplicemente approfondire la tua conoscenza dei vini francesi, partecipare a una degustazione è una delle cose che ti consiglio assolutamente di fare.

Ma dove andare esattamente? Se vuoi vivere un’esperienza “a 360°” che includa non solo la degustazione, ma anche una visita istruttiva sui vari vini francesi, ti consiglio Les Caves du Louvre, una cantina e museo interattivo interamente dedicato ai vini.

Tra l’altro, la location è l’antica cantina reale di Luigi XV, che era gestita dal sommelier di corte.

La leggenda narra che una rete di tunnel sotterranei collegasse queste cantine al Palazzo del Louvre (che era il palazzo reale), permettendo di rifornire la corte reale in tutta discrezione.

Detto questo, la visita a Les Caves du Louvre inizia con un tour con audioguida di un museo super tecnologico che ti aiuterà a capire molti aspetti della produzione dei pregiati vini francesi, e poi si conclude con una degustazione di ben 3 vini, in genere un bianco e due rossi.

Ti lascio tutte le informazioni per prenotare la tua visita:

Concerti a Parigi a novembre 2024

Parigi, non solo città dell’arte ma anche della musica. In genere ci sono concerti importanti praticamente tutto l’anno, e anche novembre è ricco di appuntamenti. Se stai valutando la possibilità di assistere a un concerto, ecco alcuni dei più importanti che si svolgono a novembre 2024:

  • Nick Cave & The Bad Seeds: il 17 novembre 2024, l’Accor Arena ospiterà il leggendario cantautore australiano Nick Cave con la sua band The Bad Seeds. Le sue performance intense e teatrali sono una garanzia di un’esperienza memorabile.
  • Shaka Ponk: la band francese di rock e punk si esibirà all’Accor Arena per tre serate consecutive, dal 28 al 30 novembre 2024.
  • Cigarettes After Sex: il gruppo dream pop americano terrà un concerto all’Accor Arena il 16 novembre 2024. La loro musica eterea e atmosferica sarà perfetta per un’esperienza intima e suggestiva.

Eventi e fiere a Parigi a novembre 2024

Dopo aver visto cosa fare, vediamo quali sono gli eventi a cui prendere parte a Parigi a novembre:

  • tra gli appuntamenti più attesi, spicca il Paris Photo, la più grande fiera d’arte fotografica al mondo, che si terrà dal 7 al 10 novembre 2024. Questo evento attira fotografi, collezionisti e appassionati da tutto il mondo, presentando opere di circa 200 espositori internazionali;
  • dal 8 all’11 novembre 2024, si svolgerà il MIF Expo (Made in France), una fiera dedicata ai prodotti realizzati in Francia. Qui, i visitatori potranno scoprire e acquistare una vasta gamma di articoli, dall’artigianato al design, tutti rigorosamente made in France;
  • il 18 novembre 2024 si celebrerà la festa del Beaujolais Nouveau, un evento che segna l’arrivo del Beaujolais nouveau appunto, un vino novello rosso, molto amato dai francesi. Questa festa coinvolge numerosi bar ed enoteche di Parigi, che offrono la possibilità di assaggiare il vino novello accompagnato da musica e festeggiamenti;
  • dal 30 ottobre al 3 novembre 2024 si tiene il Salon du Chocolat, una fiera interamente dedicata al cioccolato, dove è possibile degustare creazioni di maestri cioccolatieri, assistere a dimostrazioni e ammirare sfilate di moda con abiti ricoperti di cioccolato.

Meteo e temperature tipiche del mese di novembre a Parigi

Meteo a Parigi a novembre

Vuoi sapere com’è il tempo a Parigi a novembre?

In questo mese, la città si avvia verso l’inverno e per questo le temperature si fanno sempre più basse. Le medie massime sono di 11°C, mentre la media minima si aggira intorno ai 6°C.

Tuttavia, verso la fine del mese, le minime mattutine possono raggiungere tranquillamente i 4-5°C.

E per quanto riguarda le piogge? Novembre è un mese piuttosto umido, in genere ci si può aspettare circa 15 giorni di precipitazioni.

Anche si tratta per lo più di brevi piogge, non a caso la media del mese è di appena 50 mm di pioggia che non è tanto.

Nevica a Parigi a novembre? No, è molto raro che nevichi durante questo mese autunnale.

Come vestirsi a Parigi a novembre?

Il clima di novembre a Parigi come hai visto è imprevedibile, motivo per cui ti consiglio di vestirti a strati.

I must-have da mettere in valigia sono sicuramente un cappotto caldoo una giacca impermeabile o anche un trench per ripararti dalla pioggia.

Ovviamente è d’obbligo avere con se un ombrello. Non dimenticare maglioni e cardigan che ti proteggeranno dalle basse temperature, e che ben si prestano a vestire a strati.

Cosa fondamentale per non sentire il freddo.

Per quanto riguarda gli accessori, una sciarpa calda ed un paio di guanti sono indispensabili per le giornate più fredde.

Per le calzature? Scegli scarpe comode ed impermeabili come stivaletti o sneakers alte.

Infine, ti consiglio assolutamente di portare con te una powerbank, che ti aiuterà a mantenere il telefono carico, ed evitare inutili perdite di tempo.

Ecco un riepilogo dei capi ed accessori essenziali da portare a Parigi a novembre:

  • Cappotto caldo in lana.
  • Giacca impermeabile o trench.
  • Maglioni e cardigan.
  • Jeans e pantaloni lunghi.
  • Sciarpa calda.
  • Guanti.
  • Ombrello pieghevole.
  • Stivaletti in pelle o sneakers impermeabili.
  • Powerbank.

Vuoi saperne di più su cosa fare nei diversi mesi a Parigi? Leggi le mie guide:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-novembre/feed/ 0
Parigi a Dicembre 2024: 10 Cose da Fare, Eventi e Cosa Portare https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-dicembre/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-dicembre/#respond Sun, 08 Sep 2024 16:56:50 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=8302 Stai pianificando di visitare Parigi a dicembre?

Vuoi capire cosa aspettarti a livello di meteo? Cosa fare? Gli eventi del mese?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti, scritto dopo aver vissuto nella capitale francese, trovi una guida che include:

  • Cosa fare a Parigi a dicembre — le attività più interessanti a cui prendere parte.
  • Cosa fare con i bambini durante il mese.
  • Come sono meteo e temperature.
  • Cosa portare in valigia per affrontare al meglio il clima.

Pronta/o a scoprire cosa offre la capitale francese durante questo mese dall’atmosfera magica? Sì? Iniziamo!

Com’è Parigi a dicembre? In breve

DomandaRisposta
Come sono le temperature?Clima freddo, con temperature medie tra 4°C e 8°C, nevicate sporadiche.
Attività più interessanti da fare?Mercatini di Natale, piste per pattinare su ghiaccio, grandi magazzini addobbati in maniera spettacolare, crociere sulla Senna, spettacoli di burlesque e tanto altro.
Dove alloggiare a Parigi a dicembre?📍Economico: Hotel Eden montmartre | 📍Medio: Hotel des Arts Montmartre | 📍Lusso: Le Bristol Paris

Cosa fare a Parigi a dicembre: 10 attività imperdibili

Cosa fare a Parigi a dicembre

Visita i musei più importanti di Parigi

Parigi è indubbiamente una delle città con il patrimonio artistico e culturale più ricco al mondo.

Non a caso, la capitale francese ospita oltre 130 musei che custodiscono capolavori di inestimabile valore.

Per questo una delle cose da fare assolutamente a Parigi a dicembre è visitare i principali musei parigini.

Visitare il Museo del Louvre a Parigi a dicembre

Quali musei ti consiglio?

La lista è davvero lunga (ho scritto un articolo al riguardo che trovi qui: migliori musei da vedere a Parigi), ma ecco i 5 davvero imperdibili e che tutti dovrebbero visitare:

  • Museo del Louvre: non ha bisogno di presentazioni, si tratta del museo più grande e visitato al mondo, con oltre 380.000 opere di cui circa 40.000 ospite a rotazione. Al Louve potrai ammirare capolavori assoluti come la Gioconda di Leonardo da Vinci e la Venere di Milo (qui trovi i biglietti).
  • Museo d’Orsay: ospitato in una splendida ex stazione ferroviaria, questo museo vanta la più grande collezione di dipinti impressionisti al mondo (qui trovi i biglietti).
  • Centre Pompidou: dedicato all’arte moderna e contemporanea, al suo interno troverai opere di Picasso, Kandinsky, Warhol e altri grandi artisti del ‘900 (qui trovi i biglietti).
  • Museo dell’Orangerie: famoso soprattutto per il ciclo delle Ninfee di Monet, ospita anche una preziosa collezione di arte impressionista e post-impressionista (qui trovi i biglietti).
  • Museo Rodin: dedicato al grande scultore francese, espone sculture iconiche come Il Pensatore e Il Bacio. Il museo comprende anche un meraviglioso giardino dove sono esposte alcune delle opere più famose (qui trovi i biglietti).

Non perderti i pittoreschi mercatini di Natale

Mercatino di Natale a Parigi a dicembre

Cosa fare a Parigi a dicembre? Ovviamente visitare i suggestivi mercatini di Natale!

Passeggiare tra i mercatini ti farà immergere completamente nello spirito natalizio parigino, e ti permetterà di scoprire prodotti artigianali, specialità gastronomiche e idee regalo uniche e originali.

Ma quali sono i mercatini in cui andare? Ecco i mercatini di Natale che ti consiglio in base alla mia esperienza:

  • Mercatino di La Défense: è il più grande mercatino natalizio dell’area parigina, e ospita ben 350 stand. La sua particolarità è la location unica, circondato dai grattacieli del modernissimo quartiere degli affari (indicazioni).
  • Mercatino La Magie de Noël: situato nel Giardino delle Tuileries, questo mercatino offre un’esperienza completa con giostre, pista di pattinaggio e una ruota panoramica (indicazioni).
  • Mercatino di Notre-Dame: questo piccolo ma affascinante mercatino si svolge nel cuore di Parigi, con la splendida cattedrale come sfondo (indicazioni).
  • Mercatino di Montmartre: situato sulla collina di Montmartre, questo mercatino si distingue per la zona pittoresca in cui si trova. Qui potrai ammirare opere d’arte uniche, gioielli fatti a mano e prodotti locali, il tutto immerso nel fascino del quartiere degli artisti (indicazioni).
  • Mercatino di Saint-Germain-des-Prés: questo elegante mercatino riflette lo stile chic del quartiere in cui si trova. Perfetto per chi cerca regali sofisticati (indicazioni).

Prendi parte a uno spettacolo di Burlesque

Le Moulin Rouge a Parigi

Cosa fare a Parigi a dicembre? Altra attività “tipica” che ti consiglio è assistere a uno spettacolo di burlesque in uno dei cabaret della città.

Per chi non lo sapesse, la storia del cabaret a Parigi inizia nel 1881, quando Rodolphe Salis creò il Chat Noir a Montmartre. Da allora, Parigi è diventata la capitale mondiale del cabaret.

Dove andare esattamente? Questi sono i 3 cabaret più importanti della città:

  • Moulin Rouge: aperto nel 1889, il Moulin Rouge è il cabaret più famoso al mondo. È noto per il suo mulino a vento rosso sul tetto e per aver inventato il can-can. Questo locale ha ispirato numerosi film e opere d’arte (qui trovi i biglietti).
  • Crazy Horse: inaugurato nel 1951, il Crazy Horse si distingue per i suoi spettacoli di nudo artistico che combinano danza, giochi di luce e illusioni ottiche, il tutto con l’obiettivo di celebrare la bellezza femminile (qui trovi i biglietti).
  • Paradis Latin: è il più antico cabaret di Parigi ancora in funzione, e venne costruito da Gustave Eiffel nel 1889. Il Paradis Latin combina tradizione e modernità in spettacoli dalle coreografie incredibili (qui trovi i biglietti).

Prendi parte a una crociera sulla Senna

Nonostante il clima non proprio benevolo, una delle cose da fare a Parigi a dicembre è prendere parte a una crociera (al chiuso) su un battello lungo la Senna.

È un’esperienza che consiglio sempre, ma dicembre in particolare è un mese che, grazie alla sua atmosfera e alle milioni di luci che decorano Parigi, regala panorami ancora più belli.

Quali crociere ti consiglio in base alla mia esperienza?

Dipende un po’ sia dal tuo budget che dal tipo di esperienza che vuoi vivere.

Ammira tutta la città dalla Tour Eiffel

Torre Eiffel a Parigi

La Tour Eiffel, progettata da Gustave Eiffel e costruita per l’Esposizione Universale del 1889, è diventata il simbolo indiscusso di Parigi.

Si può mai visitare la capitale francese senza salire sulla Tour Eiffel?

La celebre “dama di ferro” è alta ben 324 metri e durante la visita è possibile accedere a 3 piani, l’ultimo è opzionale (e costa di più).

Ecco cosa puoi aspettarti dai diversi livelli della Torre Eiffel:

  • Primo piano (57 metri): qui troverai una terrazza accogliente, perfetta per una pausa rilassante. Inoltre, c’è un bar, un ristorante, un negozio e una mostra museale. Il pavimento in vetro ti permetterà di guardare la città sotto i tuoi piedi. Puoi raggiungere questo piano sia con l’ascensore che con le scale.
  • Secondo piano (115 metri): questo livello offre una vista panoramica spettacolare su Parigi (che personalmente preferisco a quella dell’ultimo piano). Puoi arrivare qui con l’ascensore o, se te la senti, salendo 674 gradini.
  • Cima (276 metri): il punto più alto accessibile al pubblico offre una vista mozzafiato a 360 gradi su Parigi e oltre. Nelle giornate limpide, la visibilità può arrivare fino a 70 km. Qui trovi un bar specializzato in champagne e il vecchio mini-studio di Gustave Eiffel.

Ecco tutte le informazioni utili per organizzare la tua visita.

  • Biglietti: i biglietti costano da 11,80€ a 29,40€. In base all’utilizzo o meno dell’ascensore e se vuoi o meno raggiungere il terzo piano.
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 22:45.
  • Ubicazione: Champ de Mars, 5 Av. Anatole France. Posizione su Maps

Visita guidata con biglietto incluso: preferisci visitare la torre con una guida esperta che ti racconta storia, fatti e curiosità sull’attrazione più celebre di Parigi? Qui puoi prenotare la visita guidata

Vai a pattinare sul ghiaccio in una delle piste di Parigi

Pattinare su ghiaccio a Parigi a dicembre

Altra cosa da fare a Parigi a dicembre è passare qualche ora in una delle suggestive piste di pattinaggio su ghiaccio che vengono allestite durante il mese.

Ecco alcune delle piste di pattinaggio più importanti che puoi trovare a Parigi:

  • Grand Palais des Glaces: questa pista si trova all’interno del maestoso Grand Palais. Con i suoi 3000 m² di superficie ghiacciata, è considerata la più grande pista di pattinaggio al mondo (indicazioni).
  • Pista della Tour Eiffel: situata sul primo piano della Torre Eiffel, questa pista permette di vivere un’esperienza di pattinaggio indimenticabile. La pista è generalmente aperta da metà dicembre a inizio gennaio (indicazioni).
  • Pista dell’Hôtel de Ville: questa pista gratuita si trova di fronte al magnifico municipio di Parigi (indicazioni).
  • Pista di pattinaggio al Jardin des Tuileries: fa parte del mercatino di Natale delle Tuileries ed è circondata da bancarelle natalizie e giostre (indicazioni).

Ammira le decorazioni di Galeries Lafayette

Galeries lafayette a Parigi a dicembre

Vuoi ammirare le decorazioni più belle di Parigi? Allora ti consiglio di andare alle Galeries Lafayette.

Per chi non lo sapesse, si tratta di uno dei grandi magazzini del lusso più famosi e prestigiosi di Parigi.

È celebre non solo per la sua vasta selezione di prodotti di altissima qualità, ma anche per la sua spettacolare architettura, in particolare per la maestosa cupola in vetro e acciaio che domina la hall principale.

A dicembre, le Galeries Lafayette vengono decorate con addobbi che ti lasceranno letteralmente a bocca aperta.

Al centro della Coupole, il grande atrio con la cupola, viene allestito un gigantesco albero di Natale alto più di 20 metri, adornato con migliaia di luci e decorazioni.

Consiglio: se vuoi ammirare la città e in particolare la Tour Eiffel da un belvedere a dir poco spettacolare, ti consiglio di salire sulla terrazza panoramica delle Galeries Lafayette.

Fai shopping in questi luoghi iconici

Cos’altro fare a Parigi a dicembre? Se ti interessa lo shopping, o sei curiosa/o di vedere alcuni dei negozi più famosi della capitale francese, ti consiglio di fare un salto nei suoi grandi magazzini. Oltre a poter comprare di tutto e di più, questi luoghi che ti sto per consigliare sono sempre addobbati in maniera a dir poco spettacolare.

  • Galeries Lafayette: te ne ho parlato poc’anzi, tuttavia devi sapere che a Parigi trovi più sedi, quella che ti consiglio io si trova sul Boulevard Haussmann ed è la prima sede storica della catena (indicazioni).
  • Accanto alle Galeries Lafayette si trova Le Printemps Haussmann, aperto nel 1865. Questo grande magazzino è rinomato per la sua facciata in stile Art Nouveau. All’interno, troverai marchi di alta moda, cosmetici e accessori di lusso (indicazioni).
  • Le Bon Marché: situato sulla Rive Gauche, è il più antico grande magazzino di Parigi, fondato nel 1852. Questo magazzino è noto per la sua selezione curata di moda, articoli per la casa e prodotti gourmet (indicazioni).
  • La Samaritaine: riaperta nel 2021 dopo un lungo restauro, è un mix di Art Nouveau e Art Déco. Per Natale, La Samaritaine crea vetrine a tema che celebrano l’artigianato francese. All’interno, troverai una selezione di marchi di lusso e concept store innovativi (indicazioni).

Leggi anche: cosa comprare a Parigi

Passa il Natale o il Capodanno a Parigi

Se scegli di trascorrere il Natale o il Capodanno a Parigi, potrai immergerti nell’atmosfera magica e festosa che avvolge la capitale francese durante questo periodo.

Il Natale (ma non solo) è ovviamente caratterizzato dai famosi mercatini di cui ti ho già parlato, con le loro bancarelle in legno che vendono prodotti artigianali, specialità gastronomiche e idee regalo uniche. Inoltre, tutta la città è decorata a festa con milioni e milioni di luci che rendono Parigi ancora più bella e suggestiva.

Il Capodanno a Parigi è altrettanto spettacolare. Il fulcro dei festeggiamenti si concentra sugli Champs-Élysées, dove migliaia di persone si radunano per assistere a uno straordinario spettacolo di luci e fuochi d’artificio, preceduto da un grande concerto.

L’Avenue si anima con musica, performance artistiche e un’atmosfera elettrizzante che culmina con il conto alla rovescia proiettato sull’Arco di Trionfo.

Contemporaneamente, la Tour Eiffel si illumina con uno spettacolo di luci sincronizzate, altrettanto magnifico.

Ovviamente, tantissimi ristoranti e locali organizzano cenoni di Capodanno, musica dal vivo e dj set. L’offerta è ricca anche per quanto riguarda bar e discoteche in cui andare.

Vuoi approfondire l’argomento vita notturna? Leggi la mia guida: Cosa fare e dove uscire la sera a Parigi.

Prendi parte a uno degli eventi di dicembre 2024

Dicembre a Parigi è un mese ricco di eventi festivi che trasformano la città in un luogo magico. Ecco alcuni degli eventi principali che potrai vivere a Parigi nel dicembre 2024:

  • Concerto di Capodanno alla Tour Eiffel: Il 31 dicembre, la Tour Eiffel ospita un concerto spettacolare per salutare l’anno nuovo. L’evento inizia alle 23:00 e culmina con uno spettacolo pirotecnico a mezzanotte.
  • Mercatini di Natale: Dal 16 novembre 2024 al 1 gennaio 2025, il Jardin des Tuileries si trasforma in un villaggio natalizio. Qui troverai oltre 80 chalet in legno che vendono prodotti artigianali, specialità gastronomiche e idee regalo.
  • Fête de la Sainte Barbe: Il 4 dicembre, i vigili del fuoco di Parigi celebrano la loro patrona, Santa Barbara. Le caserme aprono le porte al pubblico, offrendo dimostrazioni, esibizioni e attività per bambini.
  • Festival du Merveilleux: Dal 27 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, il Musée des Arts Forains si anima con questo festival magico.

Parigi a dicembre con bambini: cosa fare con i più piccoli

Numerose attività e attrazioni sono pensate appositamente per le famiglie in questo periodo dell’anno. I bambini possono vivere l’emozione del Natale in una delle città più belle del mondo. Ecco alcune attività adatte ai più piccoli da non perdere a Parigi a dicembre:

  • Visita a Disneyland Paris: il parco a tema si veste a festa con decorazioni natalizie, spettacoli a tema e la possibilità di incontrare Babbo Natale. È un’esperienza magica per i bambini di tutte le età ma anche per noi adulti (biglietti per Disneyland).
  • Pattinaggio sul ghiaccio: numerose piste di pattinaggio temporanee vengono allestite in tutta la città, come quella davanti all’Hôtel de Ville. È un’attività divertente che piace molto ai bambini.
  • Mercatini di Natale: ne abbiamo già parlato, e lo ribadisco. Uno dei luoghi migliori in cui portare i bambini a Parigi a dicembre sono i mercatini di Natale. Oltre ad essere addobbati a festa spesso includono anche piste di pattinaggio, giostre e moltissime bancarelle con giocattoli e dolci.
  • Spettacolo di luci al Jardin des Plantes: il giardino botanico si trasforma in un percorso luminoso con animali fantastici e piante giganti (indicazioni).
  • Giro sulla grande ruota panoramica: nel Jardin de Tuileries viene allestita grande ruota panoramica con vista spettacolare sulla città illuminata a festa (indicazioni).
  • Visita al Museo della Magia: infine ti consiglio questo piccolo museo interattivo affascina i bambini con trucchi, illusioni e spettacoli di magia (indicazioni).

Meteo a Parigi a dicembre

Meteo a Parigi a dicembre

Il clima di Parigi a dicembre è freddo e piovoso. Come sono le temperature?

Le temperature medie oscillano tra una massima di 8°C e una minima di 4°C. Stiamo però parlando di temperature medie. La realtà è che in alcuni giorni le temperature supereranno i 10C°, in altri, specialmente durante la notte, le temperature scenderanno fino allo 0°C.

Come sono le precipitazioni?

Come ti dicevo dicembre è uno dei mesi più piovosi dell’anno a Parigi, è quindi consigliabile portare con sé un ombrello o un impermeabile.

Le giornate diventano progressivamente più corte fino al solstizio d’inverno, e il cielo è spesso coperto o nuvoloso, contribuendo all’atmosfera invernale della città. Nonostante il clima freddo e umido, sappi che Parigi a dicembre ha un fascino particolare.

Come vestirsi a Parigi a dicembre

Visto il clima abbastanza freddo, è essenziale vestirsi in modo adeguato per affrontarlo al meglio.

Innanzitutto, ti consiglio di portare capi caldi e pesanti, privilegiando tessuti come la lana e il cashmere.

Un cappotto lungo e impermeabile sarà il tuo migliore alleato per proteggerti dal freddo e dalla pioggia.

Sotto al cappotto, opta per maglioni a collo alto o cardigan spessi, da abbinare a camicie o t-shirt a maniche lunghe per creare strati in grado di trattenere il calore nel corpo.

Per quanto riguarda la parte inferiore, pantaloni pesanti o jeans sono ideali. Magari con un buon paio di collant invernali.

Le gonne possono essere una buona opzione se abbinate a collant termici o leggings. Non dimenticare di portare anche un paio di stivali impermeabili e comodi, perfetti per camminare sulle strade parigine anche in caso di pioggia o neve leggera.

Ecco una lista riassuntiva dei capi e accessori consigliati per Parigi a dicembre:

  • Cappotto lungo e impermeabile
  • Maglioni a collo alto o cardigan spessi
  • Camicie e t-shirt a maniche lunghe
  • Pantaloni pesanti o jeans
  • Gonne con collant termici o leggings
  • Stivali impermeabili e comodi
  • Sciarpa calda
  • Berretto
  • Guanti
  • Ombrello pieghevole
  • Calze termiche

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-dicembre/feed/ 0
10 Cose da Fare a Parigi la Domenica: Le Attività Più Interessanti https://www.vadoaparigi.com/cosa-fare-a-parigi-la-domenica/ https://www.vadoaparigi.com/cosa-fare-a-parigi-la-domenica/#respond Tue, 27 Aug 2024 13:09:17 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=8225 Sei a Parigi, è domenica e non sai cosa fare?

O magari stai pianificando il tuo viaggio che include la domenica e vuoi capire se c’è qualcosa di interessante da fare?

Qualsiasi sia la tua situazione, niente paura perché in questo articolo, che ho scritto dopo aver vissuto a Parigi ed essere tornato ogni anno per aggiornare questo blog, trovi:

  • Cosa fare a Parigi la domenica, in particolare quelle che secondo la mia esperienza sono le 10 attività più interessanti.
  • I mercati aperti a Parigi la domenica.
  • Tanti consigli e aneddoti dati dalla mia personale “avventura” nella capitale francese.

Pronta/o a scoprire il meglio che la Ville Lumière ha da offrire di domenica? Sì? Iniziamo!

Visita i musei di Parigi gratis la prima domenica di ogni mese

Centre Pompidou, da visitare a Parigi la domenica

Parigi è una delle città più belle del mondo e parte del merito è legato alla presenza di alcuni musei importanti e prestigiosi.

In questo senso, mi piace ricordare come, seguendo l’esempio di altre grandi capitali, anche quella francese offre un’incredibile opportunità agli amanti dell’arte e della cultura: la prima domenica di ogni mese, infatti, molti dei principali musei parigini aprono gratuitamente le loro porte al pubblico in un’iniziativa che permette a tutti di accedere a collezioni straordinarie, senza spendere un euro.

Se pertanto ti trovi a Parigi la prima domenica del mese, ti consiglio di iniziare la tua giornata proprio con un’immersione culturale!

I musei che meritano almeno una visita di una giornata non mancano di certo. Se non li hai già visti, prova a mettere in lista:

  • Louvre: il più grande e famoso museo del mondo, che ospita capolavori come la Gioconda di Leonardo da Vinci e la Venere di Milo;
  • Centre Pompidou: un edificio dall’architettura iconica, che ospita il Museo Nazionale d’Arte Moderna e la sua vasta collezione di arte contemporanea, oltre a continue mostre temporanee;
  • Musée d’Orsay: situato in una ex stazione ferroviaria, è rinomato per la sua collezione di arte impressionista e post-impressionista, con opere di artisti come Van Gogh, Monet e Renoir;
  • Musée de l’Orangerie: celebre per le enormi tele delle Ninfee di Claude Monet, offre anche una notevole collezione di arte impressionista e post-impressionista;
  • Musée Picasso-Paris: come suggerisce il nome, è dedicato a Pablo Picasso e ospita una vasta collezione delle sue opere, dai primi schizzi alle sculture più mature.

Non visiti la città la prima domenica del mese? Niente paura, ti lascio i link per acquistare i biglietti online (e assicurati un posto, visto che si tratta di musei di fama mondiale!):

Vuoi saperne di più sui musei della capitale francese? Leggi la mia guida in cui parli di quelli imperdibili: Migliori musei da vedere a Parigi

Fai un brunch come un vero parigino

Brunch a Parigi la domenica

Altro “must do” della domenica parigina è senza dubbio il brunch! Che a Parigi ormai è diventata un’abitudine ben radicata nei parigini.

Durante il mio “vissuto” e i miei viaggi degli ultimi anni, ho avuto modo di fare il brunch in molti locali, di seguito ti consiglio alcuni dei posti in cui mi sono trovato meglio:

  1. Holybelly: cominciamo da questo locale super trendy, sempre affollato e vivace. Non mancano i grandi classici come uova, pancetta affumicata, salsicce e pancake. Proprio qui ho mangiato alcuni dei pancake più buoni in vita mia! Si trova in 5 Rue Lucien Sampaix ed è aperto 7 giorni su 7 dalle 9 alle 17. Non accetta prenotazioni (indicazioni);
  2. Buvette Gastrotheque: situato nel suggestivo 9° arrondissement, questo piccolo ma adorabile bistrot jazz serve piatti deliziosi come il croque monsieur al formaggio, gli scones al burro con marmellata d’arancia o il french toast immerso nella crema pasticcera. L’arredo si avvale della presenza di mattoni a vista e di una cantina con una vasta selezione di vini di qualità. Si trova in 28 Rue Henry Monnier ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 23 (venerdì e sabato prolunga la chiusura alle 24) indicazioni;
  3. Marcello: collocato nell’elegante 6° arrondissement, in 8 Rue Mabillon, Marcello ha un’atmosfera da dolce vita e un arredamento moderno e sofisticato. Dalle specialità italiane come la cremosa burrata al tartufo ai pancake americani soffici con mascarpone, tutto viene servito in porzioni generose. Ha anche un delizioso spazio all’aperto. Apre tutti i giorni dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 22.30. Il sabato e la domenica propone l’orario continuato (indicazioni);
  4. Wonderland brunchy: fantastico ristorante specializzato in brunch e situato sulla pittoresca Ile de Saint-Louis. Il locale offre menu per brunch sia dolce che salato, a me ad esempio è piaciuto tantissimo il pollo Tata e i toast. Buoni anche i drink che puoi ordinare per accompagnare il tuo brunch. La domenica è aperto dalle 9:00 alle 17:00 (indicazioni).

Esplora i ricchissimi mercatini di Parigi

Marché d'Aligre, a Parigi la domenica

Tra i motivi per cui Parigi è nota ci sono anche i suoi affascinanti mercatini, molti dei quali aperti la domenica: quale migliore occasione per visitarli con la giusta calma?

Anche in questo caso, per aiutarti nella scelta dei migliori mercatini domenicali, ho voluto selezionare per te quelli che mi piacciono di più:

  • Marché aux Puces de Saint-Ouen: conosciuto anche come “Puces de Clignancourt”, questo mercato delle pulci ha origine nel XIX secolo, quando i crocheteurs (raccoglitori di rifiuti) furono espulsi da Parigi per motivi igienici, stabilendosi però appena fuori dalle mura della città. Aperto anche il venerdì, il sabato e il lunedì, è uno dei più grandi mercati di antichità al mondo. Dacci un’occhiata: noterai che puoi trovare praticamente di tutto, dalle opere d’arte all’artigianato. Si trova in 110 Rue des Rosiers e la domenica è aperto dalle 10 alle 18 (indicazioni);
  • Marché d’Aligre: situato nel 12° arrondissement, questo mercato combina bancarelle di strada con un mercato coperto (Marché Beauvau) e un piccolo mercato delle pulci. Aperto da martedì a domenica, offre una vasta gamma di prodotti freschi, frutti di mare, formaggi e salumi, oltre a specialità internazionali. Lo puoi trovare in 25-11 Rue d’Aligre e la domenica è aperto dalle 8 alle 13 (indicazioni).

Visita la Reggia di Versailles

Visita a Versailles la domenica

Se hai la domenica libera e vuoi integralmente dedicarla a visitare uno dei monumenti architettonici più belli del mondo, il mio consiglio è quello di valutare una bella gita alla Reggia di Versailles, un vero e proprio simbolo di potere e magnificenza. Eppure, guardando i fasti odierni, pochi direbbero che le sue origini furono molto modeste: era un semplice padiglione di caccia di Luigi XIII!

Le cose cambiarono negli anni successivi. Il figlio di Luigi XIII, Luigi XIV, decise infatti di trasformare questa struttura nel sontuoso palazzo che conosciamo oggi, facendone la residenza ufficiale della corte francese dal 1682. C’è poco da dire: è un incredibile capolavoro architettonico, un’espressione tangibile di quello che fu il potere assoluto della monarchia francese e, per quel che ci riguarda, un tesoro di storia e arte che merita di essere visto almeno una volta nella vita.

Durante la visita della Reggia di Versailles, sono tanti gli ambienti che visiterai. Quelli che probabilmente potrebbero rimanerti più impressi sono:

  • gli appartamenti reali: le stanze mostrano lo sfarzo della vita di corte, inclusi gli appartamenti del Re e della Regina;
  • la galleria degli specchi: il cuore del palazzo, una sala maestosa lunga 73 metri con 357 specchi, simbolo della grandezza di Luigi XIV;
  • la cappella reale: un capolavoro di architettura barocca con un soffitto a volta e un organo dorato;
  • i giardini: vasti spazi verdi progettati da André Le Nôtre, punteggiati di fontane, statue e parterre geometrici;
  • il Grand Trianon e il Petit Trianon: due castelli più piccoli all’interno della tenuta, il secondo dei quali era il rifugio preferito di Maria Antonietta;
  • l’Hameau de la Reine: un pittoresco villaggio rustico creato per Maria Antonietta, che offre uno sguardo sulla sua vita privata.

Ecco tutte le informazioni pratiche per visitare la Reggia di Versailles:

  • Biglietti: il biglietto completo per la Reggia di Versailles costa 24€ ed è acquistabile online su questo sito (acquista con anticipo, è difficile trovare posto in giornata!).
  • Orari reggia: dal 1º aprile al 31 ottobre, martedì-domenica, 9:00-18:30; dal 1º novembre al 31 marzo, martedì-domenica, 9:00-17:30.
  • Orari giardini: tutti i giorni, 8:00-20:30 in estate; 8:00-18:00 in inverno.
  • Ubicazione: Place d’Armes, Versailles.

Come arrivare a Versailles?

Puoi raggiungere la Reggia di Versailles da Parigi prendendo il treno RER C in direzione Versailles Château Rive Gauche. Il viaggio dura circa 40 minuti e, una volta arrivati alla stazione, potrai raggiungere il palazzo a piedi in circa 10 minuti.

Prendi parte a una crociera lungo la Senna

Cosa fare a Parigi la domenica? Un’altra cosa che consiglio, nonostante si tratti di un’attività un po’ turistica, è un tour in barca lungo la Senna.

Una gita in barca lungo il celebre fiume che taglia in due la capitale francese ti permetterà di ammirare la città da un punto di vista diverso, regalandoti scorci e panorami mozzafiato.

Ci sono diverse tipologie di crociere a cui puoi prendere parte. Ecco le 3 che ti consiglio:

  • Crociera semplice ed economica: si tratta di un tour di circa 1 ora, che include audioguida in italiano, e che ti permetterà di ammirare molte delle attrazioni di Parigi mentre navighi sulla Senna. Consiglio questo tour a chi vuole spendere poco (qui trovi i biglietti).
  • Crociera romantica: se vuoi fare qualcosa di più intimo con la tua dolce metà, ti consiglio questa crociera che include cena a lume di candela e musica dal vivo. Dura circa 2 ore e 30 minuti (puoi prenotarla qui).
  • Una terza alternativa è la crociera che include il pranzo, e che quindi si svolge di giorno. La puoi prenotare direttamente online su questo sito.

Fai un picnic nei parchi più belli di Parigi

Champ de mars a Parigi la domenica

Qualche paragrafo fa ho ammesso che uno dei modi più piacevoli per ristorarsi un po’ a Parigi è quello di fare un brunch in uno dei tipici locali della capitale francese. Ebbene, non è certo l’unico metodo che hai per mangiare qualcosa!

Se ti trovi in buona compagnia o, magari, vuoi rilassarti da solo, puoi infatti fare un picnic in uno dei meravigliosi parchi che trovi in città, seguendo una tradizione che è amata sia dai parigini che dai turisti e che ti permetterà di immergerti nell’atmosfera unica di questa zona.

I parchi in cui puoi scegliere di fare un picnic non mancano di certo, ma io ti suggerisco di valutare uno di questi che sono i miei preferiti:

  • Champ de Mars: situato ai piedi della Torre Eiffel, offre una vista spettacolare su quello che è l’indiscusso simbolo di Parigi. È il luogo perfetto per un picnic romantico o per ammirare il tramonto sulla città delle luci. Spesso molto affollato ma ne vale la pena (indicazioni);
  • Jardin du Luxembourg: nel cuore del Quartiere Latino, questo elegante giardino in stile francese è un’oasi di tranquillità. Offre ampi prati, fontane e statue, creando un’atmosfera raffinata per tuo picnic (indicazioni);
  • Parc des Buttes-Chaumont: situato nel 19° arrondissement, è amato dai parigini per il suo lago, le cascate e il belvedere. Il terreno collinare offre angoli appartati ideali per un picnic tranquillo (indicazioni);
  • Bois de Vincennes: è il più grande parco di Parigi. Situato a est della città, è un paradiso verde e – con i suoi laghi, boschi e prati – offre infinite possibilità per picnic in mezzo alla natura (indicazioni);
  • Parc Monceau: quasi nascosto nell’8° arrondissement, è un parco all’inglese ricco di storia. Con le sue colonne corinzie, ponti e statue, crea una cornice suggestiva per un picnic elegante (indicazioni).

Vai a Disneyland Paris

Disneyland, da visitare la domenica

Chi l’ha detto che bisogna essere dei bambini per andare a Disneyland Paris?

La struttura – situata a circa 30 km da Parigi – è uno dei parchi divertimento più magici e amati d’Europa. Certo, la domenica non è forse il momento migliore per visitarlo (di solito è  il giorno più affollato), ma potrai comunque visitare le attrazioni senza problemi e godere dell’entusiasmo della folla, soprattutto se riuscirai a pianificare la tua visita aiutandoti con l’app ufficiale, con cui monitorare i tempi di attesa.

Se non sei mai stato qui, sappi che il resort comprende due parchi tematici distinti.

Il primo è il Disneyland Park, che è probabilmente il cuore dell’esperienza Disney, dove puoi ad esempio ammirare il Castello della Bella Addormentata, andare su Big Thunder Mountain, esplorare la Phantom Manor o fare un viaggio con “It’s a small world“.

Il secondo è il Walt Disney Studios Park, che è invece dedicato al mondo del cinema e dell’animazione Disney. Potrai dunque rivivere in prima persona diverse avventure nel mondo delle produzioni Disney più celebri, come Toy Story o Ratatouille.

Ecco tutte le informazioni per visitare il parco:

  • Biglietti: da 51€ a persona. I biglietti sono acquistabili online su questo sito (consiglio assolutamente l’acquisto con almeno 1 o 2 settimane di anticipo!).
  • Orari: tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:00.
  • Ubicazione: Bd de Parc (indicazioni).

Visita Giverny e la Casa di Monet

Casa di Giverny

Se puoi spingerti ancora più in là, le cose da vedere nell’ampia area metropolitana parigina non mancano di certo.

Una di queste è Giverny, un villaggio nella regione della Normandia, famoso in tutto il mondo per essere stato la dimora del celebre pittore impressionista Claude Monet. Situato a circa 80 km a nord-ovest della capitale, il luogo ha ispirato alcune delle opere più importanti di Monet, tra cui la serie delle Ninfee. Durante la tua visita a Giverny, potrai dunque immergerti nell’atmosfera che ha nutrito la creatività del maestro impressionista e scoprire le meraviglie che hanno dato vita ai suoi capolavori.

Naturalmente, è proprio la Casa di Monet il punto di partenza delle visite in questa località: potrai esplorare la dimora dell’artista, oggi restaurata con cura, ammirare la sua collezione di stampe giapponesi e l’arredamento originale dell’epoca.

Potrai poi passeggiare tra i giardini che hanno ispirato numerosi dipinti. Il Clos Normand, con i suoi archi di piante rampicanti e arbusti colorati, e il Giardino d’Acqua, con il celebre ponte giapponese e lo stagno delle ninfee, sono le principali destinazioni consigliate agli amanti di Monet: ti sembrerà di essere dentro un suo quadro!

Tra le altre attrazioni che potresti visitare ti ricordo il Museo dell’Impressionismo, dedicato alla storia di questo stile, così come l’Hôtel Baudy, che da centro della vita artistica di Giverny è oggi divenuto un affascinante caffè e ristorante con decorazioni d’epoca, e ancora la Chiesa di Sainte-Radegonde, dove Monet e la sua famiglia sono sepolti.

Ti lascio le informazioni per visitare la Casa di Monet:

  • Biglietti: 11€ per gli adulti, 6.50€ per ragazzi e studenti fino a 25 anni e gratis per i bambini da 0 a 7 anni.
  • Orari: dalle 9:30 alle 18:00. Ultimo ingresso alle 17:30.
  • Ubicazione: 84 Rue Claude Monet (indicazioni).

Come arrivare a Giverny con i mezzi pubblici da Parigi: basta prendere il treno dalla stazione di Saint-Lazare e scendere a Vernon-Giverny. Il viaggio dura circa 45 minuti e, una volta giunto a destinazione, dovrai coprire i 7 km che ti separano da Giverny usando la navetta bus o un taxi.

Escursione a Giverny: preferisci raggiungere il villaggio tramite un’escursione organizzata e una guida esperta? Ti consiglio questo tour che include il trasporto e si svolge in italiano.

Vuoi saperne di più su Giverny? Leggi la mia guida e itinerario: Cosa vedere a Giverny in 1 giorno

Visita i Café letterari storici di Parigi

Le cose da fare la domenica a Parigi non sono però finite qui. A me piaceva ad esempio frequentare i café letterari della capitale transalpina, luoghi che non solo hanno una storia affascinante (spesso risalente al XVII secolo), ma che sono un gradevole spunto per immergersi nello stile di vita della metropoli francese.

Anche in questo caso, spero di farti cosa gradita sottoponendoti quelli che per me sono alcuni dei migliori café letterari storici di Parigi e che ho sperimentato personalmente in questi anni:

  • Café de la Paix: inaugurato nel 1862 insieme al Grand Hôtel, questo café ha attirato fin da subito illustri scrittori come Guy de Maupassant, Victor Hugo ed Émile Zola. La sua posizione strategica vicino all’Opéra Garnier lo rese un punto di incontro privilegiato per artisti e intellettuali. Ha anche tavoli all’aperto e la domenica – contrariamente a quel che avviene durante la settimana – non fa orario continuato. Puoi però frequentarlo dalle 12.30 alle 15.30 o dalle 18 alle 23 (indicazioni);
  • Café de Flore: aperto negli anni 1880, durante la Terza Repubblica francese, il Café de Flore deve il suo nome a una scultura della dea Flora situata di fronte. Divenne famoso negli anni ’20 e ’30 del Novecento come ritrovo di surrealisti e, in seguito, di esistenzialisti come Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir; contrariamente alla prima proposta che ti ho sottoposto, questo café fa orario continuato anche la domenica, dalle 7.30 all’1.30 (indicazioni);
  • Les Deux Magots: fondato nel 1885, prende il nome da un negozio di tessuti che occupava precedentemente lo stesso spazio. Le due statuette cinesi che gli danno il nome sono ancora visibili all’interno. Frequentato da figure come Verlaine, Rimbaud e Mallarmé, divenne poi il caffè prediletto dei surrealisti guidati da André Breton; apre tutti i giorni, domenica inclusa, dalle 7.30 alle 0.30 (indicazioni);

Scopri i passaggi coperti più famosi della città

Galerie Vivienne a Parigi

L’ultima cosa che ti consiglio di fare se non sai come arricchire la tua domenica parigina, è quella di sperimentare i passaggi coperti della città, che sono un tassello fondamentale nell’evoluzione architettonica e sociale della città.

Nati principalmente nella prima metà del XIX secolo, sono corridoi commerciali concepiti per offrire ai parigini benestanti un luogo riparato e raffinato dove fare acquisti, lontano dal caos e dallo sporco delle strade. Pensa che al loro apice, intorno al 1850, Parigi contava circa 150 di questi passaggi! Oggi invece ne rimangono solo una ventina e alcuni di questi sono assolutamente da provare. Te ne ho selezionati cinque:

  1. Galerie Vivienne: costruita nel 1823 nel 2° arrondissement, è considerata una delle più belle. Con i suoi pavimenti a mosaico, soffitti in vetro e decorazioni in stile neoclassico, ospita eleganti boutique e librerie. La domenica è aperta dalle 8.30 alle 20 (indicazioni);
  2. Passage des Panoramas: inaugurato nel 1799 nel 2° arrondissement, è il più antico passaggio coperto di Parigi ancora esistente. Famoso per i suoi negozi di filatelia e ristoranti, conserva gran parte del suo fascino originale (indicazioni);
  3. Passage Jouffroy: aperto nel 1847 nel 9° arrondissement, fu il primo ad essere riscaldato dal pavimento. Ospita il Museo Grévin delle cere e negozi di giocattoli d’epoca e bastoni da passeggio (indicazioni);
  4. Passage du Grand Cerf: situato nel 2° arrondissement e costruito nel 1825, si distingue per la sua altezza impressionante di 12 metri. Oggi ospita boutique di design e artigianato (indicazioni);
  5. Galerie Véro-Dodat: realizzata nel 1826 nel 1° arrondissement, questa galleria in stile neoclassico è nota per i suoi negozi di antiquariato e arte (indicazioni).

Credo che ora tu abbia tutti gli elementi per non annoiarti nella tua prossima domenica parigina: fammi sapere nei commenti che cosa hai scelto di fare!

]]>
https://www.vadoaparigi.com/cosa-fare-a-parigi-la-domenica/feed/ 0
10 Cose da Fare e Visitare a Parigi a Settembre + Consigli 2025 https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-settembre-clima-cosa-fare/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-settembre-clima-cosa-fare/#respond Fri, 03 May 2024 12:40:02 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=7692 Stai pensando di visitare Parigi a settembre?

Vuoi capire cosa ti aspetta a livello di clima, temperature, eventi e cosa fare?

Sei nel posto giusto! In questo articolo trovi infatti una guida completa, pratica e dettagliata riguardo:

  • Cosa fare a Parigi a settembre.
  • Eventi e mostre d’arte del mese.
  • Temperature e meteo a Parigi a settembre.
  • Come vestirsi e cosa portare.

Iniziamo? Buona lettura!

Cosa fare a Parigi a settembre: 10 attività imperdibili

Cosa fare a Parigi a settembre

Fai un picnic in uno dei parchi di Parigi durante il mese di settembre

A Parigi, il mese di settembre regala ancora giornate piacevolmente calde e soleggiate, per questo ti invito ad approfittare degli ultimi momenti d’estate per godere di un bel picnic all’aria aperta nei meravigliosi parchi della città.

Tra i parchi più amati dai parigini, ti consiglio assolutamente questi 3:

  1. Il Jardin du Luxembourg, una delle aree verdi più belle di Parigi, si trova in pieno centro, ed è un elegante parco alla francese che vanta vasti prati dove poter fare picnic ed ammirare lo splendido Palazzo del Lussemburgo. Qui hai anche a disposizione aree giochi per bambini e sedie a sdraio per rilassarti (indicazioni).
  2. Il Parc des Buttes-Chaumont, un ampio parco pubblico situato nella zona nord-est di Parigi che ti offre un paesaggio quasi montano, con colline, grotte, cascate ed un pittoresco lago con al centro il Tempio della Sibilla. Qui troverai tanti angoli tranquilli per organizzare il tuo picnic (indicazioni).
  3. Il Bois de Vincennes, un enorme parco appena fuori dal confine orientale di Parigi che, con i suoi 995 ettari di natura, sentieri ed un castello medievale, è il luogo ideale per fuggire dal caos cittadino e passare dei momenti piacevoli facendo un pic nic (indicazioni).

Ti lascio delle informazioni utili per visitare questi parchi:

ParcoIngressoOrariUbicazione
Parc des Buttes-ChaumontGratuitoTutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, o alle 22:001 Rue Botzaris
Bois de VincennesGratuitoTutti i giorni dell’anno dalle 6:00 o 7:00 fino alle 20:00, o 22:00Esplanade du Château de Vincennes
Jardin du LuxembourgGratuitoTutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30 (fino alle 22:00 il lunedì e venerdì)6e Arrondissement

Ammira il tramonto dalla Tour Eiffel

la Tour Eiffel a Parigi a settembre

Anche settembre è ovviamente un ottimo mese per visitare la Tour Eiffel. Con il vantaggio di avere (leggermente) meno turisti rispetto ai mesi precedenti.

Se vuoi vivere un’esperienza davvero indimenticabile, il mio consiglio è quello di salire sulla torre al tramonto.

Ma come funziona la visita? La Tour Eiffel è composta da tre piani, ognuno dei quali offre una prospettiva unica sulla città.

  • Il primo piano, a 57 metri d’altezza, ospita il famoso ristorante Madame Brasserie. Oltre al ristorante troverai diverse attrazioni quali: mostre, proiezioni cinematografiche, album digitali, riproduzioni di oggetti, ecc.
  • Il secondo piano, a 116 metri, ti regala una vista spettacolare sui luoghi simbolo di Parigi, come il Louvre, il Grand Palais, Montmartre, gli Invalides, le anse della Senna, e molto altro ancora. Anche qui è presente un ristorante, Le Jules Verne, premiato con due stelle Michelin dal quale potrai godere di una vista mozzafiato. Se ti interessa mangiare al ristorante dovrai prenotare sul sito ufficiale con largo anticipo.
  • Il terzo piano, si trova a ben 276 metri, e ti offre una vista a 360 gradi su Parigi. Qui è presente uno champagne bar dove potrai gustare un flûte di champagne con vista. Oltre a questo il terzo piano ospita anche l’antico ufficio di Gustave Eiffel.

Consiglio: se vuoi visitare la torre al tramonto devi sapere che il sole durante il mese di settembre tramonta tra le 19:30 (fine mese) e le 20:30 (inizio mese). Assicurati di presentarti davanti alla torre almeno 1 ora prima del tramonto.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare la Torre Eiffel:

  • Biglietti: i biglietti per la Tour Eiffel hanno costi diversi in base a se decidi o meno di salire con l’ascensore e se vuoi raggiungere la sommità. I prezzi partono da 14,50 € fino ad arrivare a 36,10 €. Li trovi sul sito ufficiale.
  • Orari: accoglie i visitatori tutti i giorni dalle 09:30 alle 23:45 (dalle 09:00 alle 00:45 nei mesi di luglio ed agosto).
  • Ubicazione: Champ de Mars, 5 Av (indicazioni).

Visita guidata con biglietto incluso: preferisci visitare la torre con una guida esperta che ti racconta storia, fatti e curiosità sull’attrazione più celebre di Parigi? Io ho preso parte a questa visita in italiano con salita a piedi

Assisti ad un concerto a Parigi a settembre 2025

Settembre è un mese fantastico per assistere ad un concerto a Parigi!

Ecco alcuni degli eventi musicali imperdibili che animeranno la città a settembre 2025:

  • Post Malone – Paris La Défense Arena – 3 settembre 2025: il famoso rapper americano porterà il suo Big Ass World Tour a Parigi per un’unica data nella capitale francese.
  • Alizée – Olympia – 7 settembre 2025: la cantante celebra 25 anni di carriera musicale con un concerto speciale che ripercorrerà i suoi più grandi successi, incluso il celebre Moi… Lolita.
  • Lord Huron – Olympia – 13 settembre 2025: la band americana indie/folk si esibirà per un concerto unico in Francia, promettendo una serata tanto mitica quanto la venue stessa.
  • Le Quattro Stagioni di Vivaldi e Adagi Famosi – Chiesa di Saint-Germain-des-Prés – 6 e 26 settembre 2025: esecuzioni dell’opera più celebre di Vivaldi insieme ad altri celebri adagi classici.
  • Requiem di Mozart e Bolero di Ravel – Chiesa della Madeleine – 12 settembre 2025: un concerto che abbina due capolavori della musica classica in un’acustica eccezionale.
  • Concerti a Lume di Candela – Varie location a Parigi – durante tutto il mese: serie di concerti atmosferici che spaziano dalla musica classica al rock e pop, tutti eseguiti in ambienti illuminati esclusivamente da candele.

Prendi parte a un tour in barca sulla Senna

Tour in barca sulla Senna a Parigi a settembre

Altra cosa da fare a Parigi ad agosto, è prendere parte una tour in barca lungo la Senna.

Il fiume ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nella storia della Parigi antica. Per questo sulla Senna si affacciano alcune delle attrazioni più iconiche della capitale francese.

Durante il tour potrai scoprirai moltissimi dettagli e curiosità sulla città, inoltre ti permetterà di ammirare le sue attrazioni da una prospettiva totalmente diversa.

Quali tour ti consiglio? Ce ne sono per tutti i gusti, tuttavia bisogna stare attenti alle solite trappole per turisti.

Io mi sono trovato bene con questi 2 tour in barca:

  • Tour economico: costa pochissimo, dura circa 1 ora e include una pratica audioguida. Lo consiglio a chi non vuole spendere molto. Io l’ho prenotato online su questo sito.
  • Tour romantico con cena: la seconda gita in barca che ti consiglio include musica dal vivo, cena a lume di candela e diversi menu tra cui scegliere (anche vegetariano). Lo consiglio alle coppie che vogliono vivere un’esperienza più intima in una delle città più romantiche al mondo. Puoi prenotare il tour online su questo sito.

Ammira la città dal quartiere di Montmartre

Montmartre, Parigi

Cosa fare a Parigi a settembre?

Uno dei quartiere più belli e imperdibili della capitale francese è Montmartre.

Situato sulla collina a nord della capitale in origine era un villaggio fuori le mura della città che venne annesso a Parigi soltanto nel 1860, divenendo un rifugio per artisti ed intellettuali come Renoir, Degas, Picasso e Van Gogh, attratti dai bassi affitti e dall’atmosfera bohémien.

Oggi, Montmartre è famoso per le sue stradine acciottolate, i bistrot caratteristici, i numerosi artisti di strada e soprattutto per l’imponente basilica del Sacré-Cœur che domina l’intera città dall’alto della sua collina.

Passeggiando per il quartiere, potrai ancora respirare quell’aria da villaggio che lo rende unico nel suo genere.

Quindi visto l’ottimo clima, ti consiglio di girare a piedi l’intero quartiere.

Tra le tante cose da vedere e fare a Montmartre, ti invito a visitare il Sacré-Cœur, che ti ho menzionato sopra, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla capitale.

Un altro luogo iconico è Place du Tertre, con i suoi artisti che dipingono ritratti e caricature. Se ami l’arte, sicuramente apprezzerai il Museo di Montmartre e l’Espace Dalí, museo interamente dedicato al celebre artista spagnolo.

Consiglio: se vuoi conoscere a fondo il quartiere spendendo pochissimo, ti consiglio questo free tour dedicato a Montmartre.

Scopri le meraviglie del Quartiere Latino a piedi

Quartiere Latino, Parigi a settembre

Un’altra zona che ti consiglio di visitare è il Quartiere Latino, che vanta una storia millenaria risalente all’epoca romana.

Nel Medioevo, questo quartiere divenne il cuore intellettuale della città grazie alla fondazione nel 1257 della prima università della Francia, la Sorbona.

Ma perché si chiama “Quartiere Latino”?

Per secoli, le sue strade hanno risuonato delle discussioni in latino degli studenti e degli accademici, per questo il quartiere è conosciuto come “Quartier Latin”.

Oggi questa zona mantiene il suo fascino bohémien e la sua vivace atmosfera studentesca ed è famosa per l’imponente Pantheon, all’interno del quale sono presenti le tombe di grandi personaggi francesi come: Voltaire, Victor Hugo e Marie Curie.

Oltre al Pantheon, ti invito a visitare la chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, una delle più antiche di Parigi e i giardini del Luxembourg, perfetti per una pausa immerso/a nel verde.

Se vuoi approfondire la storia medievale della città, ti consiglio invece di visitare il Museo Cluny.

Consiglio: anche per il Quartiere Latino ho un ottimo free da consigliarti. Questo qui è quello a cui ho preso parte anche io. Dura circa 2 ore e si svolge interamente in italiano.

Ammira l’eleganza del quartiere Le Marais

Quartiere Le Marais, Parigi

Continuiamo parlando di quartieri. Un’altra zona imperdibile se visiti Parigi a settembre è il quartiere Le Marais.

Alcuni cenni storici:

Le Marais, che in francese significa “la palude”, un tempo era una zona acquitrinosa collocata al di fuori delle mura medievali di Parigi. Ma a partire dal XII secolo, l’ordine dei Cavalieri Templari decise di stabilirsi qui, dando il via allo sviluppo del quartiere.

Nei secoli successivi, Le Marais divenne la dimora preferita dell’aristocrazia francese, che decise di costruire sontuosi palazzi nobiliari, chiamati “hôtel particulier“.

Oggi, Le Marais è senza alcun dubbio uno dei quartieri più affascinanti, eleganti e alla moda di Parigi.

Passeggiando per le sue vie, potrai ammirare splendidi esempi di architettura rinascimentale, come l’Hôtel de Sens e l’Hôtel de Sully.

Non perdere, inoltre, Place des Vosges, la piazza più antica di Parigi, circondata da eleganti palazzi simmetrici, tra cui sorge la casa di Victor Hugo.

Altra visita interessante del quartiere è quella del Musée Picasso, che ospita una vasta collezione delle opere del celebre artista, o il Musée Carnavalet, dedicato alla storia di Parigi.

Cos’altro fare? Fai una pausa in uno dei tanti caffè caratteristici, come il Café des Musées, ed assapora le prelibatezze della cucina ebraica in Rue des Rosiers, il cuore del quartiere ebraico.

Visita il Museo del Louvre

Museo del Louvre, Parigi

Continuiamo la nostra carrellata di cose da fare a Parigi a settembre con il Louvre. Il museo più visitato al mondo e che ospita una collezione di oltre 380.000 opere d’arte (quelle esposte sono solo 1/10) che spaziano dall’antichità al XIX secolo.

Il Louvre è famoso per capolavori iconici come la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Venere di Milo e la Nike di Samotracia, ed è suddiviso in diverse aree tematiche.

Il museo è letteralmente enorme, e pensare di visitarlo tutto in un giorno, o addirittura in poche ore è pura follia.

Il mio consiglio? Decidi in anticipo a cosa sei più interessato, e quali aree vuoi visitare.

Ecco in breve le aree principali:

  • Il Dipartimento di Pittura, che ospita una delle più ricche collezioni al mondo con opere di maestri come Rembrandt, Rubens e Caravaggio.
  • Il Dipartimento di Scultura, dove potrai ammirare statue greche, romane e sculture francesi dal Medioevo al XIX secolo.
  • Il Dipartimento di Antichità Egizie, con una vasta collezione di arte dell’antico Egitto, inclusa la famosa Sfinge di Tanis.
  • Il Dipartimento di Antichità Orientali, che espone tesori delle civiltà mesopotamiche, persiane e dell’Asia centrale, come il Codice di Hammurabi.
  • Il Dipartimento di Arti Decorative, con oggetti preziosi, mobili e arazzi che vanno dal Medioevo al XIX secolo.

All’ingresso puoi prendere una pratica mappa con cui orientarti all’interno del museo.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare il Louvre:

  • Biglietti: l’ingresso al museo costa 22€ per gli adulti, ed è gratis per i minori di 26 anni residenti in UE. Ti consiglio assolutamente di comprare i biglietti in anticipo per trovare posto. Io ho comprato i biglietti su questo sito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, chiuso il martedì.
  • Ubicazione: Pyramide du Louvre 75001 (indicazioni).

VISITA GUIDATA DEL LOUVRE IN ITALIANO

Vuoi visitare il Museo del Louvre con una guida esperta che ti racconta fatti, leggende e curiosità sulle sue opere più iconiche?

Durante la mia ultima visita ho preso parte a questo tour guidato in italiano della durata di circa 2 ore.

Il tour ci ha portati attraverso un percorso ottimizzato con le opere più importanti (ovviamente non sono mancate la Nike di Samotracia, la Venere di Milo, la Gioconda e tanti altri pezzi iconici) e attraverso le sale più importanti come la meravigliosa Galleria di Apollo.

Consiglio assolutamente la visita che è prenotabile online su questo sito.

Scopri le migliori mostre a Parigi a settembre 2025

Ecco alcune delle mostre imperdibili a Parigi nel settembre 2025:

  • Wolfgang Tillmans – Centre Pompidou – 13 giugno – 22 settembre 2025: all’artista tedesco viene data carta bianca per occupare 6.000 m² della Bibliothèque publique d’information prima della chiusura dell’edificio per cinque anni di ristrutturazione.
  • Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hultén – Grand Palais – 6 giugno 2025 – 4 gennaio 2026: importante retrospettiva dedicata a queste tre figure fondamentali dell’arte del XX secolo che esplora le intersezioni creative tra questi artisti.
  • Desert – Muséum National d’Histoire Naturelle – 2 aprile – 30 novembre 2025: esplorazione degli ambienti desertici del pianeta, dal Sahara ai deserti polari, illustrando come gli organismi si adattano a queste condizioni estreme.
  • Robert Doisneau – Instants donnés – Musée Maillol – 17 aprile – 12 ottobre 2025: mostra fotografica che rende omaggio al famoso fotografo francese noto per i suoi scatti umanisti in bianco e nero.
  • Dogs and cats – Cité des Sciences et de l’Industrie – 18 febbraio 2025 – 28 giugno 2026: mostra che rivela i segreti di questi animali domestici preferiti.
  • Collective Joy – Learning Flamboyance! – Palais de Tokyo – fino al 5 novembre 2025: mostra che esplora temi di gioia collettiva ed espressione sociale attraverso l’arte contemporanea.
  • Fashion on the Move #3 – Palais de Tokyo – fino al 12 ottobre 2025: mostra che continua a esplorare le intersezioni tra moda, arte e movimento.

Scopri la città a piedi con un free tour

Settembre, vista l’ottima temperatura, si presta bene per fare lunghe passeggiate alla scoperta di Parigi.

Uno dei modi migliori ed economici per conoscere la città a piedi, è prendere parte a un free tour.

Ma di cosa si tratta? Per chi non vi ha mai preso parte, un free tour è semplicemente una visita guidata che puoi prenotare GRATIS (hai capito bene, senza pagare nulla) e una volta terminato il tour, se ti è piaciuto, è buona prassi lasciare una piccola mancia.

Quanto lasciare? La cifra la decidi tu. Vanno bene anche 5€.

Amo i free tour perché sono spesso visite guidate di ottima qualità, e permettono a tutti, anche a chi non ha molto budget, di scoprire tantissime curiosità, cenni storici e aneddoti sul posto che si visita.

Quali free tour ti consiglio a Parigi? I 3 migliori a cui ho preso parte sono:

  • Free tour del centro di Parigi: ti porterà alla scoperta della storia di Parigi in maniera interessante e mai noiosa. Durante il mio tour ho scoperto tantissime curiosità sia sulla città che sulle sue attrazioni più iconiche (link per prenotare il free tour).
  • Free tour del Quartiere Latino: uno dei miei tour preferiti in assoluto. Ti porterà alla scoperta dell’affascinante Quartier Latin, una delle zone più antiche di Parigi, famosa per essere la zona universitaria sin dal Medioevo. Qui infatti si trova la Sorbona, l’Università più antica della Francia (link per prenotare il free tour).
  • Free tour di Montmartre: infine la visita guidata del quartiere più suggestivo e unico di Parigi. Montmartre è da sempre definito “un villaggio dentro la città” per via della sua atmosfera totalmente diversa dal resto di Parigi. In questo tour scoprirai moltissime cose sia sul quartiere che sui tantissimi artisti che vi hanno vissuto. Tra questi ad esempio Picasso e Van Gogh (link per prenotare il free tour).

Eventi e fiere a Parigi a settembre 2025

Durante il mese di settembre a Parigi, sono in programma diversi eventi e fiere che spaziano dallo sport alla moda, dall’arte alla gastronomia.

Ecco una selezione dei principali appuntamenti che non puoi perdere:

  1. Giornate Europee del Patrimonio (20-21 settembre 2025): durante il terzo weekend di settembre, numerosi monumenti e luoghi iconici di Parigi aprono le porte al pubblico con visite gratuite e attività speciali. Potrai scoprire il dietro le quinte di luoghi come il Palazzo dell’Eliseo, il Cirque Bouglione e i laboratori di restauro del Musée de l’Air et de l’Espace.
  2. Paris Fashion Week (29 settembre – 7 ottobre 2025): la settimana della moda parigina torna con le sfilate prêt-à-porter per presentare le tendenze della prossima stagione. Oltre alle passerelle, potrai visitare la mostra Première Classe dedicata agli accessori moda nei Giardini delle Tuileries.
  3. Fête au Bois de Boulogne (settembre 2025: questa fiera, che si svolge nel Bois de Boulogne, è perfetta per una gita con i bambini prima del rientro a scuola. Troverai giostre, attrazioni per tutte le età ed una grande ruota panoramica.
  4. Jazz à la Villette (fino all’8 settembre 2025): il festival Jazz à la Villette propone due weekend di concerti con i migliori musicisti francesi e internazionali in location d’eccezione come la Philharmonie de Paris e la Grande Halle de La Villette.
  5. Fête de l’Humanité (12-14 settembre 2025): questo festival, fondato dal giornale L’Humanité nel 1930, riunisce artisti affermati e talenti emergenti su diversi palchi per celebrare la musica e la solidarietà.

Il tempo a Parigi a settembre

Meteo a Parigi a settembre

Adesso è il momento di parlare del clima di Parigi a settembre.

In questo periodo, l’estate sta ormai per finire, lasciando spazio ai primi accenni d’autunno. Le giornate iniziano ad accorciarsi leggermente, ma il sole continua a splendere per buona parte del giorno.

E le temperature? Le medie si aggirano intorno ai 20°C, con massime di 23°C e minime di 14°C. Attenzione però, stiamo parlando di medie: in alcune giornate particolarmente calde si possono sfiorare i 27-28°C.

E le precipitazioni invece? Settembre è un mese con precipitazioni moderate, con una media di circa 57 mm. Certo, qualche acquazzone improvviso è sempre in agguato, ma nulla che un piccolo ombrello non possa risolvere. In media, si contano circa 11 giorni di pioggia durante tutto il mese.

Per quanto riguarda le ore di luce, a Settembre sono 13 ore di luce solare al giorno all’inizio del mese, che si riducono a 12 alla fine del mese. Certo, non siamo ai livelli di luglio ed agosto, ma il bel tempo non manca di certo.

Cosa portare e come vestirsi a Parigi a settembre

Come dicevo Settembre a Parigi è un mese di transizione, con temperature che, si aggirano intorno ai 20°C. Ma se è vero che il clima sia generalmente piacevole, può però essere imprevedibile, con giornate di sole alternate a giornate fresche e piovose.

Per questo motivo, ti consiglio di portare capi versatili che possano essere facilmente abbinati tra loro e cosa ancora più importante che potrai facilmente stratificare.

Metti in valigia magliette a maniche lunghe, camicie, maglioni leggeri, blazer ed una giacca impermeabile. Jeans, pantaloni e gonne sono perfetti per le giornate più fresche.

Una sciarpa leggera è un must-have per aggiungere un tocco di stile e proteggerti dal fresco serale, mentre gli occhiali da sole ed un cappello sono utili nelle giornate di sole. Ti suggerisco di portare delle scarpe comode per camminare.

Infine, un consiglio che do sempre è quello di prendere una powerbank, che reputo fondamentale per evitare di ritrovarsi con il telefono scarico a metà giornata.

Ecco un riepilogo di cosa mettere in valigia per Parigi a settembre:

  • Magliette a maniche lunghe e camicie.
  • Maglioni leggeri e blazer.
  • Giacca impermeabile.
  • Jeans, pantaloni e gonne.
  • Sciarpa leggera.
  • Occhiali da sole e cappello.
  • Scarpe comode.
  • Powerbank.

Ecco altri articoli utili per il tuo viaggio a parigi:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-settembre-clima-cosa-fare/feed/ 0
Parigi ad Agosto: 10 Cose da Fare, Meteo, Mostre e Concerti 2025 https://www.vadoaparigi.com/parigi-ad-agosto-cosa-fare/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-ad-agosto-cosa-fare/#respond Mon, 29 Apr 2024 16:38:59 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=7647 Stai pensando di visitare Parigi ad agosto? Vuoi sapere cosa aspettarti a livello di clima e cose da fare?

Sei nel posto giusto! In questo articolo infatti trovi una guida completa e dettagliata per aiutarti a pianificare il tuo viaggio durante questo mese estivo.

Ecco alcuni degli argomenti toccati:

  • Eventi principali e cosa fare a Parigi ad agosto.
  • Le migliori mostre d’arte del mese.
  • Cosa fare con i bambini ad agosto.
  • Informazioni utili su meteo e come vestirsi.

Sei pronta/o a scoprire cosa offre la città durante il mese? Sì? Iniziamo!

10 cose da fare a Parigi ad agosto

Cosa fare a Parigi ad agosto

Visita le “spiagge” di Parigi

Ti sembrerà poco credibile, lo so. Ma a Parigi ogni estate, ormai dal 2002 viene allestita una “spiaggia urbana” grazie all’iniziativa Paris Plage.

Per circa un mese, tra luglio ed agosto, alcune zone lungo la Senna e il Bassin de la Villette vengono allestite con tonnellate di sabbia, sdraio, ombrelloni e palme.

Tra le principali attrazioni che vedrai ci sono: aree relax con lettini per prendere il sole, campi da beach volley ed altre attività sportive, giochi d’acqua e piscine per bambini, concerti ed animazione.

Al Bassin de la Villette potrai anche fare il bagno gratuitamente in apposite piscine galleggianti.

Perché andarci? È un’ottima occasione per rilassarsi un paio di ore durante il momento più caldo della giornata e sorseggiata un buon drink!

Ecco le informazioni utili per fare un salto a Paris Plage:

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: le spiagge sono aperte tutti i giorni dalle 10 alle 22, con orario prolungato il venerdì e sabato sera.
  • Ubicazione: al Parc Rives de Seine ed al Bassin de la Villette.

Prendi parte a una crociera sulla Senna

Crociera sulla Senna a Parigi ad agosto

Cosa fare a Parigi ad agosto? La città, come sai, è bagnata dalla Senna, che ha sempre giocato un ruolo importante nella storia di Parigi.

Per questo, molte delle attrazioni della città si affacciano proprio su di essa.

Uno dei modi migliori per ammirare Parigi, è di prendere parte a un tour in barca lungo il celebre fiume.

Questo ti permetterà sia di vivere un’esperienza interessante (o romantica, a seconda del tipo di tour scelto), sia di ammirare la capitale francese da una prospettiva del tutto nuova e affascinante.

Ho preso parte a diversi tour durante i miei viaggi a Parigi, i due che ti consiglio maggiormente sono questi:

  • Tour in barca economico: si tratta di una gita di circa 1 ora, in cui partiamo dalla Tour Eiffel fino ad arrivare al centro di Parigi. Il tour include anche un’audioguida e offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Puoi prenotarlo online su questo sito.
  • Crociera romantica: se preferisci vivere un’esperienza più intima, ti consiglio questo tour in barca che include cena a lume di candela e musica dal vivo. Il tour è prenotabile online su questo sito.

Assisti al Rock en Seine Music Festival

Cosa fare a Parigi ad agosto?

Uno degli eventi musicali più attesi dell’estate parigina è senza dubbio il Rock en Seine, un festival di tre giorni che si tiene ogni anno a fine agosto nel magnifico parco del Domaine National de Saint-Cloud, alle porte della città.

Dal 2003, il Rock en Seine porta sul palco alcune delle migliori band internazionali di pop e rock, con headliner di grande richiamo e interessanti nuove proposte.

Il festival offre un’esperienza a 360 gradi, con ben 5 palchi immersi nel verde dove potrai scoprire il meglio della scena rock e folk, ma anche mostre, installazioni artistiche e persino un’area dedicata ai più piccoli, il Mini Rock en Seine.

Ti lascio alcune informazioni per prendere parte al Rock en Senne:

  • Quando: a fine agosto.
  • Dove: Parco del Domaine National de Saint-Cloud.
  • Come partecipare: è possibile acquistare i biglietti sul sito rockenseine.com.

Visita le migliori mostre di Parigi di agosto 2025

Centre Pompidou, Parigi

Sei un appassionato d’arte? Sì? Ecco alcune mostre da non perdere ad agosto:

  • Wolfgang Tillmans – Centre Pompidou – 13 giugno – 22 settembre 2025: l’artista tedesco occuperà l’intera Bibliothèque publique d’information prima della chiusura dell’edificio per una grande ristrutturazione.
  • Matisse and Marguerite: the gaze of a father – Musée d’Art Moderne de Paris – fino al 24 agosto 2025: mostra con 110 opere che rivelano lo sguardo paterno di Matisse sulla sua primogenita, esplorando un aspetto meno conosciuto della sua vita e opera.
  • Gabriele Münter: Peindre sans détours – Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris – 4 aprile – 24 agosto 2025: retrospettiva con 170 opere che coprono sei decenni di creazione dell’artista tedesca esponente dell’Espressionismo.
  • Le Paris d’Agnès Varda, de-ci, de-là – Musée Carnavalet – 9 aprile – 24 agosto 2025: omaggio alla regista e fotografa della Nouvelle Vague con fotografie, film e archivi inediti che evidenziano il suo legame con Parigi.
  • Jean Gaumy et la mer – Musée national de la Marine – 14 maggio – 17 agosto 2025: mostra fotografica con oltre 140 stampe che offrono un’immersione nel mondo marittimo.
  • Euphoria, art is in the air – Grand Palais – 6 giugno – 31 agosto 2025: mostra di installazioni gonfiabili che offre un’esperienza immersiva e giocosa attraverso opere d’arte che sfidano la gravità.
  • David Hockney – Fondation Louis Vuitton – 9 aprile – 1 settembre 2025: importante esposizione dedicata a uno dei più celebri artisti contemporanei, noto per i suoi vivaci dipinti di piscine, ritratti e paesaggi.
  • Georges Mathieu – Monnaie de Paris – 11 aprile – 7 settembre 2025: retrospettiva dedicata all’emblematico artista dell’astrazione lirica, in collaborazione con il Centre Pompidou.
  • The Very Rich Hours of the Duke of Berry – Château de Chantilly – 7 giugno – 5 ottobre 2025: esposizione di un eccezionale manoscritto medievale illustrato dai fratelli Limbourg, capolavoro dell’illuminazione gotica.
  • Color speaks all languages – Hôtel de la Marine – 3 ottobre 2024 – 5 ottobre 2025: esposizione con quasi 80 opere che esplorano la ricchezza dei colori attraverso le civiltà, dal Neolitico ai giorni nostri.
  • Art Brut – Grand Palais – 6 giugno – 21 settembre 2025: esposizione sull’arte outsider in collaborazione con la collezione Decharme del Centre Pompidou.
  • Desert – Muséum National d’Histoire Naturelle – 2 aprile – 30 novembre 2025: affascinante esplorazione degli ambienti desertici del pianeta, dal Sahara ai deserti polari, illustrando come gli organismi si adattano a queste condizioni estreme.

Risparmia tantissimo grazie a questa card

E adesso parliamo del modo migliore per risparmiare ad agosto.

Parigi come sai non è esattamente una città economica. E una delle voci che peserà maggiormente sul tuo budget è quelle delle attrazioni.

Come risparmiare? La soluzione perfetta è il Paris Museum Pass.

Di cosa si tratta? In poche parole è un pass che ti permette di accedere gratuitamente, ed in modo prioritario, ad oltre 50 tra i più importanti musei e monumenti di Parigi e dintorni.

Tra questi sono inclusi ad esempio il Louvre, il Museo d’Orsay, l’Arc de Triomphe, la Sainte-Chapelle e persino la Reggia di Versailles.

Il pass è disponibile in tre versioni: 2 giorni consecutivi, 4 giorni o 6 giorni.

Una volta attivato al primo ingresso, è valido per le successive 48, 96 o 144 ore, dandoti grande flessibilità nella pianificazione delle tue visite.

A chi conviene questo pass? Ovviamente non a tutti.

Io lo consiglio solo a chi ha intenzione di visitare almeno un paio di attrazioni al giorno.

Il risparmio medio va dal 30% al 50% e più attrazioni visiti maggiori è il risparmio che avrai. Oltre ovviamente a un risparmio di tempo, che durante l’alta stagione è fondamentale (per alcune attrazioni dovrai fare la fila anche per 1 ora o più).

Dove comprarlo? Il pass è acquistabile online. Io l’ho preso su questo sito.

Vuoi approfondire? Niente paura! Ho scritto una guida completa su questo pass che trovi qui: Come funziona il Paris Museum Pass

Passa una giornata all’Aquaboulevard, il parco acquatico urbano più grande d’Europa

Se cerchi un modo originale per rinfrescarti e divertirti ad agosto a Parigi, ti consiglio di fare un salto all’Aquaboulevard. Di cosa si tratta? Del più grande parco acquatico urbano d’Europa.

Il parco è famoso per le sue numerose e spettacolari attrazioni, adatte a tutte le età.

Qui avrai a disposizione ben 11 scivoli giganti, di cui 7 al coperto e 4 all’aperto, con nomi evocativi come Aquamikaze, Aquaturbo e Aquarafting.

Oltre agli scivoli ci sono anche due piscine con onde artificiali dove fare surf o semplicemente farti cullare dall’acqua.

E per i più temerari, c’è la Wake Box, per provare l’ebbrezza del wakeboard su un’onda artificiale.

Oltre a questo il parco acquatico ospita aree relax con vasche idromassaggio interne ed esterne, 4000 m² di spiaggia di sabbia fine con oltre 30 capanne in stile tropicale, e tanti giochi d’acqua come cascate, geyser e cannoni ad acqua. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Ecco le informazioni pratiche per organizzare la tua giornata all’Aquaboulevard:

  • Biglietti: i biglietti costano 37€ per gli adulti e 21,50 per i bambini da 4 a 11 anni. Sotti i 4 anni l’ingresso è gratuiti. Puoi comprare i biglietti online su questo sito.
  • Orari: aperto dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 23:00, il venerdì dalle 9:00 alle 12:00, il sabato dalle 8:00 alle 23:00, la domenica dalle 8:00 alle 23:00.
  • Ubicazione: 4-6, rue Louis Armand.

Visita i 3 musei imperdibili della città

Visita al Museo d'Orsay a Parigi

Parigi è da sempre una delle capitali mondiali dell’arte e della cultura, grazie al suo incredibile patrimonio storico e artistico accumulato nei secoli. Non sorprende, quindi, che la Ville Lumière ospiti alcuni dei musei più importanti e visitati al mondo.

Ecco i 3 musei che non dovrai assolutamente perdere:

  • Il Museo del Louvre è senza dubbio il più celebre, il più visitato al mondo, con oltre 38.000 opere. Situato nell’ex palazzo reale, vanta capolavori come la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Nike di Samotracia e la Venere di Milo, mentre le sue vastissime collezioni spaziano dall’antichità all’arte occidentale del XIX secolo (qui trovi i biglietti).
  • Il Musée d’Orsay è un altro museo imperdibile, interamente dedicato all’arte francese dal 1848 al 1914. Ospitato nella spettacolare ex stazione ferroviaria sulla Senna, possiede la più grande collezione al mondo di opere impressioniste e post-impressioniste, con tele iconiche di Monet, Renoir, Van Gogh e Gauguin (qui trovi i biglietti).
  • Il Centre Pompidou è il tempio dell’arte moderna e contemporanea, riconoscibile per la sua audace architettura high-tech ed ospita oltre 100.000 opere dal XX secolo ad oggi, da Picasso a Matisse, da Kandinsky a Warhol. Vanta anche una ricca programmazione di mostre, spettacoli ed eventi (qui trovi i biglietti).

Apprezzi la musica classica? Assisti al “Classique au Vert”

Se ami la musica classica, un evento che ti consiglio è il festival “Classique au Vert“.

Dal 1993 questo evento porta la grande musica nel cuore del Parc Floral de Paris, lo splendido giardino botanico situato nel Bois de Vincennes.

Per circa due mesi, da fine giugno a inizio settembre, il festival propone concerti gratuiti di altissima qualità in un contesto unico, immerso nel verde. Sul palco si alternano solisti, ensemble e orchestre di fama internazionale, con un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo.

Ecco qualche informazione utile per prendere parte al Classique au Vert:

  • Quando: da fine giugno a inizio settembre.
  • Dove: al Parc Floral de Paris.
  • Come partecipare: ingresso gratuito, ma è necessario acquistare il biglietto d’accesso al Parc Floral (2,50€).

Consiglio: porta un telo da stendere sull’erba, del buon vino e qualche stuzzichino, e goditi un pomeriggio di pura bellezza.

Prendi parte ai festeggiamenti del Été du Canal

Cosa fare a Parigi ad agosto? Continuiamo con gli eventi più interessanti del mese.

Da luglio ad agosto, le sponde del Canal de l’Ourcq e del Canal Saint-Denis si animano grazie all’Été du Canal, un festival che porta musica, divertimento e cultura lungo i canali parigini.

Di cosa si tratta? Di una vera e propria “festa sull’acqua” che prevede concerti, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, mostre d’arte e laboratori per bambini lungo il Canal de l’Ourcq, il Canal Saint-Denis e il Bassin de la Villette.

L’Été du Canal ti offre un programma ricchissimo di attività gratuite o a prezzo ridotto, tra cui:

  • Concerti galleggianti con DJ, musicisti e cantanti che si esibiscono dalla terrazza di una barca.
  • Tour in barca con commento alla scoperta della street art o della storia dei canali.
  • Attività nautiche come pedalò, kayak, canoe, paddle lungo il Canal de l’Ourcq.
  • Proiezioni di film all’aperto al Parc de la Villette.
  • Balli, feste, spettacoli e installazioni artistiche sulle banchine.

Ti lascio delle informazioni utili per prendere parte all’Été du Canal:

  • Quando: da luglio ad agosto.
  • Dove: sul Canal de l’Ourcq e Canal Saint-Denis.
  • Come partecipare: le attività sono gratuite o a prezzo ridotto, basta recarsi nei vari spot del festival, come Le Barboteur, la Prairie du Canal, le Jardin 21 o la péniche Métaxu.

Scopri la città con uno di questi free tour

Tour di Montmartre

Uno dei modi migliori per scoprire Parigi in modo economico è di prendere parte a un free tour.

Di cosa si tratta? Di una visita guidata che prenoti gratuitamente. A fine tour, se ti è piaciuto è buona norma lasciare una mancia. La mancia la decidi tu (generalmente vanno bene cifre da 5 a 10€ ma ognuno è libero).

Si tratta di un modo fantastico per scoprire tantissime curiosità della città senza farsi svenare.

Quali free tour ti consiglio? I 3 più interessanti a cui ho preso parte sono:

Parigi ad agosto con i bambini: 3 cose da fare

Cosa fare a Parigi ad agosto con bambini

Porta i bambini all’acquario di Parigi

Cosa fare a Parigi ad agosto con i bambini? La prima attività che ti consiglio è l’Aquarium de Paris. Si trova nel cuore della città, nei giardini del Trocadéro a pochi passi dalla Tour Eiffel.

L’acquario ospita oltre 13.000 creature marine provenienti da tutto il mondo. Durante la tua visita potrai ammirare:

  • Il più grande acquario di squali in Francia, con 38 esemplari di 5 diverse specie che nuotano in 3 milioni di litri d’acqua.
  • Il Médusarium, la più grande esposizione di meduse in Europa con oltre 50 specie presentate a rotazione in 25 vasche.
  • Una vasca tattile dove i bambini possono accarezzare le carpe Koi e altri pesci ornamentali.
  • Ricostruzioni degli habitat della Senna, dell’Atlantico, del Mediterraneo, dei Caraibi e del Pacifico.
  • 700 colonie di coralli e 2.500 meduse di 50 specie diverse.

L’Aquarium de Paris offre anche proiezioni di documentari e attività interattive per coinvolgere i più piccoli. In estate, non perderti gli spettacoli delle sirene che nuotano tra i pesci, un’esperienza magica per grandi e piccini!

Ti lascio delle informazioni utili per visitare l’Aquarium de Paris:

  • Biglietti: i biglietti per l’acquario di Parigi costano 27 € per gli adulti e 20 € per i bambini e sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: 5 Av. Albert de Mun.

Vai con la famiglia a Disneyland Paris

Altra cosa da fare con i bambini a Parigi ad agosto è una visita a Disneyland Paris. Il parco divertimenti più grande e importante d’Europa.

Disneyland Paris in realtà ospita due parchi a tema.

Il primo è il Parco Disneyland, dove potrai esplorare mondi fantastici come Fantasyland con il maestoso Castello della Bella Addormentata, sfrecciare nello spazio su Star Wars Hyperspace Mountain, tuffarti in un’avventura piratesca con Pirati dei Caraibi o scatenarsi sulle montagne russe di Big Thunder Mountain. Questo è in generale il parco che consiglio a chi visita Disneyland per la prima volta.

Il secondo invece è il Parco Walt Disney Studios, che ti farà immergere nella magia del cinema e dell’animazione con attrazioni ispirate a Pixar, Marvel e tanto altro.

Ecco delle informazioni utili per visitare Disneyland París:

Parco Disneyland

  • Biglietti: i biglietti per un giorno costano da 64 € a persona (il prezzo varia in base a periodo dell’anno e se visiti 1 o entrambi i parchi). Ti consiglio assolutamente di comprare i biglietti online con largo anticipo per trovare posto. Li trovi su questo sito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:00.
  • Ubicazione: Bd de Parc, Coupvray.

Porta i bambini al Jardin du Luxembourg

Ami portare i bambini al parco? Ecco uno dei più consigliati per le famiglie con bambini.

Il Jardin du Luxembourg, si trova in pieno centro, tra il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés e ospita moltissime attrazioni interessanti e adatte ai bambini. Cosa possono fare?

  • Scatenarsi nel grande parco giochi recintato “Poussin Vert”, con aree separate per i più piccoli (0-7 anni) e per i più grandi (7-12 anni). Qui troveranno scivoli, altalene, strutture per arrampicarsi, trenini e tanti altri giochi.
  • Navigare con le barchette a vela nel grande bacino ottagonale di fronte al palazzo, immaginandosi grandi esploratori.
  • Fare un giro sul dorso di un pony o un asinello, per scoprire il parco in modo originale.
  • Girare sulle antiche giostre in legno risalenti al 1904, cercando di afferrare gli anelli con un bastoncino.
  • Assistere agli spettacoli di marionette del Teatro Guignol, una tradizione che va avanti dal 1933. Anche senza capire il francese, si divertiranno un mondo.
  • Giocare a scacchi, a bocce o a tennis, oppure semplicemente correre liberi sui grandi prati all’inglese.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare il Jardin du Luxembourg:

  • Biglietti: ingresso gratuito.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30 (fino alle 22:00 il lunedì e venerdì).
  • Ubicazione: 6e Arrondissement.

Fa caldo a Parigi ad agosto? Ecco il meteo e le temperature

Meteo a Parigi ad agosto

Che tempo fa a Parigi ad agosto?

In questo mese, le temperature medie si aggirano intorno ai 20°C. Durante il giorno, le temperature massime raggiungono una media di 25°C, ma non è raro che si superino i 30°C, o addirittura i 35°C durante le ondate di calore. Le notti sono generalmente miti, con temperature minime che scendono in media a 16°C.

Per quanto riguarda la pioggia, la media delle precipitazioni a Parigi è di circa 50-55 mm, distribuiti su 6 giorni.  Ciò significa che non piove moltissimo, e in genere l’ombrello non serve.

Il sole splende in media per 15 ore al giorno, rendendo agosto un mese ideale per goderti le attività all’aperto ed esplorare la città.

Come vestirsi e cosa portare a Parigi ad agosto

Per affrontare al meglio il clima parigino di agosto, ti consiglio di puntare su capi leggeri e traspiranti, preferibilmente in fibre naturali come cotone e lino. Abiti, gonne e shorts sono perfetti per le giornate più afose, mentre la sera è meglio avere con te una giacca leggera o un cardigan per coprirti.

Non dimenticare di portare anche qualche accessorio indispensabile, come un paio di occhiali da sole, una borsa capiente e comoda e una cosa per me fondamentale, è una powerbank. In questo modo sarai sicuro di tenere il telefono carico, senza inutili perdite di tempo.

Ecco un riepilogo dei capi e accessori must-have per agosto a Parigi:

  • Abiti leggeri in cotone o lino.
  • T-shirt e top in fibre naturali.
  • Gonne midi o al ginocchio.
  • Shorts o bermuda.
  • Camicie a maniche corte.
  • Giacca leggera o cardigan.
  • Sandali comodi per camminare.
  • Sneakers o espadrillas.
  • Occhiali da sole con protezione UV.
  • Borsa a tracolla o zaino.
  • Crema solare ad alta protezione.

Altri articoli utili per visitare Parigi? Leggi le mie guide:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-ad-agosto-cosa-fare/feed/ 0
Parigi a Luglio: 10 Cose da Fare, Meteo e Come Vestirsi 2025 https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-luglio-cosa-fare/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-luglio-cosa-fare/#respond Sun, 28 Apr 2024 15:14:41 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=7620 Stai pensando di visitare Parigi a luglio?

Non hai idea di come sia il clima, le temperature e di cosa fare e come vestirsi?

Sei capitato nel posto giusto!

In questo articolo infatti, trovi una guida pratica e aggiornata sulla città, durante questo mese estivo.

Ecco cosa troverai:

  • Panoramica completa su meteo e temperature che ti attendono durante il mese.
  • Cosa fare a Parigi a luglio (attività interessanti ed eventi migliori).
  • Consigli su cosa portare in valigia.

Sei pronta/o a saperne di più sulla Cité Lumiere? Sì? Iniziamo!

Cosa fare a Parigi a luglio

Cosa fare a Parigi a luglio

Visita il pittoresco villaggio di Giverny

Il villaggio di Giverny

Ti piacerebbe visitare anche i dintorni di Parigi nel mese di luglio?

Una delle località più pittoresche è Giverny.

Questo incantevole villaggio della Normandia, situato a circa 75 km dalla capitale, è famoso in tutto il mondo per essere stato la dimora del celebre pittore impressionista Claude Monet per oltre 40 anni.

Il villaggio mantiene intatta la sua atmosfera pittoresca e fiabesca, con le sue casette in pietra, i cottage fioriti e i giardini quasi fiabeschi.

Le principali attrazioni da non perdere durante la tua visita sono:

  • La Casa di Monet: potrai ammirare la casa con lo studio dove il pittore visse e dipinse i suoi capolavori più important.
  • I giardini: si tratta degli splendidi giardini e dello stagno delle ninfee che ispirarono le sue tele più celebri.
  • Il Museo dell’Impressionismo: qui potrai scoprire opere di artisti impressionisti e americani che soggiornarono a Giverny, formando una vera e propria colonia di pittori.
  • La chiesa di Santa Radegonda e il suo cimitero: piccola chiesa del villaggio dove riposano le spoglie di Monet.
  • L’antico Hôtel Baudy, ritrovo di artisti all’epoca di Monet.

Consigli su come andare a Giverny: puoi andarci sia in maniera autonoma che partecipando a un tour.

  • Con i mezzi: per arrivarci con i mezzi dovrai prendere il treno diretto dalla stazione di Paris Saint-Lazare per Vernon. Il viaggio dura circa 50 minuti e trovi un treno ogni 2 ore. Una volta arrivato a Vernon dovrai prendere il bus per Giverny che impiega circa 25 minuti per arrivare.
  • Con un tour: Il modo più semplice e pratico è quello di prendere parte ad una escursione di un giorno con trasporto (andate e ritorno) da Parigi. Noi abbiamo preso parte a questo tour di mezza giornata.

Vuoi saperne di più? Leggi la mia guida completa per visitare il villaggio di Giverny.

Ammira le mostre di Parigi a luglio 2025

Mostre a Parigi a luglio

Parigi si conferma una delle capitali mondiali dell’arte anche a luglio 2025, con un calendario fitto di mostre imperdibili. Quali sono? Ecco le principali:

  • Louvre Couture: Art and Fashion – Musée du Louvre (24 gennaio – 21 luglio 2025): novità assoluta per il Louvre, per la prima volta nella sua storia, dedicherà una intera mostra alla moda, esponendo ben 65 abiti di alta moda e 30 accessori firmati da stilisti iconici come Chanel, Dior, Saint Laurent, Versace e tanti altri.
  • Christian Krohg: The People of the North – Musée d’Orsay (25 marzo – 27 luglio 2025): Mostra dedicata al pittore norvegese Christian Krohg, il cui lavoro esplora temi sociali e politici con un forte impegno socialista.
  • Tous Léger! – Musée du Luxembourg (19 marzo – 20 luglio 2025): una panoramica su circa 100 opere che esplorano il movimento del Nouveau Réalisme con la scena artistica americana.
  • Wolfgang Tillmans – Centre Pompidou (13 giugno – 22 settembre 2025): l’artista tedesco esporrà le sue opere presso la Bibliothèque publique d’information con una importantissima mostra, prima della chiusura dell’edificio per cinque anni di ristrutturazione.
  • Gabriele Münter: Peindre sans détours – Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (4 aprile – 24 agosto 2025): con 170 opere esposte, questa mostra ripercorre sei decenni della carriera di Gabriele Münter, esponente dell’Espressionismo tedesco.
  • Jean Gaumy et la mer – Musée national de la Marine (14 maggio – 17 agosto 2025): mostra fotografica con oltre 140 stampe che offrono una prospettiva unica sul mondo marittimo, attraverso lo sguardo del celebre fotografo Jean Gaumy.
  • Georges Mathieu – Monnaie de Paris (11 aprile – 7 settembre 2025): un omaggio all’artista dell’astrazione lirica, in collaborazione con il Centre Pompidou, che ripercorre il suo contributo al panorama artistico contemporaneo.
  • Le Paris d’Agnès Varda, de-ci, de-là – Musée Carnavalet (9 aprile – 24 agosto 2025): mostra dedicata alla celebre regista e fotografa della Nouvelle Vague, con materiali d’archivio, film e fotografie che raccontano il suo legame con la capitale francese.

Vuoi saperne di più sui musei? Leggi la mia guida completa: I migliori musei da visitare a Parigi

Visita i musei risparmiando grazie al Paris Museum Pass

Cos’altro fare per visitare Parigi a luglio?

Questa non è una vera e propria attività, bensì uno strumento che reputo utilissimo se visiti la capitale francese e sei interessato alla sue attrazioni.

Di cosa sto parlando? Del Paris Museum Pass!

Una card turistica che ti consente di accedere gratuitamente e senza fare la fila alla biglietteria a oltre 50 tra i più importanti musei e monumenti di Parigi e della regione circostante.

Il Paris Museum Pass è acquistabile in tre formati: 2 giorni, 4 giorni o 6 giorni.

I principali vantaggi del Paris Museum Pass sono:

  • Ingresso gratuito a più di 50 musei e monumenti di Parigi e dintorni.
  • Accesso prioritario senza fare la fila nella maggior parte dei siti, risparmiando tempo prezioso.
  • Libertà di visitare i musei senza preoccuparsi del costo del biglietto e di scoprire anche luoghi meno noti.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo se si visitano almeno 2 o 3 musei o monumenti al giorno.

Tra i luoghi più celebri inclusi nel pass ci sono:

  • Museo del Louvre
  • Museo d’Orsay
  • Reggia di Versailles
  • Centre Pompidou
  • Sainte-Chapelle
  • Arco di Trionfo
  • Pantheon
  • Museo Picasso
  • Museo Rodin
  • Conciergerie

Giusto per citarne alcuni.

Come si fa il pass? Puoi acquistarlo comodamente online e attivarlo una volta a Parigi. Lo trovi online su questo sito.

Assisti ai migliori concerti a Parigi a luglio 2025

Concerto a Parigi a luglio

Stai valutando la possibilità di assistere a un concerto durante il tuo viaggio a Parigi a luglio?

Ecco una lista dei concerti più importanti che si terranno a Parigi nel mese di luglio 2025:

  • Robbie Williams – 2 luglio – Paris La Défense Arena. Il famoso artista britannico si esibirà in uno spettacolo unico nella capitale francese, presentando i suoi più grandi successi.
  • Imagine Dragons – 5 e 6 luglio – Stade de France. La band americana torna in Francia per due importantissimi concerti che si svolgeranno presso La Défense Arena.
  • Weezer – 6 luglio – Zénith de La Villette. La famosissima rock band americana si esibirà in un concerto da non perdere allo Zénith di Parigi.
  • Diana Ross – 6 luglio – Accor Arena. La regina della disco torna nella capitale francese dopo ben 40 anni.
  • Nine Inch Nails – 7 luglio – Accor Arena. Il duo torna in Francia e precisamente a Parigi, come parte del loro tour mondiale “Peel It Back Tour“.
  • Brandi Carlile – 7 luglio – Le Trianon. La vincitrice di 11 Grammy Awards porterà il suo The Lost Time Tour a Parigi per un concerto unico.
  • Lynyrd Skynyrd – 10 luglio – Zénith Paris. La leggendaria band di southern rock americana torna in Francia per uno spettacolo imperdibile.
  • Linkin Park – 11 luglio – Stade de France. Dopo uno spettacolo esplosivo alla Paris La Défense Arena, la band americana di rock alternativo e nu metal torna nella capitale.
  • 50 Cent e Mary J. Blige – 13 luglio – Paris La Défense Arena. Il famoso rapper americano si esibirà insieme alla leggendaria Mary J. Blige in uno show unico.
  • Iron Maiden – 19 e 20 luglio – Paris La Défense Arena. La famosissima band britannica di heavy metal si esibirà nel Run For Your Lives World Tour con gli svedesi Avatar come ospiti speciali. La tappa francese prevede due serate, entrambe nel quartiere La Défense.
  • Justin Timberlake – 20 luglio – Lollapalooza Paris. Il celebre artista terrà un concerto esclusivo nell’ambito del festival Lollapalooza Paris.
  • Stray Kids – 26 e 27 luglio – Stade de France. Il famoso gruppo K-pop torna a Parigi per due date del loro tour mondiale.

Ammira le attrazioni dalla Senna, prendendo parte a una crociera sul fiume

Altra cosa da fare assolutamente durante un viaggio a Parigi a luglio è vivere l’esperienza di un tour in barca lungo la Senna.

Sul fiume si affacciano molte delle attrazioni più iconiche della città, e ti permetterà di ammirarle da una prospettiva nuova e affascinante.

Ci sono tantissime tipologie di tour in barca, e molte sono purtroppo trappole per turisti.

Quali ti consiglio in base alla mia esperienza personale?

  • Se non vuoi spendere molto, ti consiglio questa crociera semplice, della durata di 1 ora. Include anche un audioguida in italiano ed ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Se invece decidere fare un’esperienza romantica/più intima. Ti consiglio questa crociera sulla Senna che include cena e musica dal vivo, e dura circa 2 ore mezza.
  • Una terza alternativa è la crociera che include il pranzo, e che quindi si svolge di giorno. La puoi prenotare direttamente online su questo sito.

Contempla le imperdibili collezioni del Museo del Louvre

Visitare il museo del Louvre

Il Museo del Louvre come forse saprai è il più visitato al mondo e custodisce una delle collezioni d’arte più impressionanti e ricche di sempre.

Questo magnifico palazzo barocco, un tempo residenza dei re di Francia, ospita circa 35.000 opere d’arte che spaziano dall’antichità al XIX secolo. E queste sono solo le opere esposte, realtà il museo possiede centinaia di migliaia di opere che espone a rotazione.

Durante la tua visita, potrai ammirare capolavori di fama mondiale riguardo:

  • Dipinti: la collezione di pittura è una delle più ricche al mondo, con opere di maestri europei dal XV al XIX secolo. Ovviamente non perderti l’enigmatico sorriso della Gioconda di Leonardo da Vinci.
  • Sculture: la sezione dedicata alla scultura è unica nel suo genere, con pezzi che vanno dall’antichità all’Ottocento. Ammira la maestosità della Nike di Samotracia e la sensualità della Venere di Milo.
  • Antichità egizie: il Louvre possiede una delle più vaste collezioni di arte egizia con reperti di inestimabile valore.
  • Arte del Vicino Oriente: la collezione copre un’area geografica vastissima, dal Nord Africa al fiume Indo, su un arco temporale di 6 millenni.
  • Arti decorative: una miriade di oggetti preziosi tra cui arazzi, vetrate, ceramiche e gioielli provenienti da tutta Europa.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare il Louvre:

  • Biglietti: i biglietti per visitare il Louvre costano 22€ per gli adulti. L’ingresso è invece gratuito per i minori di 26 anni residenti in UE. Qui trovi i biglietti salta la fila.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00, chiuso il martedì.
  • Ubicazione: Pyramide du Louvre 75001.

Assisti ai festeggiamenti della Fête Nationale il 14 luglio

La Fête Nationale, conosciuta anche come “Il giorno della Bastiglia”, è la festa nazionale francese che commemora la presa della Bastiglia avvenuta nel 1789 e la Festa della Federazione del 1790. Si tratta di un giorno di grande orgoglio e patriottismo in tutto il Paese.

In occasione dell’evento, non perderti la tradizionale parata militare sugli Champs-Élysées, la più antica e grande d’Europa, a cui assistono il Presidente della Repubblica e ospiti illustri da tutto il mondo.

A seguire, potrai assistere a concerti gratuiti e ad uno spettacolare show pirotecnico sulla Tour Eiffel, che illumina il cielo per circa 30 minuti.

Ecco come prendere parte alla Fête Nationale:

  • Quando: il 14 luglio di ogni anno.
  • Dove: Champs-Élysées e Tour Eiffel.
  • Come partecipare: la partecipazione è gratuita.

Fai un po’ di shopping approfittando degli sconti estivi

Cosa fare a Parigi a luglio?

L’estate è il momento perfetto per lo shopping a Parigi, visto che ci sono i saldi estivi, conosciuti come “les soldes d’été”.

Questo periodo di sconti inizia solitamente l’ultimo mercoledì di giugno e dura circa 6 settimane, fino alla fine di luglio.

Se vuoi comprare qualcosa i principali quartieri e le vie dello shopping di Parigi dove potrai approfittare dei saldi estivi sono:

  • Il Triangolo d’Oro, tra Avenue Montaigne, Avenue George V e Avenue des Champs-Élysées, con boutique di lusso come Chanel, Dior, Louis Vuitton.
  • Il Marais, un quartiere trendy ricco di concept store e negozi di giovani designer.
  • Boulevard Haussmann, con i famosi grandi magazzini Galeries Lafayette e Printemps che propongono un’ampia selezione di marchi e negozi.
  • Rue du Faubourg Saint-Honoré e Place Vendôme, il regno dell’alta moda e del lusso.
  • Saint-Germain-des-Prés, un mix di boutique alla moda, librerie, concept store interessantissimi e arredamento di design.

Visita l’incantevole Palazzo di Versailles ed i suoi giardini

Galleria degli specchi a Versailles

Torniamo a parlare di dintorni. Un’altra meta imperdibile se visiti Parigi a luglio è il Palazzo di Versailles, situato a circa 20 km a sud-ovest di Parigi.

Inizialmente, si trattava di un semplice tenuta di caccia fatto costruire da Luigi XIII nel 1623, poi successivamente venne trasformato in un sontuoso palazzo dal Re Sole (Luigi XIV), a partire dal 1661.

Oggi è senza alcun dubbio uno dei monumenti più ricchi e visitati di Francia; pensa che il Versailles attira ogni anno oltre 10 milioni di visitatori.

Durante la visita potrai ammirare i seguenti punti di interesse:

  • Il Palazzo principale, con i suoi sfarzosi appartamenti reali, la famosa Galleria degli Specchi e la Cappella. Non perdere la Camera del Re e gli appartamenti privati di Maria Antonietta.
  • I vastissimi Giardini alla francese, capolavoro di André Le Nôtre, con fontane, boschi, statue e il maestoso Canale Grande.
  • Il Grand Trianon, elegante palazzo in marmo rosa voluta da Luigi XIV come rifugio privato.
  • Il Petit Trianon e l’Hameau de la Reine, il piccolo palazzo tanto amato da Maria Antonietta e il villaggio rustico fatto costruire da lei come rifugio privato dalle costrizioni di corte.

Ti lascio tutte le info utili per la visita:

  • Biglietti: i biglietti per visitare l’intera tenuta costano 24 € e sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: da martedì a domenica (aprile-ottobre 9:00-18:30, novembre-marzo 9:00-17:30); i Giardini sono aperti tutti i giorni (aprile-ottobre 8:00-20:30, novembre-marzo 8:00-18:00).
  • Ubicazione: Place d’Armes, Versailles.
  • Come arrivare a Versailles da Parigi: per raggiungere Versailles da Parigi, il modo più semplice è prendere il treno RER C fino alla stazione “Versailles Château Rive Gauche”, a 10 minuti a piedi dall’ingresso. I treni partono ogni 15 minuti e il viaggio dura circa 40 minuti dal centro di Parigi. In alternativa, puoi prendere i treni SNCF dalla Gare Saint-Lazare o Montparnasse.

Porta i bambini alla Fête des Tuileries

Se stai pianificando un viaggio a Parigi con i tuoi bambini tra fine giugno e fine agosto, uno degli eventi che ti consiglio è la Fête des Tuileries, il famoso parco divertimenti per famiglie che si tiene ogni anno nel cuore di Parigi, all’interno dei giardini delle Tuileries.

La fiera offre circa 60 attrazioni per il divertimento di tutta la famiglia. I più piccoli potranno scatenarsi sulle giostre, i trampolini elastici e i giochi di abilità come la pesca delle anatre. Per i più temerari, ci sono emozionanti montagne russe e il Treno Fantasma.

Immancabili poi i classici autoscontri e ovviamente le leccornie tipiche dei luna park.

Ti lascio delle informazioni utili per prendere parte alla Fête des Tuileries:

  • Biglietti: ingresso gratuito, si pagano soltanto le giostre.
  • Orari: la fiera è aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 23:45, il venerdì e sabato fino alle 00:45.
  • Ubicazione: 1 Terr. des Feuillants.

Scopri la città in maniera economica prendendo parte a un free tour

Cosa fare a Parigi a luglio? Ti propongo una attività super interessante e allo stesso tempo economica.

Di cosa sto parlando? Di un free tour della città!

Per chi non lo sapesse un free tour funziona in questo modo: si tratta di una visita guidata che puoi prenotare gratuitamente. Una volta partecipato al tour se è stato di tuo gradimento puoi lasciare una mancia. Di quanto? La cifra la decidi tu in base alle tue possibilità/livello di soddisfazione. Vanno bene anche 5€ o 10€.

Quali free tour ti consiglio? Questi sono 3 free tour fantastici a cui ho preso parte e che mi sento di consigliarti (sono tutti in italiano):

  • Free tour del centro di Parigi: il primo che ti consiglio ti dà un’ottima panoramica sulla storia di Parigi e sulle principali attrazioni del centro. Abbiamo scoperto tantissime curiosità e aneddoti su attrazioni iconiche come la Sainte-Chapelle, il Louvre e la Cattedrale di Notre Dame. Dura 2 ore e puoi prenotarti il tuo posto online su questo sito.
  • Free tour del Quartiere Latino: il secondo che ti consiglio è più specifico e si concentra su uno dei quartiere più antici di Parigi. Le Quartier Latin, l’antica zona in cui è nata la prima università della Francia: la Sorbona. Anche in questo caso scoprirai tantissime curiosità interessanti. Ad esempio sai perché il quartiere ha questo nome? Io l’ho scoperto nel tour. Puoi prenotarlo online su questo sito.
  • Free tour di Montmartre: Infine, un altro free tour che reputo super interessante è quello dedicato alla pittoresca zona di Montmartre; il celebre quartiere degli artisti di Parigi. Grazie a questo free tour ho scoperto moltissime curiosità sugli artisti che vi hanno vissuto, come Van Gogh e Picasso, sulla loro vita e sui loro amori. Puoi prenotarlo online su questo sito.

Meteo e temperature a Parigi nel mese di luglio

Meteo a Parigi a luglio

Luglio è uno dei mesi più caldi per visitare Parigi. Ovviamente non si tratta di un caldo come il nostro, ma fa comunque caldo.

Quali sono le temperature medie?

La media massima si aggira intorno ai 25°C durante il giorno, con picchi che possono raggiungere i 30-35°C durante le ondate di calore.

Le notti invece sono più fresche, con minime intorno ai 15°C.

Le precipitazioni sono piuttosto scarse a luglio, con una media di 21-62 mm di pioggia distribuiti su 8-11 giorni. Gli acquazzoni, quando si verificano, sono di breve durata e spesso rinfrescanti.

Come ci si prepara a questo clima? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Come vestirsi a Parigi a luglio e cosa portare

Per affrontare al meglio il clima di Parigi a luglio, ti consiglio di portare capi leggeri e traspiranti, come t-shirt, camicie a maniche corte, abiti estivi e pantaloncini.

Non dimenticare di includere anche qualche capo più caldo, come una giacca leggera o un cardigan, per le serate più fresche o per eventuali giornate di pioggia.

Gli accessori essenziali da non dimenticare sono un paio di occhiali da sole, una crema solare ad alta protezione ed un cappello per proteggerti dal sole intenso.

Inoltre, ti consiglio di mettere in valigia un ombrello pieghevole o un impermeabile leggero in caso di pioggia improvvisa.

Per quanto riguarda le calzature, opta per scarpe comode come sneakers, sandali o espadrillas, ideali per esplorare la città a piedi.

Altra cosa che reputo essenziale è una powerbank. Importantissima per evitare di restare con il telefono scarico, cosa che ti farebbe perdere un sacco di tempo.

Ecco un riepilogo dei capi e accessori che ti consiglio di portare a Parigi a luglio:

  • T-shirt e camicie a maniche corte.
  • Abiti estivi leggeri.
  • Pantaloncini e gonne.
  • Giacca leggera o cardigan.
  • Occhiali da sole.
  • Crema solare ad alta protezione.
  • Cappello.
  • Ombrello pieghevole o impermeabile leggero.
  • Sneakers, sandali o espadrillas comode.
  • Powerbank.

Vuoi altre info utili per pianificare il tuo viaggio a Parigi? Ecco le mie guide pratiche:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-luglio-cosa-fare/feed/ 0
Parigi a Giugno: 10 Cose Epiche da Fare, Eventi e Meteo 2025 https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-giugno-cosa-fare-meteo/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-giugno-cosa-fare-meteo/#respond Fri, 26 Apr 2024 15:01:36 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=7591 Stai pensando di visitare Parigi a giugno?

Non hai idea del meteo che ti aspetta, di cosa fare e vedere e cosa portare in valigia?

Se è così, sei nel posto giusto, perché in questo articolo troverai una guida completa e aggiornata che ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio a Parigi a giugno.

Ecco i principali argomenti trattati in questa guida:

  • Eventi e cosa fare a Parigi a giugno.
  • Mostre da non perdere durante il mese.
  • Meteo e temperature.
  • Come vestirsi e cosa mettere in valigia.

Sei pronto/a a pianificare il tuo viaggio perfetto nella capitale francese? Sì? Iniziamo!

Cosa fare e vedere a Parigi a giugno: 10 attività e mostre imperdibili

Eventi e cosa fare a Parigi a giugno

Visita i musei più importanti della città

Come sicuramente saprai, Parigi è una delle capitali mondiali dell’arte, ed è celebre per ospitare alcuni dei musei più importanti al mondo.

Per questo una delle cose ad fare a giugno è senza dubbio visitare almeno un paio dei suoi musei.

Visita il Museo del Louvre a Parigi a giugno

Ma quali vedere? Ecco i 5 musei che reputo imperdibili se visiti la capitale francese:

  • Il Louvre: è il museo più visitato al mondo, si trova nell’imponente Palazzo del Louvre. Tra i suoi immensi capolavori vedrai: la Gioconda di Leonardo, la Venere di Milo e la Nike di Samotracia. Ma la collezione è letteralmente sconfinata. Le opere esposte sono oltre 35.000. E il mio consiglio è quello di decidere in anticipo cosa vuoi vedere perché il museo è enorme (qui trovi i biglietti).
  • Il Musée d’Orsay: è situato in una meravigliosa stazione ferroviaria dismessa ed ospita la più grande collezione di opere impressioniste e post-impressioniste del mondo, con dipinti di Monet, Van Gogh, Renoir e molti altri. Se sei un amante di queste correnti artistiche, si tratta di un museo imperdibile (qui trovi i biglietti).
  • Il Centre Pompidou: è il più grande museo di arte moderna e contemporanea d’Europa, famoso per la sua architettura avveniristica e per opere di Picasso, Matisse, Duchamp e altri grandi del ‘900 (qui trovi i biglietti).
  • Il Musée de l’Orangerie: si trova in un antico edificio che ospitava gli agrumi delle Tuileries ed è celebre per gli enormi dipinti di ninfee di Monet, oltre ad opere di Cézanne, Renoir, Picasso (qui trovi i biglietti).
  • Il Musée Rodin: è dedicato alle sculture del grande Auguste Rodin ed ospita capolavori come Il Pensatore, Il Bacio e I Borghesi di Calais, immersi negli splendidi giardini del museo (qui trovi i biglietti).

Assisti alle migliori mostre a giugno 2025

Mostre a Parigi a giugno

Restiamo in tema musei. Giugno è il mese ideale per visitare le migliori mostre temporanee di Parigi. In questo periodo, infatti, la città pullula di eventi artistici imperdibili, con esposizioni di opere antiche, moderne e contemporanee.

Ecco alcune delle migliori mostre da non perdere:

  • Centre Pompidou “Suzanne Valadon”: una mostra dedicata all’artista francese che sarà visitabile fino al 30 giugno 2025. Permette di approfondire la vita e l’operato di una delle artiste più importanti dell’arte moderna francese (biglietti).
  • Grand Palais “Niki de Saint Phalle, Jean Tinguely, Pontus Hultén”: un’esposizione che celebra tre figure fondamentali dell’arte del XX secolo. Dal 6 giugno 2025.
  • Museo del Louvre “Louvre Couture: art and fashion objects”: per la prima volta il Louvre ospita una mostra interamente dedicata alla moda. L’evento esplora l’influenza delle collezioni museali sui grandi stilisti, mettendo in mostra 65 abiti e 30 accessori (biglietti).
  • Museo d’Orsay “Christian Krohg: The People of the North”: una retrospettiva che mette in luce il lavoro del pittore norvegese Christian Krohg, con opere incentrate su temi sociali e politici del suo tempo (biglietti).

Sogna come un bambino a Disneyland París

Cosa fare a giugno a Parigi? Fai un salto nei dintorni e se non lo hai mai fatto, visita Disneyland Paris.

Per raggiungere il parco divertimenti dovrai recarti a Marne-la-Vallée, a circa 30 km da Parigi, ma è ben connessa quindi non avrai alcun problema ad arrivare con i mezzi.

Il parco è diviso in due aree tematiche: il Parco Disneyland, che riproduce l’atmosfera e le ambientazioni dei personaggi più famosi della Disney (Topolino e compagnia bella), e il Parco Walt Disney Studios, dedicato al mondo del cinema Disney e Pixar.

Durante la visita potrai scegliere se visitare entrambi i parchi oppure sceglierne solo 1. Personalmente ti consiglio di sceglierne uno, perché difficilmente riuscirai a visitarli entrambi in un giorno. Quindi soldi sprecati secondo me.

Ti lascio tutte le informazioni per visitare:

  • Biglietti: i biglietti giornalieri costano a partire da 64€ per un singolo parco (i prezzi variano in base al periodo e se vuoi accedere a 1 o entrambi i parchi). Qui trovi i biglietti (importante comprarli in anticipo per trovare posto!).
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:00.
  • Ubicazione: Bd de Parc, Coupvray.

A giugno prendi parte a un free tour a piedi e scopri i segreti di Parigi

Visita guidata a piedi a Parigi

Una delle cose che solitamente faccio quando visito una città in cui non sono mai stato, è partecipare a una visita guidata.

Ma c’è bisogno di spendere un sacco di soldi per farlo? Assolutamente no!

Esiste infatti un modo per partecipare a tour super interessanti, spendendo quasi 0€.

A cosa mi riferisco? Ai free tour!

Per chi non lo sapesse, ecco come funzionano i free tour:

In poche parole, si tratta di visite guidate a piedi che puoi prenotare senza pagare nulla. Una volta terminato il tour, se è stato di tuo gradimento, è consuetudine lasciare una mancia. Quanto? Questo lo decidi tu. Per farti un esempio, puoi lasciare anche 5€.

La cosa più bella dei free tour è che permettono a tutti anche a chi non ha un grande budget, di scoprire tantissime curiosità e aneddoti sulla storia della città e sulle sue attrazioni.

Stai pensando “ma saranno visite guidate di bassa qualità”? Anche io la pensavo così prima di prendere parte al mio primo free tour.

In realtà si tratta di alcune delle visite guidate più interessanti a cui abbia mai preso parte. Questo perché le guide sono motivate e mantenere alta l’attenzione per ricevere una buona mancia.

Quali free tour ti consiglio di fare a Parigi? Ecco quelli che ho apprezzato maggiormente e i link per prenotarli gratis (sono in italiano):

  • Free tour del centro di Parigi: si tratta del tour più prenotato e che solitamente consiglio perché ti dà una buona infarinatura su Parigi e sulle sue attrazioni senza mai annoiare (puoi prenotarlo gratis cliccando qui).
  • Free tour del Quartiere Latino: una visita guidata più specifica che si concentra sull’antico quartiere studentesco di Parigi, qui ad esempio è nata la prima università della Francia, la Sorbona (puoi prenotarlo gratis cliccando qui).
  • Free tour di Montmartre: altra visita guidata incentrata su un singolo quartiere. Il pittoresco Montmartre, quartiere meraviglioso con un’atmosfera diversa dal resto di Parigi, più simile a un villaggio. Il quartiere è celebre per aver ospitato alcuni degli artisti più importanti del XIX e XX secolo. Tra questi figurano Picasso e Van Gogh (puoi prenotarlo gratis cliccando qui).

Importante: non è facile trovare posto nei free tour di Parigi. Specialmente durante l’alta stagione. Per questo ti consiglio di prenotarti con settimane/mesi in anticipo.

Ammira le attrazioni di Parigi dalla Senna

Un modo diverso per esplorare Parigi è quello di prendere parte a tour in barca lungo la Senna.

In questo modo potrai scoprire la città da una prospettiva totalmente diversa, scattare foto spettacolari, e vivere 1 o 2 ore interessanti insieme alla tua famiglia/partner/amici.

Di gite in barca ce ne sono tantissime. Di seguito te ne consiglio due ottime.

La prima è una gita in barca semplice, della durata di circa 1 ora. Include anche l’audioguida in italiano e costa pochissimo per gli standard di Parigi (puoi prenotarla su questo sito).

La seconda invece è una gita in barca romantica, con tanto di cena a lume di candela e musica dal vivo (qui trovi maggiori info).

Visita Giverny, uno dei villaggi più belli nei dintorni di Parigi

Visita Giverny a giugno

Uno dei villaggi più belli che ti consiglio di visitare nei dintorni di Parigi è il villaggio di Giverny, che si trova in Normandia, a circa 75 km a nord-ovest dalla capitale.

Il villaggio è famoso in tutto il mondo per essere stato la dimora del celebre pittore impressionista Claude Monet, che visse qui per 43 anni fino alla sua morte nel 1926.

Le principali attrazioni di Giverny sono legate proprio a Monet. Di cui la più importante è senza dubbio la sua casa, dove potrai vedere le stanze in cui visse e dipinse, arredate con i colori vivaci tanto amati dall’artista.

Ma il vero gioiello sono i giardini che circondano la casa, che hanno ispirato molti dei suoi capolavori.

Proprio di fronte l’abitazione troverai il Clos Normand, mentre dall’altro lato della strada potrai ammirare il famoso stagno delle ninfee con il ponte giapponese, immortalato in tante tele.

Un’altra tappa interessante è il Museo degli Impressionisti di Giverny, che espone opere di Monet e di altri artisti che soggiornarono nel villaggio, attirati dalla presenza del grande maestro (Monet).

Informazioni utili per la visita

Per raggiungere Giverny da Parigi, puoi prendere il treno dalla stazione di Saint-Lazare fino a Vernon (sono circa 45 minuti di viaggio) e poi il bus navetta o un taxi per percorrere gli ultimi 7 km fino al villaggio. In alternativa, puoi partecipare ad un tour guidato con trasporto andata-ritorno e ingresso alla Casa di Monet. Noi abbiamo preso parte a questo tour di 1 giorno.

Visita i meravigliosi giardini della città

Jardin des Tuileries a Parigi

Parigi è insieme a Roma e Amsterdam una delle capitali più verdi d’Europa, pensa che la città ospita oltre 400 parchi e giardini che coprono quasi il 10% della superficie della città.

E molti di questi sono curatissimi e ottimi per fare una pausa dopo ore e ore di camminate.

Quali ti consiglio di visitare?

Ecco alcuni dei principali giardini pubblici di Parigi da vedere:

  • Il Jardin des Tuileries, situato tra il Louvre e Place de la Concorde, è un classico giardino alla francese con viali geometrici, statue, fontane e due musei al suo interno.
  • Il Jardin du Luxembourg, si trova nel cuore del Quartiere Latino e mescola armoniosamente lo stile più informale dei giardini all’inglese con quello più formale dei giardini alla francese.
  • Il Jardin des Plantes è l’orto botanico della città, con oltre 10.000 specie di piante, serre monumentali, un piccolo zoo e diversi musei scientifici.
  • Il Parc des Buttes-Chaumont è uno dei più grandi della città e stupisce per le sue rupi, cascate e il tempio con vista panoramica, che ti farà immergere in un’atmosfera romantica ed anche un po’ selvaggia.
  • Il Parc Monceau è un elegante giardino all’inglese situato nell’8° arrondissement, caratterizzato da un colonnato, una piramide e statue disseminate tra i viali sinuosi.
  • Il Jardin des Serres d’Auteuil, si trova nel sud-ovest della città ed ospita magnifiche serre con migliaia di piante esotiche provenienti da tutto il mondo.

Ammira lo sfarzo della Reggia di Versailles

Reggia di Versailles

Cosa fare a Parigi a giugno? Altra tappa imperdibile nei dintorni è la sfarzosissima Reggia di Versailles.

Originariamente, un semplice padiglione di caccia, venne trasformato da Luigi XIV (Re Sole) in una sontuosa residenza reale, diventando, ben presto, il centro del potere politico, della cultura e dell’eccesso, fino alla Rivoluzione francese.

Giugno è sicuramente uno dei mesi migliori per ammirare la Reggia in tutto il suo splendore,  visto il clima piacevole, le giornate lunghe e soleggiate, ed i giardini che si trovano nel pieno della fioritura.

Inoltre, nei fine settimana, potrai assistere a spettacolari giochi d’acqua musicali nelle fontane più belle.

Cosa vedere a Versailles?

Sicuramente in primi il palazzo, con le sue stanze sontuose come la Galleria degli Specchi, la Camera del Re e gli Appartamenti della Regina.

Non perderti anche i giardini, capolavoro di architettura paesaggistica, caratterizzati da fontane, statue e boschetti che si estendono a perdita d’occhio.

Ti consiglio anche di fare un salto al Grand Trianon, un palazzo più intimo dove i reali si ritiravano per sfuggire alla rigida etichetta di corte.

Ecco delle informazioni utili per visitare la Reggia di Versailles:

  • Biglietti: il biglietto completo che include tutte le aree costa 24€ ed è acquistabile online su questo sito.
  • Orari: dal 1º aprile al 31 ottobre, la Reggia è aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 18:30. I Giardini: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:30. Dal 1º novembre al 31 marzo, è aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 17:30. I Giardini: tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 18:00.
  • Ubicazione: Place d’Armes, Versailles.

Prendi parte ai migliori eventi a Parigi a giugno

Giugno è un mese fantastico per partecipare a tanti eventi imperdibili che si tengono in città. Ecco alcuni da non perdere:

  • Paris Jazz Festival: da giugno a settembre, il Parc Floral de Paris ospita una serie di concerti jazz completamente gratuiti dove potrai ascoltare il meglio del jazz internazionale immerso nel verde del parco.
  • Fête de la Musique: il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, tutta Parigi si riempie di concerti live gratuiti di ogni genere musicale, dal rock al jazz, dalla classica all’elettronica. Non perdere questa notte magica in cui la musica invade strade e piazze.
  • Fête des Tuileries: da fine giugno a fine agosto, gli splendidi Giardini delle Tuileries ospitano una mega fiera con oltre 60 attrazioni per grandi e piccini, tra giostre d’epoca, montagne russe e giochi di abilità. L’ingresso è gratuito, dovrai pagare solo per accedere alle giostre.
  • Marché de la Mode Vintage: i primi di giugno, la Halle des Blancs Manteaux ospita un grande mercato vintage con abbigliamento, accessori ed oggetti d’epoca introvabili. Un vero e proprio paradiso per gli amanti del vintage!
  • Champs-Élysées Film Festival: si tiene a metà giugno ed è un festival dedicato al cinema francese e americano indipendente, con proiezioni, incontri e premiazioni nei cinema più prestigiosi degli Champs-Élysées.

Approfitta dei saldi di fine giugno per un po’ di shopping

Se ti trovi a Parigi alla fine di giugno, non puoi perderti i fantastici saldi estivi. Infatti, da fine giugno fino alla seconda metà di luglio, avrai quasi un mese per approfittare di sconti fino al 70% su abbigliamento, accessori e molto altro.

Ai saldi partecipano, dai grandi nomi del lusso come Chanel, Dior e Louis Vuitton, ai brand più accessibili. Per fare shopping, ti consiglio di visitare i grandi magazzini come Galeries Lafayette, Printemps e Bon Marché che offrono un’ampia selezione di marchi francesi e internazionali.

Non dimenticare di fare un salto anche nei negozi più piccoli e ricercati di quartieri come il Marais o Saint-Germain-des-Prés.

Meteo e temperature a Parigi a giugno

Meteo a Parigi a giugno

Qual è il tempo di Parigi a giugno?

Questo mese segna l’inizio dell’estate, con temperature piacevoli e giornate soleggiate. Il clima è generalmente mite e gradevole, ideale per esplorare la città e goderti le sue attrazioni all’aperto.

Come sono esattamente le temperature?

A giugno le medie massime sono di 23°C e le medie minime di circa 12°C. Tuttavia, durante le ondate di calore, le temperature possono salire fino a 32-35°C, mentre nelle giornate più fresche, durante la notte si possono registrare minime di 8°C-9°C.

E le precipitazioni? Giugno è un mese relativamente secco, con una media di 54-65 mm di pioggia distribuiti su 11-13 giorni. Le piogge sono solitamente brevi e leggere, ma ti consiglio di portare con te un piccolo ombrello pieghevole giusto per essere preparato/a.

Infine, parliamo di sole. Giugno offre giornate lunghe e luminose, con 16 ore luce al giorno di cui circa 7-8 ore di sole splendente. L’alba è intorno alle 5:45 e il tramonto verso le 21:55, quindi avrai tantissimo tempo per goderti la città illuminata dal sole.

Come vestirsi e cosa portare in valigia

Cosa mettere in valigia per visitare Parigi a giugno?

Come avrai notato, Parigi in questo periodo è caratterizzata da un clima mite e piacevole, con temperature diurne gradevoli intorno ai 23°C. Tuttavia di sera potrai sentire un po’ fresco, visto che le scendono parecchio.

Motivo per cui è importante vestire a strati.

Per il tuo viaggio, ti consiglio di mettere in valigia t-shirt, camicie a maniche lunghe, jeans o pantaloni leggeri, abiti e gonne, senza dimenticare di portare anche una giacca leggera o un trench per le serate più fresche e per ripararti in caso di pioggia.

Gli accessori indispensabili sono un paio di occhiali da sole, un ombrello pieghevole da tenere sempre in borsa e una power bank che reputo essenziale per evitare di restare con il telefono scarico a metà giornata.

Per le scarpe ovviamente scegli qualcosa di comodissimo visto che a Parigi si cammina, e anche tanto!

Scegli scarpe come sneakers per il giorno, ma porta anche un paio di sandali o scarpe più eleganti per la sera.

Ti lascio un riepilogo di cosa mettere in valigia:

  • T-shirt e top leggeri.
  • Camicie a maniche lunghe.
  • Jeans o pantaloni leggeri.
  • Abiti e gonne.
  • Giacca leggera o trench.
  • Maglione leggero o cardigan.
  • Sciarpa leggera.
  • Occhiali da sole.
  • Ombrello pieghevole.
  • Sneakers o scarpe da ginnastica comode.
  • Ballerine o mocassini.
  • Sandali o scarpe più eleganti per la sera.

Vale la pena visitare Parigi a giugno? Quali sono i pro e contro?

Allora, vado subito al punto.

A livello di clima, giugno è uno dei mesi migliori per visitare Parigi. Le temperature sono ottime, come hai visto, e non piove in maniera fastidiosa come in altri periodi dell’anno.

Questo ti permetterà di godere appieno delle tante attività all’aperto, come picnic nei parchi, passeggiate lungo la Senna e nei quartieri più iconici, e tanto altro.

Giugno, inoltre, è un mese ricco di eventi per tutti i gusti.

Tuttavia, bisogna anche considerare un’altra cosa.

Giugno segna l’inizio dell’alta stagione, quindi bisogna aspettarsi tantissimi turisti, prezzi di voli e hotel più alti del solito, e lunghe attese per accedere alle attrazioni più importanti.

Quindi, la scelta sta a te. Vuoi visitare la città nel suo periodo più bello, oppure preferisci scegliere mesi con un clima magari non ottimo, ma con meno turisti?


Ecco altri articoli utili per pianificare il tuo viaggio:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-giugno-cosa-fare-meteo/feed/ 0
Parigi a Maggio: 10 Cose da Fare e Vedere e Come Vestirsi 2025 https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-maggio-cosa-fare-e-vedere/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-maggio-cosa-fare-e-vedere/#respond Tue, 23 Apr 2024 16:40:46 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=7569 Stai pensando di visitare Parigi a maggio?

Cerchi informazioni che ti aiutino a pianificare al meglio il tuo viaggio (meteo, come vestirti, cosa fare)?

Se è così, sei nel posto giusto!

In questo articolo, infatti, trovi una panoramica completa e aggiornata capitale francese durante questo mese primaverile.

Ecco cosa scoprirai leggendo l’articolo:

  • Cosa fare a Parigi a maggio, in particolare le 10 attività più interessanti.
  • Panoramica su meteo, temperature e pioggia.
  • Come vestirsi a Parigi a maggio e cosa portare in valigia.

Sei pronto/a a scoprire il meglio che la città ha da offrire durante il mese? Sì? Iniziamo!

Cosa fare e vedere a Parigi a maggio: 10 attività più interessanti

Visita i musei più importanti di Parigi

Visita il Museo del Louvre, a Parigi a maggio

Cosa fare a Parigi a maggio? Ovviamente visitare i suoi fantastici musei!

Come forse saprai, Parigi è una delle capitali mondiali dell’arte, con una concentrazione straordinaria di gallerie che ospitano capolavori di ogni epoca.

Il motivo? La città ha attratto per secoli artisti da ogni parte del mondo che qui hanno vissuto, lavorato e lasciato alcune delle loro opere più celebri.

Quali musei sono imperdibili? Ecco quelli che reputo un must:

  • Il Louvre sicuramente non ha bisogno di presentazioni. Si tratta del museo più visitato al mondo, vanta una collezione di oltre 35.000 opere (solo quelle esposte, la collezione totale in realtà supera i 300.000 pezzi) che spaziano dall’antichità all’Ottocento. Tra i capolavori da vedere ci sono: la Gioconda di Leonardo Da Vinci, la Nike di Samotracia, la Venere di Milo e il Codice di Hammurabi (qui trovi i biglietti)
  • Il Centre Pompidou: si tratta di un centro culturale che ospita un importantissimo museo di arte moderna e contemporanea, con opere di Picasso, Matisse, Duchamp, Kandinskij e molti altri maestri del ‘900. Oltre alle opere di inestimabile valore, un’altro motivo per visitare il Centre Pompidou è la sua architettura. L’edificio infatti è una struttura unica al mondo. Tutte le parti che normalmente si trovano dentro un museo, nel Centre Pompidou sono fuori! Le tubature, gli ascensori, le scale, tutto è all’esterno. Inoltre la terrazza panoramica all’ultimo piano è a dir poco spettacolare. Consigliatissimo (qui trovi i biglietti).
  • Il Museo d’Orsay è il tempio dell’Impressionismo e del Post-impressionismo, e ospita tele iconiche come la Colazione sull’erba di Manet, la Classe di danza di Degas, la Camera di Van Gogh e molti paesaggi di Monet, Renoir, Cézanne. In assoluto uno dei miei musei preferiti. Se come me ami il periodo impressionista, ti innamorerai di questo museo (qui trovi i biglietti).

Consiglio: se il tempo te lo permette altri musei che ti consiglio sono l’Orangerie che è famoso per ospitare le monumentali Ninfee di Monet, il Museo Rodin che ospita le sculture del grande artista Auguste Rodin, il Museo Picasso con centinaia di opere dell’artista spagnolo, e il Museo del Quai Branly dedicato alle arti e civiltà extraeuropee.

Partecipa a un free tour della città

Free tour del centro di Parigi a maggio

Cosa altro fare a Parigi a maggio? Uno dei modi migliori per scoprire la storia di Parigi, e avere quindi una buona introduzione sulla città prima di visitare le sue attrazioni, è la partecipazione a un buon free tour.

Ma cos’è esattamente un free tour? Come funziona?

Si tratta di una visita guidata prenotabile gratuitamente. Una volta completato il tour, se è stato di tuo gradimento puoi lasciare una mancia. La somma la decidi tu (vanno bene anche 5€).

Permettendoti così di scoprire la città spendendo pochissimo.

Qual free tour ti consiglio? A Parigi ho avuto modo di prendere parte a diverse visite guidate gratuite, queste sono quelle che ho apprezzato maggiormente. Ti lascio i link per prenotarli gratis:

  • Free tour del quartiere Latino: questa visita ti porterà alla scoperta di uno dei quartieri più antichi e importanti della città. Da secoli luogo di incontro di intellettuali e studenti (prenota questo free tour).
  • Free tour del centro: si tratta del free tour più celebre, ottimo per avere una buona infarinatura sulla storia di Parigi e dei suoi quartieri più antichi. Il tutto condito da una buona dose di curiosità e aneddoti interessanti (prenota questo free tour).
  • Free tour di Montmartre: questa visita guidata si concentra su uno dei quartieri più pittoreschi di Parigi, celebre per aver ospitato alcuni degli artisti più importanti del XIX e XX secolo (prenota questo free tour).

Importante: visto che la prenotazione è gratuita e i posti sono limitati, ti consiglio vivamente di prenotare il prima possibile. A volte non si trova posto per settimane!

Partecipa a un crociera sulla Senna

Visto l’ottimo clima di maggio a Parigi, un’altra attività che ti consiglio assolutamente è una gita in barca lungo la Senna.

In questo modo potrai ammirare la città e le sue attrazioni da una prospettiva totalmente diversa, scattare bellissime foto e saperne di più sulle principali attrazioni che si affacciano lungo il fiume (grazie all’audioguida inclusa).

Quali tour in barca ti consiglio? Diciamo che dipende dal tuo budget e da cosa vuoi fare.

Se vuoi giusto fare una crociera lungo la Senna economica e senza grandi pretese, ti consiglio assolutamente questa gita in barca che dura 1 ora e costa pochissimo. Puoi prenotarlo cliccando qui.

Se invece vuoi fare qualcosa di romantico, magari al tramonto e con inclusa anche la cena, ti consiglio assolutamente quest’altro tour in barca che include cena e musica dal vivo. Puoi prenotarlo cliccando qui.

Partecipa ad uno spettacolo di Can-Can francese

Visitare il Moulin Rouge a Parigi a maggio

Altra cosa tipica da fare a Parigi. Se il budget te lo permette ti consiglio assolutamente una serata in uno dei cabaret storici della capitale francese.

Quali locali ti consiglio?

Moulin Rouge

Sicuramente uno dei più famosi è il Moulin Rouge, fondato nel 1889 da Joseph Oller e Charles Zidler che deve il suo nome all’iconico mulino a vento rosso che svetta sulla facciata. E’ proprio qui che è nato il Can-Can, la sfrenata danza che fece scandalo all’epoca per le sue movenze provocanti e sensuali. Lo spettacolo a cui potrai prendere parte si chiama “Féerie” ed è possibile accedervi con cena inclusa, o con solo champagne. I prezzi sono medio-alti.

  • Biglietti: i biglietti costano a partire da 132€ a persona (con champagne). Qui trovi i biglietti e maggiori informazioni.
  • Orari: gli spettacoli si tengono tutti i giorni alle ore 21:00 e alle ore 23:00.
  • Ubicazione: 82 Bd de Clichy, Parigi.

Crazy Horse

Se vuoi vivere un’esperienza più intima e sofisticata, ti consiglio invece il Crazy Horse. Fondato nel 1951 dall’artista d’avanguardia Alain Bernardin, questo cabaret è famoso per i suoi spettacoli sensuali e raffinati, in cui l’arte della seduzione si fonde perfettamente con effetti visivi tecnologici e sorprendenti. Diciamo che si tratta di un cabaret rivisto in chiave moderna. Tra i più grandi ammiratori del Crazy Horse ci sono celebrità come Beyoncé, che si è ispirata a suoi show per il video clip di “Partition”.

  • Biglietti: i biglietti costano a partire da 139€ a persona. Qui trovi i biglietti e maggiori dettagli.
  • Orari: gli spettacoli si tengono dalla domenica al venerdì alle ore 20:00 e 22:30, mentre il sabato alle 19:00, alle 21:30 e 23:45.
  • Ubicazione: 12 Av. George V, Parigi.

Paradis Latin

Infine, per rivivere davvero il fascino della Belle Époque, ti consiglio il Paradis Latin. Si tratta del più antico cabaret di Parigi, fondato nel 1803 per volere di Napoleone e ricostruito da Gustave Eiffel nel 1889. Si trova nel Quartiere Latino, e propone spettacoli creati dal celebre coreografo Kamel Ouali. Lo spettacolo attualmente in scena si chiama L’Oiseau Paradis che include 30 artisti internazionali tra acrobati, ballerini e cantanti che si esibiscono in una frenetica successione di acrobazie spettacolari.

  • Biglietti: gli spettacoli al Paradis Latin costano a partire da 100€ a persona (senza cena). I biglietti sono acquistabili online su questo sito.
  • Orari: gli spettacoli si tengono tutte le sere alle 21:30, tranne il martedì.
  • Ubicazione: 28 Rue du Cardinal Lemoine, Parigi.

Passa il 1° maggio a Parigi

Stai pensando di visitare Parigi per il 1° maggio?

Anche in Francia ovviamente si celebra la Festa dei lavoratori, e per questo molti locali, negozi e musei sono chiusi, ma non temere, c’è sempre comunque qualcosa da fare.

Intanto qualche accenno su come funziona questa festività nella capitale francese.

Per tradizione, il 1° maggio, i parigini sono soliti regalare rametti di mughetto, simbolo di buon auspicio, motivo per cui vedrai molti venditori agli angoli delle strade con questi fiori profumati. Se lo desideri, potrai partecipare a manifestazioni pacifiche per i diritti dei lavoratori, la più grande si tiene solitamente a Place de la Bastille.

Purtroppo, come ti ho anticipato sopra, molte delle principali attrazioni come il Louvre, il Museo d’Orsay, il Centre Pompidou e l’Arc de Triomphe sono chiuse.

Cosa resta aperto? Puoi visitare la Torre Eiffel, il Sacré-Coeur, e passeggiare nei bellissimi parchi cittadini come il Jardin du Luxembourg.

Altra attività che ti consiglio di fare è recarti nel pittoresco quartiere di Montmartre, fare una crociera sulla Senna, rilassarti in un bistrot con vista, esplorare le stradine dell’elegante quartiere di Le Marais. E se proprio non sai rinunciare ai musei, sappi che alcuni rimangono aperti anche il 1° maggio, come il museo Jacquemart-André, il museo delle cere Grévin e l’Espace Dalí.

Sali sulla Torre Eiffel

La Torre Eiffel a Parigi a maggio

Cosa fare a Parigi a maggio? Ovviamente non si può visitare la capitale francese senza aver fatto un salto alla sua iconica Tour Eiffel.

La torre si sviluppa su tre livelli aperti al pubblico.

  • Il primo piano, a 57 metri d’altezza, ospita un pavimento di vetro grazie al quale vivrai l’emozione di camminare nel vuoto, oltre ad un piccolo museo sulla storia della sua costruzione.
  • Il secondo piano, a 115 metri, ti offre una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città e ospita un ristorante super esclusivo: Le Jules Verne.
  • Il terzo piano, a 276 metri, ti lascerà senza fiato. Dalla terrazza panoramica potrai ammirare dall’alto l’intera Parigi, dal Champ de Mars alla Sacré-Coeur. Qui potrai visitare l’ufficio di Gustave Eiffel, l’ingegnere che ha progettato la torre, oltre che gustare un bicchiere di Champagne con vista spettacolare.

Ti lascio delle informazioni utili per visitare la Torre Eiffel:

  • Biglietti: il prezzo varia in base al tipo di esperienza. Puoi decidere infatti se visitare solo il primo e secondo piano, o se raggiungere anche il terzo (costa di più). Inoltre puoi decidere se prendere l’ascensore o salire tramite le scale fino al secondo piano, per il terzo invece c’è solo l’ascensore. I prezzi partono da 14,50€ fino a 36,10€.
  • Orari: tutti i giorni dalle 09:30 alle 23:45 (dalle 09:00 alle 00:45 nei mesi di luglio ed agosto).
  • Ubicazione: Champ de Mars, 5 Av. Anatole France.

Visita guidata con biglietto incluso: preferisci visitare la torre con una guida esperta che ti racconta storia, fatti e curiosità sull’attrazione più celebre di Parigi? Io ho preso parte a questa visita in italiano con salita a piedi, e include anche il biglietto!

Passa un giorno a Disneyland París

Cosa fare a Parigi a maggio? Che ne dici di una fuga dal caos della capitale francese per tuffarti in un mondo di magia e divertimento?

A poco più di 30 km dalla città troverai Disneyland París, il parco tematico più importante e visitato in Europa, nonché l’unico a tema Disney nel nostro continente.

Disneyland Paris in realtà ospita due parchi distinti, che potrai visitare insieme (sconsigliato, ti consiglio invece di dedicare un giorno a uno dei due parchi). Si tratta Disneyland Park e Walt Disney Studios.

  • Disneyland Park incarna l’atmosfera classica e fiabesca Disney, con attrazioni ispirate ai personaggi e alle storie Disney più amate. È diviso in 5 aree tematiche: Main Street USA, Fantasyland, Discoveryland, Frontierland e Adventureland.
  • Walt Disney Studios Park è invece dedicato al mondo del cinema, Disney e Pixar. Offre attrazioni ed esperienze legate agli effetti speciali e ai dietro le quinte delle produzioni Disney (come ad esempio gli Avengers).

Ti lascio di seguito le informazioni per visitare Disneyland Paris:

Visitare Disneyland París sarà come fare un tuffo nell’infanzia che scalderà il cuore di grandi e piccini!

  • Biglietti: l’ingresso costa a partire da 64€ (i prezzi variano in base al periodo, e se si visitano entrambi i parchi o solo uno dei due). Qui trovi i biglietti e maggiori informazioni.
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:00.
  • Ubicazione: Bd de Parc, Coupvra

Partecipa ad un’escursione a Versailles

Appartamenti nel Palazzo di Versailles, Parigi

Restando in tema dintorni, un’altro luogo imperdibile da visitare se sei a Parigi a maggio, è l’iconica Reggia di Versailles, simbolo del potere e del lusso senza limiti che ha contraddistinto i monarchi francesi a partire XVII secolo.

La reggia è enorme, e comprende il grande palazzo principale e i suoi fastosi appartamenti reali, i meravigliosi giardini geometrici, progettati da André Le Nôtre e i palazzi minori come il Grand Trianon.

Maggio, visto che è periodo di fioritura, è uno dei momenti migliori per perdersi tra i palazzi e giardini della tenuta!

Ti lascio tutte le informazioni utili per visitare la Reggia di Versailles:

  • Biglietti: puoi scegliere se acquistare i biglietti che comprendono solo il palazzo principale, oppure quelli che comprendono tutta la tenuta (ti consiglio la seconda!). Qui trovi i biglietti.
  • Orari: dal 1º aprile al 31 ottobre, la Reggia è aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 18:30. I Giardini: tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:30. Dal 1º novembre al 31 marzo, è aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 17:30.
  • Ubicazione: Place d’Armes, Versailles.

Partecipa al Jazz Festival in Saint Germain-des-Prés

E adesso parliamo di eventi. In particolare di uno dei più interessanti a cui prendere parte a Parigi a maggio.

Il Festival Jazz à Saint-Germain-des-Prés, è uno degli eventi jazz più importanti d’Europa e anima per una settimana l’intero quartiere di Saint-Germain-des-Prés, culla del jazz parigino sin dagli anni ’50.

In occasione dell’evento, potrai assistere a concerti esclusivi di grandi nomi del jazz internazionale e giovani talenti emergenti, in location d’eccezione come il Théâtre de l’Odéon, la Maison de l’Océan e la chiesa di Saint-Sulpice. Oltre ai concerti a pagamento, il festival ti offre anche performance gratuite nelle strade e nelle piazze del quartiere.

Ecco delle informazioni utili per partecipare al Jazz Festival:

  • Quando: dal 12 al 19 maggio 2025. Consulta il sito ufficiale.
  • Dove: diverse location come il Théâtre de l’Odéon, la Maison de l’Océan e la chiesa di Saint-Sulpice.
  • Come partecipare:è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale.

Prendi parte al Fête du Pain

Altro evento che ti consiglio è la Fête du Pain è un festival annuale dedicato al pane e all’arte della panificazione.

Per circa 10 giorni, il parvis della maestosa cattedrale di Notre-Dame si trasforma in una grande boulangerie a cielo aperto.

Durante la Fête du Pain i migliori panificatori artigianali di Parigi e della regione dell’Île-de-France allestiscono i loro forni e laboratori sotto grandi tende bianche, permettendoti di scoprire da vicino tutti i segreti del mestiere.

Potrai assistere alle varie fasi della panificazione, dal pétrir (impastare) al façonner (modellare), fino alla cuisson (cottura).

Oltre a questo potrai assaggiare le migliori baguette della tradizione francese, croissants al burro, pain au chocolat e molte altre prelibatezze appena sfornate.

Avrai anche la possibilità di assistere a concorsi come quello per la Meilleure Baguette de Paris, che elegge la migliore baguette della capitale ed il vincitore avrà l’onore di rifornire per un anno l’Eliseo, la residenza del Presidente della Repubblica.

Ecco delle informazioni utili per prendere parte alla Fête du Pain:

  • Quando: dal 8 al 18 maggio 2025.
  • Dove: Davanti alla Cattedrale di Notre Dame de Paris.
  • Come partecipare: la partecipazione è gratuita, basta recarsi alla Cattedrale di Notre Dame.

Meteo a Parigi a maggio

Clima a Parigi a maggio

Scopriamo adesso meteo e temperature a Parigi a maggio.

Come ti ho anticipato la città durante questo mese primaverile offre una clima quasi perfetto per esplorarla e grazie alla fioritura, ammirarne tutta la bellezza.

Le temperature medie oscillano intorno ai 15°C, con una media minima di 9,6 °C ed una media massima di 20,3 °C. Ovviamente stiamo parlando di temperature medie. Nella pratica spesso troverai giornate fantastiche con 24°C. La sera invece fa più fresco.

Piove a Parigi a maggio?

Per quanto riguarda le precipitazioni, in questo mese si contano in media 12 giorni di pioggia, con un accumulo totale di circa 69 mm. Non si tratta quindi di un mese super piovoso, ma nemmeno asciutto.

Quindi se ti stai chiedendo “mi devo portare l’ombrello?” la riposta è sì.

Come vestirsi a Parigi a maggio

Cosa indossare a Parigi durante il mese di maggio?

Come hai visto maggio è un mese delle temperature relativamente miti. Tuttavia le temperature possono variare notevolmente tra il giorno e la notte.

Come ci adattiamo?

Ti consiglio di mettere in valigia capi primaverili, optando per abiti leggeri ma a maniche lunghe, come camicie o magliette, da abbinare a cardigan o giacche leggere.

Ovviamente è fondamentale come ho già ribadito, portare un ombrello da viaggio, che potrai trasportare facilmente e usare all’occorrenza.

Altri oggetti indispensabili sono una borraccia per l’acqua, e una power bank, in modo da non mantenere il telefono sempre carico ed evitare inutili perdite di tempo.

Ti lascio una lista dettagliata di cosa mettere in valigia se vieni in questo periodo:

  • Magliette a maniche lunghe.
  • Camicie leggere.
  • Jeans.
  • Pantaloni di tessuto leggero.
  • Gonne lunghe o midi.
  • Vestiti primaverili.
  • Cardigan.
  • Giacca leggera.
  • Trench o impermeabile.
  • Sciarpa leggera.
  • Scarpe comode per camminare, come sneakers o ballerine.
  • Un paio di scarpe più eleganti per la sera.
  • Ombrello pieghevole.

Vuoi scoprire cosa fare a Parigi negli altri mesi dell’anno? Leggi le mie guide:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-maggio-cosa-fare-e-vedere/feed/ 0
Parigi a Marzo 2025: Cosa Fare e Vedere, Meteo e Come Vestirsi https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-marzo-cosa-fare/ https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-marzo-cosa-fare/#respond Tue, 28 Nov 2023 15:46:32 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=5449 Stai pensando di visitare Parigi a marzo?

Vuoi informarti e avere le idee più chiare sul meteo, gli eventi del mese e cosa fare durante questo periodo dell’anno?

Sei nel posto giusto, perché in questo articolo trovi una guida completa e dettagliata che include:

  • Cosa fare a Parigi a marzo (10 attività più interessanti).
  • Informazioni dettagliate sul meteo.
  • Consigli su come vestirsi e cosa portare in valigia.
  • Pro e contro di visitare Parigi a marzo.

Sei pronta/o a scoprire tutto ciò che la capitale francese ha da offrire a marzo? Sì? Iniziamo!

Cosa fare a Parigi a marzo: 10 attività e mostre imperdibili

Partecipa a uno spettacolo al Moulin Rouge

Le Moulin Rouge, a Parigi a marzo

Cosa fare a Parigi a marzo?

Iniziamo parlando del Moulin Rouge, il celebre cabaret situato nel quartiere di Pigalle, ai piedi di Montmartre.

Il locale venne inaugurato il 6 ottobre 1889 da Charles Zidler. La sua apertura coincise con un periodo di grande trasformazione per Parigi, che vedeva il quartiere di Pigalle trasformarsi in un vivace centro della vita notturna.

Il Moulin Rouge ha acquisito fama internazionale grazie alle sue ballerine, le “Doriss Girls”, e alla rivoluzionaria coreografia del Can Can, ideata da Doris Haug.

Cos’è il Can Can?

Si tratta di una danza in cui un gruppo di ballerine, schierate in fila una a fianco dell’altra alzano ritmicamente le gambe, scoprendo in parte cosce e sottogonne.

E oggi?

Lo spettacolo attuale, denominato “Féerie“, venne creato da Doris Haug in persona, e da Ruggero Angeletti e coinvolge una troupe di 100 artisti, tra cui 60 ballerine. Lo spettacolo oltre a includere i balli tradizionali (come il can-can) include spettacolari coreografie, musica, effetti visiti e tanto altro.

Uno spettacolo al Moulin Rouge dura circa 2 ore e include mezza bottiglia di champagne a persona (quindi in coppia include una bottiglia).

C’è anche la possibilità di scegliere l’opzione che include la cena (noi abbiamo presolo solo lo champagne).

Consiglio vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online, per assicurarsi di trovare posto (cosa non scontata visto che è un’attrazione famosissima!).

Vai a Disneyland Paris a marzo

Disneyland Paris, da visitare a marzo a Parigi

Altra attività imperdibile a marzo a Parigi è una visita a Disneyland Paris.

Marzo è un mese ideale per una visita a Disneyland Paris. Il parco si trova nei dintorni di Parigi, per visitarlo puoi sia partire dalla capitale francese, che decidere di alloggiare all’interno del luna park (ospita molti hotel).

Cosa include una visita a Disneyland Paris?

Disneyland Park, il classico parco a tema subito riconoscibile grazie all’iconico Castello della Bella Addormentata.

Il parco è suddiviso in diverse aree tra cui Main Street, U.S.A., Frontierland, Adventureland, Fantasyland e Discoveryland.

Ogni area offre un’esperienza unica, dai giri emozionanti sulle montagne russe a momenti magici con i personaggi Disney. Oltre a diverse parate e opportunità per scattare foto con i tuoi personaggi preferiti.

Walt Disney Studios Park, d’altra parte è un tuffo nel mondo del cinema Disney. Qui, potrai esplorare Production Courtyard, Toon Studio e il nuovissimo Avengers Campus, un’area dedicata ai supereroi Marvel.

Perché consiglio assolutamente la visita nel mese di marzo?

Come forse saprai Disneyland è il parco divertimenti più visitato in Europa (oltre 10.000.000 di visitatori l’anno).

Visitarlo a marzo significa evitare le lunghe code e godere delle varie attrazioni con una minore affluenza di visitatori.

In ogni caso per trovare biglietti in giornata consiglio vivamente di comprarli online con un po’ di anticipo.

Visita i migliori musei della città

Museo del Louvre, da visitare a marzo a Parigi

Cosa altro fare a Parigi a marzo?

Come forse saprai, la capitale francese vanta alcuni dei musei più prestigiosi al mondo, con collezioni ricchissime, che spaziano dall’antichità all’arte contemporanea.

Tra questi, secondo me il Museo del Louvre, il Centre Pompidou e il Museo d’Orsay sono i tre che non puoi assolutamente perderti.

Il Museo del Louvre, il più visitato al mondo, accoglie oltre 10 milioni di visitatori e ospita una collezione di oltre 380.000 opere che ti porteranno in un viaggio attraverso la storia dell’arte, dalla Preistoria al XIX secolo.

Tra le sue opere più famose ci sono la Gioconda, la Venere di Milo e La libertà che guida il popolo di Delacroix (qui trovi i biglietti).

Il Centre Pompidou, si trova a Beaubourg, non molto distante dal Louvre, ed è uno dei musei di arte moderna e contemporanea più importanti al mondo. Una delle sue caratteristiche più incredibili, è il design dell’edificio, progettato da Renzo Piano e Richard Rogers, che è caratterizzato da tubature colorate, ascensori, e altre strutture che anziché essere interne, si trovano all’esterno dell’edificio. Parlando di opere invece, la collezione comprende lavori di artisti come Picasso, Matisse, Chagall e tanti altri. (Qui trovi i biglietti)

Il Museo d’Orsay, si trova nell’ex stazione ferroviaria Gare d’Orsay, e si concentra sull’Impressionismo e Post-Impressionismo, coprendo il tardo XIX e inizio XX secolo. La sua raccolta include opere di Monet, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Van Gogh e Gauguin. Il museo si trova nel quartiere di Saint-Germain, ed è raggiungibile tramite RER C (stazione Musée d’Orsay) o Metro Linea 12, fermata Solférino, (qui trovi i biglietti).

Partecipa a una crociera romantica sulla Senna

Cosa altro fare a Parigi a marzo?

Una delle attività più suggestive, è quella di ammirare la città (specialmente se al tramonto) dalla Senna.

Per farlo dovrai partecipare a una crociera in barca/battello.

Ce ne sono per tutti i gusti e le tasche. I prezzi partono da meno di 20€ fino a oltre 100€ per le crociere che includono bevande e cena.

Quali ti consiglio? Personalmente mi sono trovato benissimo con queste 2 crociere:

Questa crociera economica, che costa circa 16€. Si tratta di una escursione in battello che dura circa 1 ora, e audioguida in italiano.

Durante il tour potrai ammirare dalla Senna diverse attrazioni iconiche come Ile de la Cité e la sua Cattedrale di Notre Dame, il Louvre, l’Hotel de Ville e tanti altri luoghi di interesse. Consiglio questa crociera a chi non può o non vuole spendere molto.

Se invece vuoi qualcosa di più romantico e che include anche la cena ti consiglio questa crociera all-inclusive. Il cibo è discreto, nel nostro caso includeva un antipasto, un primo e un dessert. L’area in cui ci siamo sedute era riscaldata e si stava bene nonostante fuori facesse freddo. Oltre alla cena l’esperienza include anche uno spettacolo dal vivo e musica, con un violinista bravissimo. Consiglio quest’esperienze alle coppie.

Ammira la Tour Eiffel dai punti panoramici più suggestivi di Parigi

Ammirare la Torre Eiffel da Place du Trocadero

Quando pensi a Parigi, qual è la prima attrazione che ti viene in mente?

Hai pensato alla Tour Eiffel?

La celebre “Dama di Ferro” è senza dubbio una delle attrazioni più iconiche e riconoscibili della capitale francese. E sono certo che vuoi immortalarla in scatti memorabili.

Per farlo dovrai scegliere i migliori punti panoramici, e in questa sezione ti spiego quali sono secondo me i migliori 3.

  • Il Trocadéro è forse il punto panoramico più famoso e a mio modesto parere anche il migliore in assoluto per avere una vista frontale diretta sulla Torre Eiffel. Il Trocadéro si trova sulla riva opposta della Senna e offre vari angoli da cui godere della vista, il punto che ti consiglio è Place du Trocadero. Quando andare? Ti consiglio al mattina presto oppure al tramonto per foto davvero spettacolari.
  • L’Arco di Trionfo offre una prospettiva unica non solo sulla Tour Eiffel, ma anche sull’elegante viale degli Champs Elysees. Per ammirare questo spettacolo dovrai salire sulla terrazza panoramica (a pagamento). L’ingresso inlude anche una breve visita al piccolo museo dedicato alla costruzione dell’Arco di Trionfo. Questo punto panoramico da il meglio al tramonto oppure la sera, quando sia gli Champs Elysees che la Tour Eiffel sono illuminati da migliaia di luci. Qui trovi i biglietti per l’Arco di Trionfo.
  • Infine, la Torre di Montparnasse, uno degli edifici più alti di Parigi, ha una terrazza panoramica che regala una vista a 360 gradi sulla città, con la Tour Eiffel che si staglia contro lo skyline parigino. Al suo interno ospita un museo interattivo e il ristorante Ciel de Paris in cui potrai fermarti per bere o mangiare qualcosa con vista spettacolare sulla città. Anche la visita alla Tour Monparnasse è a pagamento, qui trovi i biglietti salta la fila.

Non perderti il palazzo e i giardini di Versailles

Giardini di Versailles

Cosa vedere a Parigi a marzo?

Il Palazzo di Versailles è l’attrazione più visitata nei dintorni di Parigi. Il maestoso palazzo, simbolo dell’opulenza del Re Sole attira annualmente oltre 15 milioni di visitatori.

Il palazzo che inizialmente era un semplice padiglione di caccia, venne trasformato da Luigi XIV in una delle più grandi e lussuose residenze reali del mondo.

All’interno, potrai ammirare le stanze completamente restaurate come gli appartamenti del Re e della Regina, la Cappella Grande e la famosa Galleria degli Specchi. Ecco alcuni dei principali punti di interesse:

  • La Galleria degli Specchi (Galeries des Glaces): Una stanza/galleria lunga 73 metri e decorata con ben 357 specchi. Proprio qui venne firmato il Trattato di Versailles alla fine della Prima Guerra Mondiale.
  • Gli Appartamenti del Re: si tratta 7 sontuose stanze utilizzate per scopi cerimoniali e decorate con arredi in oro e velluto rosso.
  • Gli Appartamenti della Regina: sono costituiti da 4 magnifiche stanze, caratterizzate da stampe floreali chiare e toni pallidi scelti dalla Regina Maria Antonietta in persona.

Oltre agli interni del palazzo principale, la tenuta di Versailles ospita anche un vasto parco che si estende per oltre 800 ettari e comprende i palazzo del Grand Trianon e Petit Trianon, giardini con statue e fontane, il Grande Canale e una replica di un piccolo villaggio francese.

Visita i parchi più suggestivi di Parigi

Jardin du Luxembourg, Parigi a marzo

A marzo i parchi della città iniziano a fiorire, creando un atmosfera romantica e suggestiva.

Tra i parchi più belli, quelli che ti consiglio assolutamente sono:

  • Il Jardin du Luxembourg, situato nel 6° arrondissement, grazie ai suoi 23 ettari è il secondo parco più grande di Parigi. Venne inaugurato nel 1612 grazie a Maria de Medici, che voleva ricreare un giardino simile a quello di Boboli, della sua città natale, Firenze. Questo parco ospita una grande varietà di sculture, laghetti, aiuole, chioschi per mangiare qualcosina, un’area pony e un teatro delle marionette per i bambini. 📍Posizione su Maps.
  • Il Jardin des Tuileries, si trova nel 1° arrondissement, e fu commissionato da Caterina de Medici nel 1564 e aperto al pubblico da Luigi XIV nel 1664. Il parco è caratterizzato da percorsi in ghiaia, alberi di castagno, un laghetto con barche, grandi statue e un labirinto, il Jardin des Tuileries ospita anche un’importante galleria, il Musée de l’Orangerie. 📍Posizione su Maps.
  • Infine, ti consiglio il Jardin Tropical, che si trova nell’angolo orientale del Bois de Vincennes. Si tratta di un parco meno turistico rispetto agli altri 2, ma non per questo meno interessante. Il parco nacque inizialmente per ospitare l’Esposizione Coloniale nel XX secolo e conserva ancora oggi edifici e strutture dell’epoca espositiva. 📍Posizione su Maps.

Partecipa a un free tour di Parigi

Una delle cose più interessanti da fare a Parigi a marzo, è partecipare a un free tour.

Ma prima cos’è un free tour?

In poche parole si tratta di una visita guidata che puoi prenotare in maniera totalmente gratuita, e una volta finito il tour, se è stato di tuo gradimento, puoi lasciare una mancia (la somma la decidi tu).

A Parigi ho avuto modo di prendere parte a molti free tour, questi sono i 2 (secondo me) migliori:

  • Free tour del centro di Parigi: questa visita guidata si svolge in italiano, e si incentra sulle principali attrazioni del centro. Avrai modo di approfondire curiosità e fatti storici su Notre Dame, il Louvre, la Sainte Chapelle e tanti altri punti di interesse.
  • Free tour di Montmartre: anche questo free tour si svolge in italiano, dura circa 2 ore, ma si incentra invece sul pittoresco quartiere bohémien di Montmartre. Scoprirai tantissime curiosità, sia sulle attrazioni che sui principali personaggi che hanno vissuto qui (alcuni sono ad esempio Van Gogh, Picasso e Monet).

Importante: i free tour si svolgono in piccoli gruppi, e non è facile trovare posto. Per questo motivo ti consiglio assolutamente di prenotare con largo anticipo (almeno 2-3 settimane prima!).

Ti lascio i link per prenotare gratuitamente:

Consiglio: puoi anche prenotarli entrambi se hai la fortuna di trovare posto per entrambe le esperienze negli stessi giorni in cui visiterai Parigi.

Scaldati in uno dei caffè storici di Parigi

Parigi, città di arte e cultura, da sempre è stata il luogo di ritrovo per artisti e intellettuali, che spesso si riunivano nei caffè letterari della capitale francese.

Per questo una delle cose da fare assolutamente, specie in una giornata di pioggia (e a marzo non è un evento raro) è rifugiarsi in uno dei questi luoghi di cultura, per sorseggiare un caffè o una cioccolata calda, e magari leggere un buon libro.

Quali caffè letterari ti consiglio?

  • Cafè de Flore: un classico intramontabile, uno dei caffè letterari più famosi del Quartiere di Saint-Germain. Cafè de Flore è famoso per la sua ottima cioccolata calda. Spesso frequentato da VIP. Sconsiglio il cibo che è mediocre. Prendi un caffè oppure una cioccolata calda. 📍Posizione su Maps.
  • Les Deux Magots: altro caffè storico, frequentato in passato da personaggi come Julia Child, Hernest Hemingway, Picasso e tanti altri. Si trova a pochi passi da Cafè de Flore, ma personalmente mi sono trovato meglio con il cibo in questo secondo locale. 📍Posizione su Maps.

Ammira i bellissimi fiori di ciliegio che decorano la città

A marzo, molte aree di Parigi si colorano del rosa candido, tipico dei fiori di ciliegio. Si tratta di uno degli spettacoli più incredibili e romantici, che caratterizzano la Ville Lumiere.

Una cornice incantevole, per scattare foto memorabili.

Ma dove andare esattamente? Ecco alcuni tra i posti che reputo migliori:

  • I Jardins du Trocadéro, situati nel 16° arrondissement, proprio di fronte alla Tour Eiffel, ospita dozzine di grandi ciliegi Kwanzan che fioriscono verso fine marzo e offrono una vista mozzafiato sulla Senna e sulla Torre Eiffel. 📍Posizione su Maps.
  • Il Jardin des Plantes, nel 5° arrondissement, è famoso per i suoi spettacolari alberi di ciliegio. Ospita alcuni dei più antichi ciliegi della città. Il giardino vanta un bellissimo ciliegio Prunus serrulata bianco con petali rosa pallido.📍Posizione su Maps.
  • Infine, il Jardin du Tuileries, situato tra il Museo del Louvre e Place de la Concorde, ospita varie tipologie di ciliegi. Anche se i fiori più sbalorditivi danno il meglio verso aprile, anche a marzo alcuni alberi iniziano a fiorire e colorare il parco con tinte che vanno dal rosa al fucsia intenso.📍Posizione su Maps.

Vuoi visitare la città seguendo un itinerario? Ecco 3 itinerari super dettagliati preparati con cura da me:

Eventi a Parigi a marzo

Vuoi sapere quali sono gli eventi che caratterizzano Parigi durante il mese di marzo? Niente paura. In questa sezione trovi una lista dei principali, con tanto di link al sito ufficiale per verificare i dettagli.

  • Cinéma du Réel Film Festival: Un importante festival cinematografico dedicato ai documentari, che si svolge al Centre Pompidou a partire da fine marzo. Qui potrai assistere a una vasta gamma di documentari internazionali, partecipare a workshop e seminari, e scoprire le migliori opere documentaristiche di tutti i tempi L’edizione del 2025 si svolge dal 22 al 29 marzo. Maggiori informazioni.
  • Paris Semi-Marathon: Ad inizio marzo si svolge il semi maratona di Parigi. Il percorso è di 21 km, pianeggiante e panoramico. Avrai modo di attraversare il Bois de Vincennes e poi correre lungo le rive della Senna. Nel 2025 si svolge il 9 marzo. Per iscrizioni e maggiori info visita il sito ufficiale.
  • Saut Hermès: Un’elegante competizione di salto ad ostacoli organizzata da Hermès, che si tiene al Grand Palais dal 21 al 23 marzo 2025. Per assistere all’evento visita il sito ufficiale.
  • Le Salon du Dessin de Paris: Dal 26 al 31 marzo, questo salone d’arte al Carreau du Temple nel quartiere Marais presenta 72 gallerie internazionali con 400 artisti e oltre 2.000 opere. Qui trovi maggiori info.

Meteo e temperature a Parigi a marzo

parco di Parigi, Meteo a marzo

In questa sezione vediamo una breve panoramica del meteo a Parigi a marzo.

Generalmente nel mese di marzo il clima è molto variabile. Si intravedono i primi segni della primavera, con giornate parzialmente soleggiate, e allo stesso tempo, il freddo e la pioggia invernale, continuano a caratterizzare buona parte delle giornate.

E a livello di temperature? Le temperature medie a marzo si aggirano tra un massima di 13°C e una minima di 5°C. Tuttavia stiamo parlando di temperature medie. In realtà alcune sere la temperatura può scendere fino a 2-3°C e durante il giorno può arrivare anche a oltre i 20°C.

La pioggia?

Marzo è un mese relativamente piovoso, anche se si tratta per lo più di piogge sparse e brevi, quindi non vanno a “rovinare” la nostra visita nella capitale francese (ovviamente è d’obbligo portare SEMPRE l’ombrello).

Come vestirsi a Parigi a marzo

Come abbiamo visto il clima di marzo a Parigi è variabile. Per questo motivo il primo consiglio che mi sento di darti è di vestire a strati. In questo modo potrai tenerti al caldo, in caso di freddo e pioggia, e togliere uno o due strati se le temperature sono miti.

Ecco altri consigli generali su come vestirsi a marzo a Parigi:

  • Indumenti e accessori essenziali: Opta per un guardaroba monocromatico per garantire che ogni capo possa essere combinato con un altro. Porta jeans, due o tre top, una gonna, abiti e calze. Includi anche maglioni e cardigan per poter aggiungere o togliere strati a seconda della temperatura.
  • Calzature: Scegli scarpe da ginnastica o sneaker comode, ottime per fare lunghe camminate e se possibile scegli scarpe impermeabili.
  • Essenziali: un ombrello è fondamentale, portane uno piccolo, che potrai portare in una borsa/zaino mentre giri per la città. Altra cosa essenziale è una powerbank. Starai fuori per molte ore, e avrai sicuramente bisogno di caricare il telefono una seconda volta durante il giorno. In questo modo eviterai di doverti fermare da qualche parte per caricare il telefono (perdendo tempo prezioso!).

Lista riassuntiva di cosa portare in valigia per Parigi a marzo:

  • Un paio di jeans
  • 2-3 top
  • Una gonna
  • 3 abiti
  • Calze/tights
  • Maglioni e cardigan
  • Scarpe da ginnastica/sneaker comode
  • Sciarpa calda
  • Cappotto caldo (resistente all’acqua o con ombrello)
  • Ombrello piccolo.
  • Powerbank

Vale la pena visitare Parigi a marzo? Ecco vantaggi e svantaggi

In questo articolo abbiamo visto tantissime cose. Abbiamo cosa fare e vedere, come è il meteo, e cosa portare in valigia.

Ma magari sei ancora insicura/o e vuoi capire se vale la pena o meno visitare la capitale francese durante questo mese di “transizione”. Per questo ho deciso di scrivere quest’ultima sezione, in cui vedremo insieme quali sono i pro e contro.

Perché visitare Parigi a marzo? Il mese di marzo è ottimo se vuoi risparmiare. Infatti siamo ancora lontani dall’alta stagione, e per questo i prezzi di voli e hotel sono ancora relativamente bassi.

Un altro vantaggio è che ci sono meno turisti durante il questo mese, un’ottima notizia, perché non ti toccherà dover attenere ore davanti alle principali attrazioni.

Infine marzo segna l’arrivo della primavera, e nella seconda metà del mese, i parchi iniziano a tingersi di mille colori e sfumature diverse.

Perché non visitare Parigi a marzo: L’unico contro per me è il clima imprevidibile, specie durante la prima metà del mese. Se non ami il freddo o la pioggia improvvisa probabilmente non è il mese ideale per te.

Quindi? Visitare Parigi a marzo sì o no? Per me la risposta è sì. Consiglio di visitare Parigi a marzo se vuoi spendere un po’ di meno, evitare orde di turisti e vivere meglio il tuo viaggio nella capitale francese.

]]>
https://www.vadoaparigi.com/parigi-a-marzo-cosa-fare/feed/ 0
Cosa NON Fare a Parigi: 10+ Errori da Evitare 2025 https://www.vadoaparigi.com/cosa-non-fare-a-parigi/ https://www.vadoaparigi.com/cosa-non-fare-a-parigi/#respond Mon, 12 Dec 2022 18:18:37 +0000 https://www.vadoaparigi.com/?p=3679 Ti stai chiedendo cosa non fare a Parigi

Quali sono quegli errori che è meglio evitare? 

In questa guida, che ho scritto dopo aver visitato Parigi tantissime volte, scoprirai esattamente quali sono le 10 (+3) cose da non fare a Parigi.

Sei pronta/o? Iniziamo!

Non dimenticarti di portare un paio di scarpe comode

calzare scarpe scomode, tra le cose da non fare a Parigi

Le cose da fare e vedere a Parigi sono veramente tante, e non mi riferisco solo alle sue attrazioni più gettonate come ad esempio la Tour Eiffel o il Museo del Louvre, ma alle attrazioni meno famose. 

Quali? Le tantissime stradine pittoresche di Parigi, i panorami mozzafiato che puoi ammirare da alcuni punti della città, gli angoli spesso nascosti ma ricchi di storia e di fascino.

Purtroppo se utilizzi solo i mezzi di trasporto, rischi di perderti il meglio che la città ha da offrire. Per questo motivo, reputo la capitale francese una città da visitare (quasi) completamente a piedi.

Perché dico quasi? Perché puoi spostarti tra i quartieri distanti utilizzando i mezzi, ma una volta giunto a destinazione, ogni zona va esplorata grazie a lunghe camminate.

Per questo motivo la prima cosa da non fare a Parigi, è portare con te solo scarpe eleganti e/o poco comode!

Cosa fare invece?

Parigi è una delle capitali mondiali della moda, quindi va bene portare con se 1 o 2 paia di scarpe eleganti, ma queste vanno messe solo per uscire la sera. Durante le lunghe camminate giornaliere, ti consiglio invece di calzare scarpe comodissime. Le scarpe da ginnastica (anche quelle da running) vanno benissimo.

In generale, evita assolutamente le scarpe piatte o le scarpe con il tacco.

Free tours a piedi da fare a Parigi

Ami scoprire la città a piedi facendo lunghe camminate? Se è così ti propongo di partecipare ai free tour organizzati a Parigi.

Un free tour è una visita guidata che prenoti GRATUITAMENTE, e poi a fine visita se ti è piaciuta puoi lasciare qualcosa (offerta libera).

Ecco i link per prenotare gratis i 3 migliori free tour a piedi di Parigi:

  • Free tour dei misteri: visita guidata in INGLESE che ti porterà alla scoperta di storie e fatti miseteriosi accaduti nel corso dei secoli.
  • Free tour di Emily in Paris: visita guidata gratuita dedicata ai luoghi che hanno caratterizzato la celebre serie tv.

Evita di utilizzare i taxi

Usare i taxi, tra le cose da non fare a Parigi

Restando in tema “come muoversi a Parigi”, come ti ho spiegato è bene esplorare la città a piedi, tuttavia a volte ti capiterà di dover percorrere lunghe distanze. 

La domanda che sorge spontanea è “che mezzi utilizzare?”.

Una delle cose da non fare a Parigi è prendere il taxi. Il taxi va benissimo per spostarsi dall’hotel all’aeroporto e viceversa (oppure anche un servizio di transfer privato come questo), per gli spostamenti cittadini invece te lo sconsiglio.

Perché? Per due motivi:

  • In primis i taxi sono decisamente cari. Per farti un esempio una corsa da Notre Dame al Pantheon ti costerà circa 12-15€ (sono appena 2 chilometri!).
  • Ma il secondo motivo è ancora più importante, Parigi è super trafficata, e in alcuni tratti perdi molto più tempo con i taxi che con qualsiasi altro mezzo di trasporto.

Cosa ti consiglio invece?

Utilizza l’eccellente rete di trasporti pubblici, e in particolare la metropolitana che copre praticamente tutta la città.

Non parlare in italiano

Impara qualche parola di francese

Per alcuni sembrerà scontato, ma mi è capitato tantissime volte di trovarmi in un ristorante o in un negozio, e vedere dei connazionali comunicare solo nella nostra lingua.

Ora questo potrebbe andare bene in alcune mete, ma di certo si tratta di una delle COSE DA NON FARE A PARIGI.

Infatti oltre a non comprenderti (l’italiano e il francese anche se lingue romanze sono decisamente diverse!) rischi di infastidire il commesso o il cameriere di turno.

Quindi cosa fare invece?

Hai due scelte:

  • Comunicare in inglese: ma ti avviso, i francesi con le lingue sono un po’ come noi, quindi non tutti parlano inglese (nei posti turistici e negli hotel non avrai problemi).
  • Oppure imparare qualche parola di francese: questa è la scelta migliore. Non devi imparare la lingua ma giusto qualche frase e qualche parola che ti permetta di comunicare a livello basilare. Come ad esempio i saluti, chiedere quanto costa, ringraziare ecc…Insomma cose semplici che puoi imparare in brevissimo tempo.

Cerchi un buon frasario? Ti consiglio questo che trovi su Amazon.

Non prenotare l’hotel all’ultimo

Non prenotare l'hotel all'ultimo minuto

Parigi non è di certo una città economica. Ne ho parlato in maniera molto esaustiva nel mio articolo “quanto costa un viaggio a Parigi”.

Una delle voci che pesa maggiormente sul budget giornaliero, è senza dubbio l’alloggio.

Se oltre a questo, decidi di prenotare all’ultimo minuto, rischi di pagare veramente tanto.

Quindi cosa non fare a Parigi? Evita assolutamente di prenotare un alloggio all’ultimo.

Puoi benissimo prenotare con mesi di anticipo e poi se succede qualcosa e decidi di cambiare data o non andare, puoi benissimo usufruire della cancellazione gratuita su Booking.

Clicca qui per trovare i migliori hotel a un ottimo prezzo

Oppure leggi la mia guida completa alle zone migliore per alloggiare a Parigi.

Non visitare solo la città

visita i dintorni di Parigi

Parigi è una città meravigliosa, e senza dubbio merita diversi giorni per una visita (quasi) completa.

Tuttavia se ti trovi in città per almeno 4 giorni, il mio consiglio è quello di non visitare solo Parigi ma di dedicare almeno un giorno alla visita dei dintorni.

In particolare le mete che puoi tenere in considerazione (in ordine di importanza) sono:

  • La Reggia di Versailles: il complesso di palazzi e giardini reali più importante e sfarzoso al mondo. (qui trovi i biglietti)
  • Disneyland Paris: chi non vorrebbe tornare bambino per 1 giorno? Con Disneyland Paris, e Walt Disney Studios puoi farlo.Visita il parco tematico più importante in Europa. (qui trovi i biglietti)
  • Cattedrale di Chartres: una delle cattedrali più belle della Francia e probabilmente la cattedrale gotica più suggestiva (per me molto più bella di Notre-Dame), dichiarata da qualche anno Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Non saltare la crociera sulla Senna

Fai una crociera sulla Senna

Cosa non fare a Parigi? Saltare la crociera sulla Senna pensando che si tratta della solita trappola per turisti.

Certo, si tratta sicuramente di una attività molto turistica, tuttavia è anche una delle esperienze più suggestive e indimenticabili che avrai modo di vivere nella capitale francese.

Cosa fare? Ci sono crociere per tutti i gusti e tutte le tasche, e partono da appena 16€ a persona.

👉 Questa è la crociera economica che ti consiglio.

👉 Se invece preferisci una crociera romantica che include anche cena + musica dal vivo ti consiglio assolutamente questa qui.

Se hai più di 25 anni acquista il Paris Museum Pass

Non comprare i biglietti singoli dei musei a Parigi

Una delle cose più belle che Parigi offre, è l’entrata gratuita alla maggior parte dei musei ai ragazzi con età non superiore a 25 anni.

Quindi se hai meno di 26 anni potrai accedere a tantissimi musei (come il Louvre ad esempio) senza pagare nulla.

Tuttavia se come il sottoscritto hai più di 25 anni, purtroppo dovrai pagare il biglietto intero. E ti assicuro che fare anche solo 3-4 visite al giorno peseranno molto sul tuo budget.

C’è un modo per risparmiare? La risposta è sì, ti basta avere il Paris Museum Pass.

Una city card che ti permette di accedere GRATIS a più di 50 musei e attrazioni (compreso il Louvre, la Tour Eiffel, la tomba di Napoleone e tanti altri). Oltre a questo hai il servizio salta la fila per la maggior parte delle attrazioni. Cosa che ti permetterà di risparmiare molto tempo.

La durata di questo pass varia e può essere di 2, 4 o 6 giorni. Ovviamente i costi dipendono dalla durata.

Dopo l’acquisto che puoi fare online, l’attivazione avviene solo al primo utilizzo che farai a Parigi. E la durata è espressa in ore consecutive e non in giorni. Quindi con il biglietto da 2 giorni (48 ore) se attivi il pass lunedì alle 14:00 questo rimarrà attivo fino a mercoledì alle 14:00.

👉 Clicca qui per acquistare il Paris Museum Pass

Vuoi prima saperne di più sui vantaggi del pass? Leggi la mia recensione completa (con tanto di lista integrale delle attrazioni incluse): Paris Museum Pass – Tutto ciò che devi sapere

Comprare i biglietti all’ultimo minuto

Cosa non fare a Parigi_ Comprare i biglietti all'ultimo

Il Paris Museum Pass di cui ti ho parlato poco fà, va bene per quelle persone che hanno intenzione di visitare molte attrazioni. 

E se invece ti interessano solo 2-3 attrazioni?

In questo caso è meglio acquistare i biglietti singoli.

Tuttavia una cosa da non fare a Parigi è quella di comprare i biglietti all’ultimo minuto presso il botteghino. Specialmente se si tratta di attrazioni importanti come il Louvre, oppure l’Arc de Triomphe.

Cosa fare invece?

Acquista i biglietti con qualche giorno di anticipo. Puoi farlo direttamente online, ti lascio i link per le principali attrazioni:

Visitare solo le attrazioni turistiche di Parigi

Rue Cremieux Paris

Un’altra delle cose da non fare a Parigi, è quella di visitare solo ed esclusivamente le attrazioni più gettonate.

Non mi fraintendere, attrazioni come il Louvre vanno assolutamente visitate, tuttavia Parigi non è solo quello.

La città è ricca di attrazioni “segrete” e angoli nascosti che non aspettano altro che essere visitati. Ne parlo in maniera approfondita nel mio articolo sulla Parigi nascosta.

Giusto per darti un assaggio, ecco alcune attività particolari e diverse che puoi fare:

  • Rue Cremieux: una pittoresca via costellate di casette super colorate, affreschi, e piante. Posizione su Maps
  • Cimitero di Père Lachaise: il cimitero più visitato al mondo, ospita tantissimi personaggi illustri del passato e del presente. Posizione su Maps
  • Le statue della libertà: a Parigi ci sono ben 5 riproduzioni in miniatura del famoso monumento di New York. Ecco la posizione di una delle 5 statue.

Non pianificare troppe visite in una sola giornata

Mi capita di vedere itinerari su Parigi pieni zeppi di visite da fare in un singolo giorno, alcuni addirittura inseriscono fino a 12 o più attrazioni.

Ma è davvero fattibile? In base alla mia esperienza NO.

Il mio consiglio? Evita di pianificare troppe visite in una singola giornata. E cosa più importante, i vari itinerari che trovi nel web (compresi i miei) andrebbero presi come fonte di ispirazione, e non come un qualcosa da seguire alla lettera.

Il motivo? Rischi di vivere le giornate come una corsa contro il tempo, cosa che renderebbe il tuo viaggio a Parigi stressante.

Cosa fare invece?

Pianifica fino a 5 visite al giorno, e lascia un po’ di spazio alla libera esplorazione. Puoi anche aggiungere 2/3 attività opzionali che farai solo se il tempo lo permette. Io faccio così e per me ha sempre funzionato. Prova.

A proposito di itinerari. Vuoi consultare qualche itinerario per ispirarti e creare il tuo?

Niente paura, ho scritto diversi ottimi itinerari con informazioni dettagliate su orari, ubicazione delle attrazioni e tante curiosità.

Eccone alcuni:

Non visitare Parigi in questo periodo

Bene, parliamo adesso di quando NON andare a Parigi.

Rullo di tamburi….L’estate! 

Se la tua disponibilità di tempo lo permette evita assolutamente di visitare la capitale francese durante l’alta stagione.

Parigi è una delle città più visitate al mondo, di media sono circa 20.000.000 le visite che arrivano dall’estero (e non stiamo contando i francesi), e il periodo più gettonato è proprio l’alta stagione, cioè i mesi di giugno, luglio, agosto e la prima metà di settembre.

Perché ti sconsiglio di scegliere questo periodo? I prezzi di hotel e voli sono altissimi, anche se prenotati con un po’ di anticipo. Inoltre ci sono troppi turisti, e per le attrazioni principali rischi di attendere anche 1 o 2 ore.

Insomma per me non ne vale la pena.

Quando andare invece a Parigi? Il periodo migliore da tutti i punti di vista è rappresentato dai mesi primaverili e autunnali. I prezzi non sono troppo alti e ci sono meno turisti, cosa che rende le visite meno affollate.

Non toccare nulla senza chiedere il permesso

Quando visiti i mercatini oppure i negozi, una delle cose da non fare a Parigi è quella di toccare. O come dicono i francesi “ne touchez pas”!

Quindi cosa fare invece? Chiedi il permesso al venditore, che sarà gentilissimo e pronto a mostrarti il prodotto di tuo interesse.

Non sederti in ristoranti a caso

Non sederti nei ristoranti a caso a Parigi

Infine, come per qualsiasi meta altamente turistica, quando si tratta di ristoranti, è meglio pensarci due volte prima di entrare.

Purtroppo, specie nel centro di Parigi, è pieno di ristoranti che non sono altro che trappole per turisti ignari.

Quindi cosa fare? Pianifica in anticipo in quali ristoranti vuoi andare, e valutali con cura leggendo le recensioni su Google e su Tripadvisor.

Oppure, se non hai pianificato in anticipo, prima di entrare guarda il menù che è nella maggior parte dei casi esposto fuori, e poi leggi le recensioni su Google e su Tripadvisor. Ci metterai 5 minuti ed eviterai brutte sorprese.


Altri articoli su Parigi? Leggi le mie guida su cosa fare:

]]>
https://www.vadoaparigi.com/cosa-non-fare-a-parigi/feed/ 0